Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaFake News, procurato allarme, emulazione e "autodebunking": ecco cosa accade in Costiera Amalfitana
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 14 ottobre 2020 08:18:11
Ultimo aggiornamento giovedì 15 ottobre 2020 18:58:00
di Massimiliano D'Uva
Quello che è accaduto martedì 13 ottobre in Costiera Amalfitana è inqualificabile. Sono prevenuto verso un certo tipo di informazione, ma questa volta si è superato ogni limite.
Pubblicare Fake News sul Covid senza una fonte attendibile, senza una verifica dell'informazione, solo per scatenare il panico e guadagnare qualche click è tipico di un giornalismo che ha fatto la sua fortuna sulle bufale.
Lo stesso giornalismo che, guarda caso, nella stessa giornata diventa poi oggetto di una ulteriore e più grande notizia falsa. A pensar male si fa peccato, diceva qualcuno.
A questi personaggi non è bastato copiare la notizia dalle pagine de Il Vescovado sul caso accertato a Maiori, dovevano fare di più. D'altronde "loro sono i primi", secondo l'algoritmo che esiste solo nella loro testa mediocre.
E così, in un momento delicato per la collettività di Maiori, con il caso di una giovane donna risultata positiva, decidono di lanciare una bufala che ha letteralmente fatto cadere nel panico la cittadinanza, già notevolmente provata. Il sindaco di Maiori, deluso e amareggiato dal comportamento di questi signori, ha intrapreso tutte le azioni necessarie a tutelare l'immagine della comunità maiorese.
Quello che non abbiamo letto è un articolo di scuse del loro direttore. Come al solito si nascondono, cancellano gli articoli e fanno finta che nulla sia successo. Intanto, noi restiamo in attesa dell'esito dei tamponi, sperando che il numero di positivi resti il più basso possibile e con la consapevolezza che esserlo non è (e non sarà mai, ndr) una vergogna per nessuno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Da oltre trent'anni la Pescheria CICA è leader nella commercializzazione e distribuzione di prodotti ittici freschi e congelati, con sedi ad Amalfi, Positano e Ravello. Un'azienda che ha saputo imporre un modello di sostenibilità garantendo ai suoi fornitori più fidati, i pescatori locali della Costiera...
Quando la paura per l'aumento dei contagi si trasforma in psicosi iniziano a diffondersi "notizie" scandalose che in pochissimo tempo passano sulle bocche di tutti fino a sembrare reali. L'ultima bufala arriva da Maiori: un uomo positivo al Covid-19 avrebbe violato l'obbligo di rimanere a casa e si sarebbe...
L'allarme del SAGE (Scientific Advisory Group for Emergencies), pubblicato sulle pagine del Daily Mail, mette in guardia il governo britannico invitando la politica ad inviare messaggi chiari ai cittadini. "Occorre spiegare alle persone perché alcune regole restano in vigore più a lungo di altre, se...
Con un articolo apparso ieri, 20 febbraio 2021 alle 19, il portale Fanpage.it attacca duramente Silvio Staiano per un suo presunto post contro la senatrice a vita Liliana Segre, titolando così: "Staiano (Capri Watch), post choc su Facebook contro la foto di Liliana Segre vaccinata" (leggi qui l'articolo...