Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Palio Nazionale delle Botti fa tappa in Costa d’Amalfi: ad ottobre la finalissima a Furore / PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 settembre 2023 09:09:12
Il Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, manifestazione ideata e nata nel 2007 per festeggiare i vent'anni dell'Associazione Città del Vino, continua a riscuotere sempre maggiori entusiasmi in tutto lo stivale. Da Nord a Sud, infatti, sono numerose le città che nel corso di questi anni hanno aderito con passione alla competizione. Questa manifestazione così particolare da saper unire vino e sport e che ha fatto incontrare squadre di provenienza diversa, con differente età e difforme preparazione atletica. Lo sport e il vino hanno consolidato legami, creato ponti e collegato regioni lontanissime avvicinando gli animi.
Il calendario 2023, con tutti i suoi appuntamenti, si sta dirigendo verso la fine. Manca poco alla definizione delle dieci squadre che si guadagneranno un posto in Finale, per cercare di ottenere il titolo nazionale.
A questo proposito la Città di Furore sta scaldando i motori per ospitare questo grande appuntamento: nella giornata del 14 ottobre prossimo, le squadre si cimenteranno nella spinta di botti della capacità di 500 litri, su un percorso lungo 1.700 mt. Le due gare finali, quella di spinta femminile e quella di spinta maschile, saranno corse in singoli e distinti momenti e non a cronometro, in modo che tutte le 10 squadre (aventi diritto e qualificate) avranno la possibilità di gareggiare.
Dovranno essere precedute da una prova a cronometro necessaria per determinare l'ordine di partenza della gara vera e propria. A disputare tale prova le squadre saranno chiamate in base alla classifica generale finale: l'ottava classificata partirà per prima e poi a seguire finendo con la città ospitante e poi con la città detentrice del titolo. Sarà una prova tecnica su un percorso che richiede soprattutto doti di abilità nel manovrare la botte.
La gara maschile si correrà su un percorso di circa 1700 metri, articolato su una salita costante e con una pendenza media del 6%. La gara femminile invece si correrà su un percorso di circa 550 metri.
Il programma della giornata si svolgerà presso il Parco Urbano "Giardino della Pellerina" in località S. Michele e sarà il seguente:
ore 15.00 PRESENTAZIONE SQUADRE
. ore 16.00 QUALIFICHE FEMMINILI
. ore 16.30 QUALIFICHE MASCHILI
. ore 17.00 GARA FEMMINILE
. ore 17.30 GARA MASCHILE
. ore 18.30 PREMIAZIONE
Per info e contatti: Pro Loco di Furore - prolocofurore86@gmail.com; prolocofurore86@pec.it; Referente Organizzazione Fusco Biagio +393346649151
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10369103
Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...
Un evento che unisce il fascino del paesaggio, la suggestione del sacro e la bellezza della musica: domenica 12 maggio 2025 torna "I Suoni degli Dei", il celebre ciclo di concerti sul Sentiero degli Dei, con un’esibizione che avrà luogo presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - Convento...
In occasione della Festa di maggio del Patrocinio, detta dei Giardinieri, organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il XIV centenario della morte di Sant'Antonino Abate, il Comune di Sorrento e l'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia hanno promosso un programma bandistico, nei giorni 10...
I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...