Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Ravello Festival omaggia a Fryderyk Chopin: al via maratona con nove pianisti italiani

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Eventi e Spettacoli

Ravello, Costiera Amalfitana, maratona, musica, Ravello Festival

Il Ravello Festival omaggia a Fryderyk Chopin: al via maratona con nove pianisti italiani

Il Ravello Festival, con la direzione artistica di Alessio Vlad, fa un omaggio a Fryderyk Chopin. Da venerdì 4 a domenica 6 agosto tra i giardini di Villa Rufolo e la Chiesa di Santa Maria a Gradillo, propone una maratona che, in un'occasione del tutto unica, in dieci tappe dà la possibilità di ascoltare di fila la quasi totalità della produzione pianistica chopiniana, dalle Ballate agli Scherzi, dai Notturni agli Improvvisi, dalle Polacche agli Studi.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 1 agosto 2023 10:50:31

Il Ravello Festival, con la direzione artistica di Alessio Vlad, fa un omaggio a Fryderyk Chopin. Da venerdì 4 a domenica 6 agosto tra i giardini di Villa Rufolo e la Chiesa di Santa Maria a Gradillo, propone una maratona che, in un'occasione del tutto unica, in dieci tappe dà la possibilità di ascoltare di fila la quasi totalità della produzione pianistica chopiniana, dalle Ballate agli Scherzi, dai Notturni agli Improvvisi, dalle Polacche agli Studi.

Ad alternarsi nella maratona che porta, come da tradizione, il Festival anche fuori dalle mura di Villa Rufolo, nove pianisti, tutti italiani ma di formazione e generazione diverse. Dieci tappe divise in tre giorni da mezzogiorno a notte inoltrata in un'ideale cornice di tempo e luce diversi, anelito e rimpianto italiano del grande compositore polacco, che non vide mai il nostro Paese, tranne un fugace passaggio per Genova.

Chopin, figlio di una Varsavia dove si parlava l'italiano come lingua internazionale, aveva progettato, come molti suoi contemporanei dell'800, un gran tour in Italia, di cui Ravello e la Costa d'Amalfi dovevano essere tappe fondamentali. Non solo la meta agognata per un viaggio di formazione, progettato già tra il 1829 e il 1831 e mai compiuto, ma anche un ideale artistico, nato nelle atmosfere intrise di cultura italiana cui il giovane Chopin fu esposto da subito.

Chopin amò l'Italia senza averla mai vista. Un amore solo sospirato e dunque destinato all'eternità. Come eterna è la sua musica che si potrà ascoltare nella tre giorni ravellese secondo un programma differenziato per orari, costi ed ingressi. I pianisti che si alterneranno durante la maratona sono Elia Cecino, Alessandro Taverna, Andrea Lucchesini, Gabriele Strata, Leonora Armellini, Benedetto Lupo, Pietro De Maria, Alessandro Villalva e Claudio Berra.

Nel 2016 il Ravello Festival propose un'altra maratona musicale, dedicata a Beethoven. Progetti che, se da un lato vogliono dare una visione unitaria e di insieme delle opere di grandi compositori, dall'altro vogliono rappresentare anche un'opportunità offerta a dei giovani musicisti italiani di talento di esibirsi nella Città della musica.

Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC.

www.ravellofestival.com | Tel. 089 858422 | boxoffice@ravellofestival.com

 

Il programma dettagliato

 

Venerdì 4, sabato 5, domenica 6 agosto

Maratona Chopin

Integrale della musica di Fryderyk Chopin per pianoforte in dieci tappe

Leonora Armellini, Claudio Berra, Elia Cecino, Pietro De Maria,

Andrea Lucchesini, Benedetto Lupo, Gabriele Strata,

Alessandro Taverna, Alessandro Villalva

Produzione Ravello Festival

 

Venerdì 4 agosto

Chiesa di Santa Maria a Gradillo, ore 12.00

Elia Cecino

Programma

Variazione n.6 in mi maggiore, Hexamèron

Variazioni brillanti in si bemolle maggiore, op.12

Due notturni, op.32

Quattro mazurche, op.24

Impromptu in la bemolle maggiore, op.29

Impromptu in fa diesis maggiore, op.36

Impromptu in sol bemolle maggiore, op.51

Impromptu in do diesis minore - maggiore, op.66

Ingresso libero

 

Sala Cavalieri di Villa Rufolo, ore 18.30

Alessandro Taverna

Programma

Rondò in mi bemolle maggiore, op.16

Barcarola in fa diesis maggiore, op.60

Fantasia in fa minore, op.49

Scherzo n.1 in si minore, op.20

Scherzo n.2 in si bemolle minore, op.31

Scherzo n.3 in do diesis minore, op.39

Scherzo n.4 in mi maggiore, op.54

Biglietto di ingresso alla Villa

 

Sala Cavalieri di Villa Rufolo, ore 22.30

Andrea Lucchesini

Programma

Tre notturni, op.9

Grande polacca brillante, op.22

preceduta da un Andante spianato per pianoforte solo

Ventiquattro preludi, op.28

Biglietto di ingresso alla Villa

 

Sabato 5 agosto

Chiesa di Santa Maria a Gradillo, ore 12.00

Gabriele Strata

Programma

Notturno in do diesis minore op. postuma

Berceuse in re bemolle maggiore, op.57

Due polacche, op.26

Tre valzer brillanti, op.34

Tre notturni, op.15

Bolerò in do maggiore - la minore, op.19

 

Sala Cavalieri di Villa Rufolo, ore 18.30

Leonora Armellini

Programma

Due polacche, op.40

Polacca Fantasia in la bemolle maggiore, op.61

Due notturni, op.48

Quattro mazurche, op.41

Souvenir de Paganini in la maggiore

Allegro de concert in la maggiore, op.46

Biglietto di ingresso alla Villa

 

Sala Cavalieri di Villa Rufolo, ore 22.30

Benedetto Lupo

Programma

Quattro mazurche, op.30

Sonata n.2 in si bemolle minore, op.35

Sonata n.3 in si minore, op.58

Biglietto di ingresso alla Villa

 

Domenica 6 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30

Pietro De Maria

Programma

Due notturni, op.27

Polacca in la bemolle maggiore "Eroica", op.53

Tre valzer, op.64

Dodici studi, op.10

 

Alessandro Villalva

Programma

Tre mazurche, op.59

Variazioni in si bemolle maggiore, op.2

 

Claudio Berra

Programma

Due notturni, op.62

Polacca in fa diesis minore, op.44

Tre valzer, op.70

Quattro mazurche, op.33

 

Pietro De Maria

Programma

Ballata n.1 in sol minore, op.23

Ballata n.2 in fa maggiore - la minore, op.38

Ballata n.3 in la bemolle maggiore, op.47

Ballata n.4 in fa minore, op.52

Dodici studi, op.25

Posto unico € 35

 

I protagonisti

 

Leonora Armellini è stata una giovanissima vincitrice del "Premio Janina Nawrocka" per la "straordinaria musicalità e la bellezza del suono" al Concorso Pianistico Internazionale "F. Chopin" di Varsavia (2010). L'esito è stato brillantemente confermato nell'edizione del 2021, con un Quinto Premio che ne fa la prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione considerata come il vertice del pianismo mondiale.

 

Claudio Berra, classe 1997, ha debuttato come solista nel 2017 con l'orchestra del Conservatorio di Torino sotto la direzione di Giuseppe Ratti, eseguendo il Concerto n. 2 di F. Chopin presso il Teatro Sociale di Pinerolo; con la stessa orchestra si è esibito presso la sala del Conservatorio "G. Verdi" di Torino e l'Abbazia di Rivalta Scrivia all'interno del Perosi Festival 2019.Dal 2017 suona in duo con la violinista Esther Zaglia. Si è esibito inoltre al fianco del grande violista Bruno Giuranna eseguendo il Quartetto in do minore di G. Faurè.

Elia Cecino è recente vincitore del primo premio all'Iturbi International Piano Competition 2023diValencia, in cui la giuria gli ha conferito anche i premi speciali per la migliore interpretazione di un concerto di Beethoven e per la migliore interpretazione della musica di Chopin. Solo l'ultimo riconoscimento di una carriera pluripremiata, benché giovanissimo.

Pietro De Maria è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l'integrale delle opere di Chopin in sei concerti. È Accademico di Santa Cecilia, e insegna al Mozarteum di Salisburgo.

 

Andrea Lucchesini, si è imposto all'attenzione internazionale vincendo nel 1983 il primo premio al concorso Dino Ciani alla Scala di Milano, che gli ha aperto la strada alla collaborazione con importanti orchestre e direttori. La sua attività di concertista inoltre gli ha valso, nel 1994, il premio Accademia Chigiana e nel 1995 il premio della Giuria "F. Abbiati"-

 

Benedetto Lupo è considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione. Si è imposto all'attenzione del mondo musicale con l'affermazione nel 1989, primo italiano, al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn. Da qui la collaborazione con le più importanti orchestre americane ed europee. Pianista dal vasto repertorio, è titolare della cattedra di pianoforte nell'ambito dei corsi di perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, istituzione della quale, dal dicembre 2015, è Accademico effettivo.

 

Gabriele Strata, definito dalla critica "un talento cristallino di straordinaria sensibilità e dalla tecnica completa", si sta imponendo nel panorama musicale come pianista emergente della sua generazione. Nel 2018 si è aggiudicato il primo premio unanime alla XXXV edizione del prestigioso Premio Venezia, in occasione del quale gli sono state conferite la Targa del Presidente della Repubblica e la Medaglia della Presidenza del Senato.

 

Alessandro Taverna si è affermato a livello internazionale al Concorso Pianistico di Leeds nel 2009: "Il pubblico, all'improvviso, è stato pervaso da una solenne bellezza: sono stati impeccabili minuti di intensa poesia!" ha detto il quotidiano britannico The Independent quando ha eseguito il Primo concerto per pianoforte di Chopin. Da allora la sua carriera lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale e stagioni musicali.

 

Alessandro Villalva ha nel suo curriculum il primo premio al 9° Concorso Internazionale Rubinstein di Parigi e "Premio Rachmaninoff" al Concorso Internazionale "Rachmaninoff Wettbewerb" di Francoforte.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10848105

Eventi e Spettacoli

Ad Amalfi la 70esima Regata delle Antiche Repubbliche: presentato il programma di eventi

Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...

I Suoni degli Dei: 10 maggio concerto al Convento di San Domenico

Un evento che unisce il fascino del paesaggio, la suggestione del sacro e la bellezza della musica: domenica 12 maggio 2025 torna "I Suoni degli Dei", il celebre ciclo di concerti sul Sentiero degli Dei, con un’esibizione che avrà luogo presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - Convento...

Festa di maggio dei Giardinieri: due giorni di musica per il centenario di Sant’Antonino a Sorrento

In occasione della Festa di maggio del Patrocinio, detta dei Giardinieri, organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il XIV centenario della morte di Sant'Antonino Abate, il Comune di Sorrento e l'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia hanno promosso un programma bandistico, nei giorni 10...

Missione in Croazia del Comune di Sorrento nel segno della musica

I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...

Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025, i vincitori saranno svelati il 14 maggio alla Sala Stampa della Camera dei Deputati

I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...