Tu sei qui: Flusso di CoscienzaDuckDuckGo il motore di ricerca antagonista di Google che promette di non raccogliere i nostri dati
Inserito da (admin), domenica 1 dicembre 2019 18:01:22
Creato da Gabriel Weinberg, imprenditore divenuto milionario grazie ad un'azienda tecnologica venduta nel 2006 ad United Online, DuckDuckGo è un motore di ricerca che i più attenti alla privacy già conoscono.
DuckDuckGo si definisce come un motore di ricerca che mette in primo piano la privacy e per farlo non memorizza alcun indirizzo IP, non registra informazioni sull'utente, usa i cookie solo quando strettamente necessario (per le impostazioni), libera l'utente dalla bolla di filtraggio e dal tracciamento.
"DuckDuckGo Non memorizza le tue informazioni personali. Mai. La nostra informativa sulla privacy è semplice: non raccogliamo o condividiamo nessuna tua informazione personale." Con questo claim, che campeggia in calce alla home page del motore rende bene l'idea di quale sia la mission di questo sito web che, ad inizio anno, ha raggiunto il miliardo di ricerche mensili.
Di recente JackDorsey, ceo di Twitter, ha dichiarato di preferire DuckDuckGo rispetto a Google. I numeri di DuckDuckGo sono però ancora distanti: Google elabora circa 3,5 miliardi di ricerca al giorno contro gli 1,5 "al mese" di DuckDuckGo.
Se non avete ancora visitato il nuovo motore, ecco il link diretto: https://duckduckgo.com/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101314103
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...
Il dibattito sulle politiche fiscali in Italia si è intensificato in seguito alle dichiarazioni del Viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, che ha annunciato nuovi sgravi fiscali per i redditi compresi tra 35 e 50 mila euro. Tali misure, riportate in un articolo di Mario Sensini pubblicato sul Corriere...
Oggi, il canile di Cava de' Tirreni ha annunciato con grande dolore la morte di Bruce, un giovane Mastino Napoletano di appena un anno. Bruce, trovato in uno stato di denutrizione estrema, è stato accolto dal canile dieci giorni fa. Nonostante tutti gli sforzi del personale e dei volontari, il cuore...
Era il 1986 quando l'ingegnere Giuseppe Mormile, fresco di diploma all'Istituto Tecnico "B. Focaccia" di Salerno, fu presentato al Professor Domenico De Masi, allora fondatore e presidente della società di consulenza e formazione S3 Studium. L'incontro avvenne presso l'Hotel Giordano di Ravello, grazie...