Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, weekend medievale con la "Pergamena Bianca" / PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 28 agosto 2023 11:52:59
È tutto pronto, finalmente, per "La Cava, civitas fidelissima 1460" evento che si terrà presso lo storico convento francescano di Cava de' Tirreni, nei giorni 1, 2 e 3 settembre.
Organizzata dall'associazione Sbandieratori Città de la Cava, guidata dal presidente Felice Abate, la kermesse culturale darà vita ad una tre giorni molto intensi che si svolgeranno nel cuore della cittadina metelliana, riscoprendo i fasti di un periodo storico affascinante e che ha segnato profondamente l'identità culturale dei cavesi.
L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito ma, considerato il ridotto numero di posti a sedere, per ovvi motivi di sicurezza e per garantire la migliore fruibilità dello spettacolo, sarà necessario richiedere un invito prenotandosi attraverso i seguenti canali:
- via mail all'indirizzo cittadelacava@gmail.com;
- via whatsapp al numero 350 033 6602;
- attraverso la pagina Facebook @Sbandieratori Citta de la Cava;
oppure recandosi di persona presso la segreteria organizzativa allestita all'interno del chiostro del Convento di San Francesco.
ILPROGRAMMA:
- venerdì 1 settembre: "Celebrazione Eucaristica in Costume" che si terrà alle ore 19 nella chiesa maggiore del Convento di San Francesco e Sant'Antonio;
- sabato 2 settembre: alle 19, prenderà il via il "Corteo storico de li Quattro Distretti della Città de la Cava", che partirà da piazza San Francesco e proseguirà lungo tutto il borgo porticato. Alle 20:30, invece avrà invece inizio la rappresentazione storico-teatrale "La Pergamena Bianca - 1460, Assedio a La Cava" nel chiostro del convento francescano con ingresso ad inviti.
- Domenica 3 settembre: "Musica in Chiostro" alle ore 20 con il "Samnium Clarinet Choir" diretto dal maestro Gaetano Falzarano a cura del Conservatorio di Salerno "Giuseppe Martucci".
LA STORIA
La data storica è quella del 4 settembre 1460 allorquando il sovrano Ferrante d'Aragona consegnò, nel Castel Nuovo di Napoli, al sindaco di Cava, Onofrio Scannapieco, una Pergamena in bianco, già firmata e con il sigillo reale, affinché il popolo de La Cava potesse scrivere ciò che desiderava, quale ricompensa per la fedeltà dimostrata al Regno e alla Corona. Ma i cavesi lasciarono la pergamena immacolata stupendo ancora una volta il sovrano che, per questo, concesse "allo valoroso et fidelissimo popolo cavajuolo" altri numerosi ed importanti privilegi, tra cui: l'adozione delle insegne Aragonesi (le bande rosso e oro ancora oggi presenti nello stemma civico), l'esenzione da tasse e gabelle sull'intero territorio del regno, la separazione della dogana di Vietri (che era parte del territorio cavese) dalla dogana di Salerno (principato governato da un feudatario) e il diritto dei cavesi ad essere giudicati dal capitano locale anche nelle cause d'appello, che invece ai tempi venivano celebrate a Napoli.
La strenua resistenza dei cavesi ai guasti angioini e la concessione dei privilegi da parte del sovrano aragonese, sono oggi il fulcro della rappresentazione storico teatrale "La Pergamena Bianca - 1460 Assedio a la Cava" che andrà in scena sabato 2 settembre con le magnifiche scenografie ideate dal maestro Michele Paolillo e realizzate direttamente dai componenti dell'Associazione. Una novità assoluta così come l'addobbo della chiesa per la messa in costume, impreziosita con drappeggi e colori dei quattro antichi distretti della città.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109838103
Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...
Un evento che unisce il fascino del paesaggio, la suggestione del sacro e la bellezza della musica: domenica 12 maggio 2025 torna "I Suoni degli Dei", il celebre ciclo di concerti sul Sentiero degli Dei, con un’esibizione che avrà luogo presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - Convento...
In occasione della Festa di maggio del Patrocinio, detta dei Giardinieri, organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il XIV centenario della morte di Sant'Antonino Abate, il Comune di Sorrento e l'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia hanno promosso un programma bandistico, nei giorni 10...
I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...