Tu sei qui: Flusso di CoscienzaDati mortalità 2020. I dati ufficiali confondono gli esperti e nessuno ne parla
Inserito da (Admin), domenica 12 luglio 2020 16:46:51
Il 9 luglio, nel silenzio di quasi tutti i media, è stato pubblicato il rapporto congiunto ISTAT-Istituto Superiore della Sanità, massimi organi di salute pubblica dello Stato italiano, di cui alleghiamo il testo integrale ed in cui si affermano 5 semplici evidenze che vogliamo portare alla vostra attenzione:
1. la mortalità generale in Italia a maggio è risultata inferiore del 2% rispetto all'anno precedente;
2. probabilmente entro la fine dell'anno la mortalità generale in Italia sarà inferiore a quella del 2019, malgrado il Covid; la mortalità del 2020 a inizio anno era già comunque inferiore del 10% rispetto al 2019, perché l'inverno è stato mite e l'influenza ha picchiato meno duro;
3. solo in alcune provincie c'è stato un aumento della mortalità in alcuni mesi dell'anno (ricerca che stranamente sembra non interessare a nessuno);
4. il Covid, nella maggioranza dei casi, ha solamente "anticipato" di qualche mese morti che sarebbero comunque avvenute nei mesi successivi colpendo i soggetti più deboli e dalla salute già compromessa;
5. la fine del lockdown non ha prodotto alcun aumento della mortalità.
Conclude il prof. Giuseppe Costa, docente ordinario di Igiene generale e applicata alla facoltà di Medicina di Torino e direttore del Servizio Sovranazionale di Epidemiologia (Sepi), «Se non ci sarà la seconda ondata potremmo scoprire che alla fine dell'anno i dati non mostreranno un significativo eccesso di mortalità rispetto agli anni precedenti».
E' diventato virale l'appello del medico chirurgo Federico Francesco Ferrero, giornalista, nutrizionista e foodteller:
«Nessuno vuole negare né le morti né l'esistenza del virus né la tragedia di alcune limitate provincie italiane. Ma ha avuto senso mettere un Paese sul lastrico, limitare le libertà personali in maniera così violenta, sospendere la democrazia, annullare la privacy e, forse, dico forse, perché c'è la possibilità che non venga mai prodotto, obbligare tutta la popolazione a una vaccinazione di fronte all'evidenza di questi dati?
La mia risposta, da piccolo uomo di scienza, è negativa, il che non significa che ritengo inutili una serie di norme precauzionali e di educazione alla popolazione ma non misure così rigide e non il coacervo di misure ipocrite e incoerenti, prime tra tutte quelle che riguardano i minori e il loro ritorno sui banchi. La mia opinione non modificherà comunque le vite di nessuno. Sarebbe invece interessante conoscere quella dei "GRANDI" scienziati che, dopo averci imbonito in televisione per mesi, ora si stanno affrettando a candidarsi alle elezioni con l'intento di modificare ulteriormente la vita di tutti.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108824101
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...