Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaBlack Friday, origini e consigli pratici del nostro Vincenzo Villani
Scritto da (Admin), venerdì 27 novembre 2020 20:36:21
Ultimo aggiornamento venerdì 27 novembre 2020 20:50:42
di Vincenzo Villani [Tempo di lettura: 1 minuto e 30 secondi]
Il Black Friday è una ricorrenza di origine americana susseguente al Thanksgiving day, ideata da Macy's nel 1924 e prodromica allo shopping natalizio: non sono pochi, infatti, gli analisti che la utilizzano quale parametro di stima d'andamento della stagione natalizia.
L'origine esatta del termine si cela sotto un manto di mistero: c'è chi la ricollega alla congestione del traffico veicolare, ai dipendenti che si davano malati in modo da profittare degli sconti, oppure ancora ai registri contabili dei negozianti di inizio Novecento, compilati con inchiostro nero e rosso rispettivamente in caso di attivo o perdite.
Qualunque sia l'origine del termine il principio noto ai consumatori non cambia: i prodotti sono sul mercato a prezzi sensibilmente ridotti rispetto ad altri periodi dell'anno, avviandosi pertanto un inarrestabile meccanismo di "corsa all'occasione" che purtroppo sovente tale non è.
È infatti scarsamente nota ai consumatori la prassi, comune a non poche aziende, di alzare i prezzi dei loro prodotti alcune settimane prima del Black Friday, in modo da abbassarli in occasione del "Venerdì Nero" sicché da venderli a prezzo pieno (presentato - come facilmente desumibile - sensibilmente scontato), integrando a tutti gli effetti pratica commerciale scorretta di cui al codice del consumo.
Fortunatamente l'Unione Nazionale dei Consumatori, in particolar modo nella persona del suo Presidente Massimiliano Dona, si è attivata fortemente affinché tutti i "furbetti del Black Friday" vengano portati al vaglio dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: tutto quello che bisognerà fare - e che consiglio fortemente a tutti - è segnalare all'Unione ogni episodio simile alla descrizione di cui sopra.
Per quanto possa non essere semplice distinguere una prassi così sottile, se ciò dovesse accadere inviare una segnalazione all'Unione è più semplice di quanto si pensi: potrà, infatti, essere sufficiente anche inviare al Presidente stesso in Direct su Instagram (@massimilianodona) degli screenshot probatori accompagnati da una breve descrizione dell'accaduto.
Per concludere rivolgo il mio appello a tutti i consumatori. Purtroppo non è affatto facile distinguere raggiri simili: l'invito non è a non acquistare, bensì ad essere ponderati nelle vostre scelte d'acquisto. Non fatevi trasportare dall'apparente irripetibilità di un'occasione che potrebbe non essere quella auspicata, perché prezzi "stracciati" e tempo limitato è un connubio che - agendo nei meandri del comportamento del consumatore - ha fatto la fortuna di molte aziende.
Infine, l'appello più forte deve essere rivolto alle aziende che decidono di implementare tale raggiro a scapito dei consumatori: in un momento storico come quello che stiamo vivendo, oggetto di perdite di lavoro, precarietà economica e dove i dati Istat rivelano un calo del clima di fiducia dei consumatori, tradire la fiducia del consumatore equivale al suicidio dell'impresa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nonostante l’Italia venga spesso descritta come una Penisola felice, già prima dell’arrivo di Covid 19 risultava fuori dalla top 30 delle nazioni più felici al mondo (dati World Happiness Report aggiornati a marzo 2020) e i vari lockdown accompagnati da conseguenti problemi economici non hanno certo...
Giordano Bruno scriveva "La poesia non nasce da le regole, se non per leggerissimo accidente; ma le regole derivano da le poesie: e però tanti son geni e specie di vere regole, quanti son geni e specie di veri poeti. Autodidatta, classe 1964, Angela Mammato appartiene sicuramente alla specie di veri...
Virus, violazione delle privacy, Malware e chi più ne ha più ne metta, ogni giorno ci bombardano di informazioni, più o meno veritiere, che mettono a rischio la nostra esistenza digitale. I creatori di Fake News lo sanno e giocano creando falsi messaggi che spesso diventano virali. Ecco il post, Fake...
Parole O_Stili (Tempo di lettura 4' minuti) Era maggio del 2017 e l'associazione Parole O_Stili pubblicava su YouTube il video del Manifesto della comunicazione non ostile (guarda il video nella versione completa di tutti i media cliccando a fine articolo). Solo 6 mesi prima Donald Trump era stato eletto...