Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaBlack Friday, origini e consigli pratici del nostro Vincenzo Villani
Scritto da (Admin), venerdì 27 novembre 2020 20:36:21
Ultimo aggiornamento venerdì 27 novembre 2020 20:50:42
di Vincenzo Villani [Tempo di lettura: 1 minuto e 30 secondi]
Il Black Friday è una ricorrenza di origine americana susseguente al Thanksgiving day, ideata da Macy's nel 1924 e prodromica allo shopping natalizio: non sono pochi, infatti, gli analisti che la utilizzano quale parametro di stima d'andamento della stagione natalizia.
L'origine esatta del termine si cela sotto un manto di mistero: c'è chi la ricollega alla congestione del traffico veicolare, ai dipendenti che si davano malati in modo da profittare degli sconti, oppure ancora ai registri contabili dei negozianti di inizio Novecento, compilati con inchiostro nero e rosso rispettivamente in caso di attivo o perdite.
Qualunque sia l'origine del termine il principio noto ai consumatori non cambia: i prodotti sono sul mercato a prezzi sensibilmente ridotti rispetto ad altri periodi dell'anno, avviandosi pertanto un inarrestabile meccanismo di "corsa all'occasione" che purtroppo sovente tale non è.
È infatti scarsamente nota ai consumatori la prassi, comune a non poche aziende, di alzare i prezzi dei loro prodotti alcune settimane prima del Black Friday, in modo da abbassarli in occasione del "Venerdì Nero" sicché da venderli a prezzo pieno (presentato - come facilmente desumibile - sensibilmente scontato), integrando a tutti gli effetti pratica commerciale scorretta di cui al codice del consumo.
Fortunatamente l'Unione Nazionale dei Consumatori, in particolar modo nella persona del suo Presidente Massimiliano Dona, si è attivata fortemente affinché tutti i "furbetti del Black Friday" vengano portati al vaglio dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: tutto quello che bisognerà fare - e che consiglio fortemente a tutti - è segnalare all'Unione ogni episodio simile alla descrizione di cui sopra.
Per quanto possa non essere semplice distinguere una prassi così sottile, se ciò dovesse accadere inviare una segnalazione all'Unione è più semplice di quanto si pensi: potrà, infatti, essere sufficiente anche inviare al Presidente stesso in Direct su Instagram (@massimilianodona) degli screenshot probatori accompagnati da una breve descrizione dell'accaduto.
Per concludere rivolgo il mio appello a tutti i consumatori. Purtroppo non è affatto facile distinguere raggiri simili: l'invito non è a non acquistare, bensì ad essere ponderati nelle vostre scelte d'acquisto. Non fatevi trasportare dall'apparente irripetibilità di un'occasione che potrebbe non essere quella auspicata, perché prezzi "stracciati" e tempo limitato è un connubio che - agendo nei meandri del comportamento del consumatore - ha fatto la fortuna di molte aziende.
Infine, l'appello più forte deve essere rivolto alle aziende che decidono di implementare tale raggiro a scapito dei consumatori: in un momento storico come quello che stiamo vivendo, oggetto di perdite di lavoro, precarietà economica e dove i dati Istat rivelano un calo del clima di fiducia dei consumatori, tradire la fiducia del consumatore equivale al suicidio dell'impresa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10668108
Riproponiamo un articolo dell'Ing. Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza e lavoro, pubblicato sul portale on line Il Vescovado lo scorso 19 novembre 2021. Troppo semplice a seguito di un evento tragico o di un fenomeno calamitoso erigersi a risolutori, giudici, avvocati, tecnici. Pertanto questa mia...
Giornali nazionali contro pagina social, uno scontro un tempo impensabile e che invece riesce a far comprendere come oggi, grazie anche alla libertà, seppur vigilata, delle piattaforme di condivisione del pensiero, il peso e la credibilità della stampa tradizionale sia decisamente da rivalutare. Tutto...
Przemyśl, 22 aprile. Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l'artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L'opera dal titolo "COME WITH ME - ALL REFUGEES WELCOME" ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina...
da un post di Alessandro Orsini Caro Direttore del Corriere della Nato, Lei continua a mettere sulla mia bocca parole mai pronunciate per scatenare campagne d'odio contro di me. In queste ore vengo insultato violentemente per avere detto che mio nonno ha avuto un'infanzia felice sotto il fascismo. Ma...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.