Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Dal microscopico all’infinito”, a Vico Equense torna il Premio Scientifico “Capo d’Orlando”

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, Penisola Sorrentina, Premio Scientifico

“Dal microscopico all’infinito”, a Vico Equense torna il Premio Scientifico “Capo d’Orlando”

La consegna del riconoscimento avrà luogo nel Castello Giusso giovedì 16 Maggio alle ore 18.00 durante una manifestazione pubblica, presieduta dal Prof. Matteo Lorito, Rettore dell'Università "Federico II" di Napoli, ateneo che, unitamente a CNR, UGIS, Regione Campania e Comune di Vico Equense, patrocina l'evento culturale.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 6 maggio 2024 15:53:50

Vico Equense- Un viaggio ideale dall'infinitamente piccolo all'infinito dell'Universo. Sarà questo il filo conduttore della 26esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando", evento che unisce scienza, cultura e promozione del territorio, organizzato dal Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo.

La consegna del riconoscimento avrà luogo nel Castello Giusso giovedì 16 Maggio alle ore 18.00 durante una manifestazione pubblica, presieduta dal Prof. Matteo Lorito, Rettore dell'Università "Federico II" di Napoli, ateneo che, unitamente a CNR, UGIS, Regione Campania e Comune di Vico Equense, patrocina l'evento culturale.

La targa d'argento, riproducente uno dei pesci fossili del Cretaceo rinvenuto nel XIX secolo a Capo d'Orlando (Vico Equense), sarà consegnata nel corso dell'evento incentrato su conferenze ed interventi dei premiati delle varie sezioni. Per la sezione scientifica sarà insignito il Prof. Richard Henderson, Premio Nobel per la Chimica 2017, per 10 anni Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dell'Università di Cambridge. Lo scienziato inglese è uno dei padri della microscopia crioelettronica, branca di ricerca che ha permesso fondamentali scoperte in campo biologico con notevoli sviluppi nel contrasto e nelle cure di tante attuali patologie. Per la sezione "Divulgazione" la targa d'argento sarà consegnata all'Ing. Paolo Nespoli, astronauta con 3 missioni spaziali a borgo dell'ISS (International Space Station), ora docente al Politecnico di Milano. Per la "Comunicazione Multimediale" sarà premiato il Dr. Gianfranco Bologna, Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia. Per la sezione "Management Culturale" ritirerà il riconoscimento il Dr. Paolo Giulierini, per otto anni Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Per la Sezione "Scienza e Industria" sarà insignito Massimo Renda, Cavaliere del Lavoro, Presidente diCaffè Borbone srl, società molto attenta alla salvaguardia ambientale, mentre per "Scienza e Alimenti" il premio sarà consegnato al Prof. Giovanni Scapagnini dell'Università del Molise.

La manifestazione sarà coordinata dalla giornalista scientifica Dr.ssa Paola Catapanodel CERN di Ginevra.

«Siamo lieti- commenta il dr. Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano e ideatore del Premio -di poter insignire anche quest'anno eccelse personalità del mondo della scienza, della cultura, della divulgazione, dell'imprenditoria, dell'università e della ricerca. Avremo l'onore di accogliere il 20esimo premio Nobel della nostra storia ed esperti che, grazie al loro lavoro quotidiano, contribuiscono al progresso delle conoscenze nei rispettivi campi d'interesse». L'importante riconoscimento rappresenta anche una vetrina internazionale per la Città di Vico Equense che ogni anno diventa luogo di incontro e confronto tra menti eccelse ed esperti di caratura mondiale. «Siamo tutti entusiasti - aggiunge il sindaco Giuseppe Aiello - per questa manifestazione che l'anno scorso si è fregiata dei suoi primi 25 anni di eccellenza. Ogni anno il Premio Capo d'Orlando porta a Vico Equense alcuni tra i più rinomati scienziati al mondo. Un connubio tra innovazione e tradizione che presta il palcoscenico agli esperti che hanno dedicato le loro vite alla scoperta e alla promozione della conoscenza scientifica. Per questo sono molto orgoglioso di questo appuntamento di richiamo internazionale, capace di creare turismo di qualità, vista anche la grande partecipazione di protagonisti di fama mondiale. Attendiamo con impazienza di accogliere i partecipanti e di esplorare insieme le frontiere della ricerca e della cultura».

La cerimonia di conferimento del Premio "Capo d'Orlando avrà poi una appendice divulgativa di alto profilo con la presentazione del volume "Inter Space" dell'astronauta Paolo Nespoli prevista venerdì 17 maggioalle ore 18 nella Sala delle Colonne dell'Istituto SS.Trinità e con la mostra "Meteoriti: Messaggeri dall'Infinito" che sarà aperta nella stessa serata nell'Atrio del Palazzo Municipale di Corso Filangieri grazie alla collaborazione degli esperti Giovanni Ascione e Pasquale Russo dello Sky Sentinel Network, una rete di interessati, appassionati , specialisti, scienziati che si occupa del monitoraggio della volta celeste con avanzate strumentazioni ottico-elettroniche-informatiche. Il tutto al fine di catturare eventi meteorici (e anche elettrici o fisici) con potenziali cadute al suolo. Obiettivo del Network è mettere in pratica la Citizen Science, collaborazione scientifica dei cittadini con gli scienziati in merito all'argomento trattato e la divulgazione dei vari aspetti del fenomeno alle varie fasce sociali.

Saranno in mostra campioni di provenienza extraterrestre di nuova acquisizione da parte del Museo Mineralogico Campano e altri presentati da Giovanni Ascione e Pasquale Russo dello Sky Sentinel Network, partner dell'iniziativa culturale e scientifica, che coinvolgerà le scuole con viste guidate e proiezioni di interessanti filmati.

L'accesso alla mostra sarà in forma gratuita fino al 2 giugnocon diversi orari tra giorni feriali e festivi. Per informazioni: 081 8015668 (Museo) e info@museomineralogicocampano.it.

I ragazzi di varie classi del triennio del liceo "Publio Virgilio Marone" di Meta di Sorrento saranno anche coinvolti nel fare da guide al Nobel Richard Henderson durante la sua visita al Museo Mineralogico Campano.

Il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", ideato nel 1999 da Umberto Celentano, Direttore del Museo Mineralogico Campano, vanta nel suo Albo d'Oro scienziati come il matematico John F. Nash, la cui storia ha ispirato il film "A Beautiful Mind", il biologo James Watson, co-scopritore dell astruttura del DNA e Andre Geim, artefice della scoperta del Grafene, materiale presente nel Museo di VicoEquense grazie alla donazione del celebre Nobel. Dal 2020 il Premio ha come Presidente Onorario Sir Paul Nurse, Premio Nobel e Direttore del Francis Crick Institute di Londra.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10118102

Eventi e Spettacoli

Torna “La Villa delle Emozioni”: a Positano un viaggio tra arte, musica e storia

Dopo il grande apprezzamento ottenuto lo scorso anno, torna a Positano l'evento più emozionante dell'estate: La Villa delle Emozioni, uno spettacolo immersivo che fonde musica, parole e storia all'interno della suggestiva Cripta Medievale della Villa Romana. L'appuntamento è per domenica 6 luglio 2025,...

Al Caruso di Ravello, la mixology diventa arte: Alex Frezza protagonista della serata dell’8 luglio

RAVELLO - C'è una mixology che va oltre il contenuto di un bicchiere. Che non si limita a stupire con l'equilibrio perfetto degli ingredienti o l'armonia dei colori, ma che si fa esperienza, racconto, viaggio emotivo. Ed è proprio questa la filosofia che animerà la serata di martedì 8 luglio 2025, a...

“Cucinapoli Summer Dream”: al Caruso di Ravello l’eccellenza gastronomica incontra la solidarietà

Cucire e cucinare: due verbi affini, due gesti artigianali che richiedono pazienza, creatività, esperienza e amore. Con questa ispirazione nasce "Cucinapoli Summer Dream", l'evento di beneficenza che si terrà domenica 20 luglio all'Hotel Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, a sostegno della Fondazione...

A Positano torna "Favolando", un viaggio magico tra burattini e marionette

Torna anche quest'anno a Positano la rassegna "Favolando", un evento imperdibile per tutta la famiglia, che porta con sé la magia del teatro di figura. La rassegna, promossa dalla Compagnia degli Sbuffi, rappresenta un'opportunità unica per immergersi in un mondo fantastico fatto di burattini, marionette...

Al Bano a Positano: il racconto di una vita tra arte, fede e passione

Una voce che ha attraversato generazioni, una storia che racchiude il sogno italiano, un uomo che ha fatto della musica la propria verità. Al Bano Carrisi arriva stasera, giovedì 4 luglio, a Positano per raccontarsi attraverso le pagine di Il sole dentro (Mondadori), nell'ambito della XXXIII edizione...