Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento, ecco i vincitori del Premio Sirena d’Oro 2023
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 3 aprile 2023 16:07:18
L'azienda Quattrociocchi (Igp Roma), il Frantoio Mercurius (Dop Aprutino Pescarese) e il Frantoio Franci (Igp Toscano), sono i vincitori dell'edizione 2023 del Premio Sirena d'Oro, rispettivamente nelle categorie intensi, medi e leggeri.
Lo scorso 1° aprile la proclamazione, nel corso di una cerimonia nella quale sono stati annunciati anche i nomi delle altre 22 aziende selezionate nell'ambito del premio dedicato agli oli extravergine d’oliva italiani a marchio Dop e Igp, organizzato dal Comune di Sorrento e dall’Associazione Italia Olivicola. Si tratta delle aziende Costantino Mariangela, Agri Francesco Manna, Accademia Olearia, Buono, Podere Ricavo, Agrestis soc coop Agricola, Olearia Clemente, Eugenia Gino, Ciccolella, Di Russo Cosmo, Frantoio Cutrera, Tenuta Chiaramonte, Frantoio San Comaio, Poppo, La Torretta, Bacci Noemio, Casa di Grazia, Podere Grassi, Oleificio Dell'Orto, Le Colline Lubrensi, Basso Fedele, Semplice Casa Betania.
Ad inaugurare la giornata, il convegno dal titolo "Dop e Igp: strumenti per la valorizzazione degli oli evo di qualità italiani", aperto dai saluti del presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, del presidente del Sirena d'Oro, Giuseppe Ercolano, del presidente DAQ Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, Giuseppe Guida, del presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, e che ha visto la partecipazione, moderati dal segretario del premio, Luigi Milano, di Mariella Passeri, direttore dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, Luigi Polizzi, direttore generale delle Politiche Europee presso il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Raffaele Amore, presidente IGP Campania, Enrico Micheli, amministratore dell'Ente Terzo Notificato Agroqualità, Pasquale Crispino, coordinatore nazionale del Dipartimento Trasparenza e Sicurezza Agro Alimentare e Ambientale, Giuseppe Guida, esperto PNRR, Raffaele Sacchi, presidente della giuria del Premio Sirena d'Oro, Giovanni Pipolo, capo panel della giuria del premio al quale hanno partecipato 101 aziende e 39 areali di produzioni di olio Dop sui 41 presenti in Italia, mentre per gli areali di olio Igp si è registrata l'unanimità delle partecipazioni, con sette su sette.E' seguita la presentazione del "carrello degli oli" e della "carta degli oli Dop e Igp", a cura di Giuliano Martino, di Italia Olivicola e degli chef stellati Alfonso Iaccarino e Giuseppe Aversa
.Per offrire l'opportunità al pubblico di conoscere a fondo segreti e virtù dell'olio evo, gli organizzatori hanno promosso una serie di incontri gratuiti e aperti a tutti. C'è infatti tempo fino al 10 aprile per l'iscrizione ai corsi di assaggio di olio extravergine di oliva di primo livello.
Il calendario degli eventi prevede lezioni dal 18 al 28 aprile, presso la sala Carlo Di Leva dell'ex Azienda di Soggiorno di Sorrento. Olivicoltura, legislazione, metodologia di assaggio, chimica degli oli attraverso gusto ed olfatto, disciplinari delle produzioni Dop e Igp e abbinamento cibo olio, tra le materie oggetto del corso. Per iscrizioni ed informazioni, è disponibile la mailiscrizioni2023@sirenadoro.it La potatura dell'olivo sarà invece al centro del corso teorico e pratico, tenuto da Franco Famiani, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia. Appuntamento l'11 aprile, dalle ore 14.30 alle 19.30 presso la sala Carlo Di Leva dell'ex Azienda di Soggiorno di Sorrento e il 12 aprile, presso l'azienda "Le terre di Villa Angelina". Prenotazioni al numero telefonico 3456334611
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10126102
Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...
Un evento che unisce il fascino del paesaggio, la suggestione del sacro e la bellezza della musica: domenica 12 maggio 2025 torna "I Suoni degli Dei", il celebre ciclo di concerti sul Sentiero degli Dei, con un’esibizione che avrà luogo presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - Convento...
In occasione della Festa di maggio del Patrocinio, detta dei Giardinieri, organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il XIV centenario della morte di Sant'Antonino Abate, il Comune di Sorrento e l'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia hanno promosso un programma bandistico, nei giorni 10...
I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...