Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGli scienziati inglesi lanciano l'allarme sulla comunicazione: "Le persone potrebbero abbandonare le regole di lockdown se pensano che la minaccia Covid sia bassa"
Inserito da (Admin), sabato 27 febbraio 2021 10:08:09
L'allarme del SAGE (Scientific Advisory Group for Emergencies), pubblicato sulle pagine del Daily Mail, mette in guardia il governo britannico invitando la politica ad inviare messaggi chiari ai cittadini.
"Occorre spiegare alle persone perché alcune regole restano in vigore più a lungo di altre, se il pubblico pensa che ci sia una diffusa immunità al Covid, potrebbe abolire le regole di distanziamento"
Le persone potrebbero iniziare a socializzare e abbandonare le regole di blocco prima del previsto se pensano che la minaccia Covid sia bassa o credono di essere immuni, ha avvertito il SAGE. Gli scienziati dell'organo consultivo che fornisce consulenza in caso di emergenze, sono preoccupati per le persone che hanno seguito le regole finora e che rischiano di abbassare la guardia, rimarcando l'importanza di attenersi scrupolosamente alle direttive nei prossimi mesi.
In un documento del 10 febbraio, il sottogruppo SAGE SPI-B, composto da esperti sul comportamento umano, ha affermato che la messaggistica ufficiale diventerà probabilmente "complicata".
Il successo del programma di vaccinazione nel Regno Unito porterebbe molte persone a credere di essere ormai fuori pericolo. Le regole di distanziamento sociale più dure - lo stare lontano da amici e parenti - potrebbero essere le prime ad essere abbandonate dalle persone.
Gli esperti hanno avvertito: "La vaccinazione può portare a una minore aderenza a comportamenti protettivi nelle persone che sono state vaccinate e, potenzialmente, in altri nella popolazione che percepiscono che non vi è più un rischio". È più probabile che ciò accada tra i più giovani mentre, hanno spiegato gli esperti, che gli anziani saranno più "cauti'' nel tornare alla normalità, potenzialmente necessitando di ulteriori consigli o rassicurazioni su modi sicuri per fare le cose.
Le persone in Inghilterra dovranno ancora aspettare un altro mese o più prima di visitare di nuovo i loro amici e familiari.
Secondo la roadmap di Boris Johnson, la fine del lockdown, che questa volta sarà irreversibile, è prevista per la fine di giugno.
Intanto in Italia guardiamo all'approccio inglese, con tutti i problemi iniziali causati dalla sottovalutazione del problema CoViD, come un modello a cui ispirarsi, almeno per la chiarezza nelle comunicazioni e sulla velocità di intervento nella campagna di vaccinazione.
Fonte: Daily Mail
In copertina: Sir Patrick Vallance consigliere scientifico capo del governo del Regno Unito
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102210109
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...