Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaDai social spunta un singolare fotomontaggio: Fabio Fusco Sindaco
Scritto da (Admin), mercoledì 26 agosto 2020 21:23:45
Ultimo aggiornamento mercoledì 26 agosto 2020 21:52:59
Il prossimo 20 e 21 settembre si terranno, sempre che il Covid non ci blocchi di nuovo, le elezioni amministrative nel territorio di Positano.
Abbiamo già avuto modo di vedere i nomi dei candidati delle due liste e, comunque vada, la città verticale avrà un/una nuovo/a Guida.
Battute a parte sui cognomi dei candidati a primo cittadino di Positano, le prossime elezioni segnano un momento fondamentale per la vita e per il futuro della città simbolo di stile e punta di diamante di tutto il comprensorio amalfitano.
Tutti ce lo siamo chiesti almeno una volta. Sembrerà banale ma tra tutte l'amore per il proprio territorio secondo noi è al primo posto. E non parliamo del sentimento che ognuno ha per il luogo in cui è nato, parliamo proprio di amore viscerale, quello che fa soffrire quando per esempio si vede una cartaccia a terra, stare male per un servizio che non funziona, piangere se un angolo del paese viene abbandonato a se stesso.
Un buon sindaco deve poi saper ascoltare e, al momento giusto, avere i giusti interlocutori a cui comunicare i suoi progetti e le sue idee per offrire, con il massimo impegno possibile, i migliori servizi al cittadino: assistenza domiciliare, trasporto pubblico, scuola ed educazione eccetera.
Un sindaco che vuole posi essere ricordato nei libri di storia dovrebbe governare la propria città pensando sempre di salvaguardare il bene di tutti e non gli "equilibri interni" della propria maggioranza. Dovrebbe essere un uomo coraggioso e onesto, non solo intellettualmente: onesto.
Per il bene della cittadinanza un buon sindaco deve essere in grado di prendere decisioni impopolari lasciando urlare stampa e opposizioni che, a tempo debito, dovranno poi scusarsi.
Un buon sindaco dovrebbe usare una sedia con la spalliera ad angolo retto per non dimenticare mai che la schiena va tenuta dritta, per il bene di se stessi e dell'intera comunità.
Noi crediamo che entrambe le liste scese in campo siano espressione della nostra collettività, vedremo quali delle due riuscirà, in questa atipica campagna elettorale, ad ottenere la fiducia dei positanesi.
Intanto dai social sbuca un simpatico fotomontaggio che mostra il nostro amico Fabio Fusco, iron man positanese, sportivo infaticabile, imprenditore di rilievo del nostro territorio nonché provetto fotografo, negli insoliti panni di primo cittadino. Per quanto fin qui elencato, sicuramente Fabio avrebbe le carte in regola per essere espressione del nostro territorio. Abbiamo perso il conto degli interventi a tutela dell'ambiente, dei soccorsi, dell'impegno sociale con i più giovani, per non parlare della valorizzazione del nostro territorio tramite scatti fotografici di incomparabile bellezza.
Insomma Fabio Fusco sindaco: «Non me ne vogliate, ma per me l'Unico Sindaco di Positano è solo Lui» ha chiosato un utente sulla bacheca di Fabio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Coinvolgere il proprio pubblico ("audience") è importante almeno quanto mantenere sano l'ambiente virtuale in cui si sviluppano le conversazioni. La comunicazione scritta, rispetto a quella parlata, ha delle differenze di base che, seppur conosciute da tutti (Verba volant, scripta manent), sui social...
Il diritto alla riservatezza dell'immagine è sacrosanto e non può essere violato se non in nome del diritto all'informazione a condizione di rispettare tre principi fondamentali: la verità dei fatti, l'interesse pubblico della notizia e l'essenzialità dell'informazione. Se non si rispettano questi tre...
di Federica Carrano* studentessa in giurisprudenza Prima che la pandemia potesse assorbire e relativizzare il tempo a disposizione di ognuno di noi, la nostra sembrava una vita abitudinaria con tragitti prestabiliti, appuntamenti riportati con cura sugli smartphone e sulle agende, insomma eravamo noi...
Secondo la definizione corrente "una 'pandemia' (dal greco "ciò che interessa tutte le persone") è la diffusione di una malattia epidemica che coinvolge gran parte della popolazione mondiale, nella malattia stessa o nel semplice rischio di contrarla. Tale situazione presuppone la mancanza di immunizzazione...