Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGli scienziati inglesi lanciano l'allarme sulla comunicazione: "Le persone potrebbero abbandonare le regole di lockdown se pensano che la minaccia Covid sia bassa"
Scritto da (Admin), sabato 27 febbraio 2021 10:08:09
Ultimo aggiornamento sabato 27 febbraio 2021 10:42:02
L'allarme del SAGE (Scientific Advisory Group for Emergencies), pubblicato sulle pagine del Daily Mail, mette in guardia il governo britannico invitando la politica ad inviare messaggi chiari ai cittadini.
"Occorre spiegare alle persone perché alcune regole restano in vigore più a lungo di altre, se il pubblico pensa che ci sia una diffusa immunità al Covid, potrebbe abolire le regole di distanziamento"
Le persone potrebbero iniziare a socializzare e abbandonare le regole di blocco prima del previsto se pensano che la minaccia Covid sia bassa o credono di essere immuni, ha avvertito il SAGE. Gli scienziati dell'organo consultivo che fornisce consulenza in caso di emergenze, sono preoccupati per le persone che hanno seguito le regole finora e che rischiano di abbassare la guardia, rimarcando l'importanza di attenersi scrupolosamente alle direttive nei prossimi mesi.
In un documento del 10 febbraio, il sottogruppo SAGE SPI-B, composto da esperti sul comportamento umano, ha affermato che la messaggistica ufficiale diventerà probabilmente "complicata".
Il successo del programma di vaccinazione nel Regno Unito porterebbe molte persone a credere di essere ormai fuori pericolo. Le regole di distanziamento sociale più dure - lo stare lontano da amici e parenti - potrebbero essere le prime ad essere abbandonate dalle persone.
Gli esperti hanno avvertito: "La vaccinazione può portare a una minore aderenza a comportamenti protettivi nelle persone che sono state vaccinate e, potenzialmente, in altri nella popolazione che percepiscono che non vi è più un rischio". È più probabile che ciò accada tra i più giovani mentre, hanno spiegato gli esperti, che gli anziani saranno più "cauti'' nel tornare alla normalità, potenzialmente necessitando di ulteriori consigli o rassicurazioni su modi sicuri per fare le cose.
Le persone in Inghilterra dovranno ancora aspettare un altro mese o più prima di visitare di nuovo i loro amici e familiari.
Secondo la roadmap di Boris Johnson, la fine del lockdown, che questa volta sarà irreversibile, è prevista per la fine di giugno.
Intanto in Italia guardiamo all'approccio inglese, con tutti i problemi iniziali causati dalla sottovalutazione del problema CoViD, come un modello a cui ispirarsi, almeno per la chiarezza nelle comunicazioni e sulla velocità di intervento nella campagna di vaccinazione.
Fonte: Daily Mail
In copertina: Sir Patrick Vallance consigliere scientifico capo del governo del Regno Unito
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«Perché tutti noi, preti e vescovi, (non ho detto parrocchie e diocesi!) non facciamo una donazione, anche ‘una tantum', di almeno 100 euro (una sorta di ‘decima') da destinare a chi è in difficoltà per la pandemia?». A fare questa lodevole proposta, che ha riscosso innumerevoli reazioni positive da...
Ci risiamo, un giornale on line, il solito, l'innominabile, torna a rubare le foto dai nostri portali, facendo finta di non sapere a chi appartengano. Stavolta è toccato a una fotografia di Maiori scattata dal nostro IT manager Massimiliano D'Uva, mentre camminava a piedi nei pressi della "Torricella",...
Siamo quotidianamente sommersi da post che arrivano sulla nostra bacheca grazie agli algoritmi dei social network che conoscono, meglio di noi stessi, i nostri gusti e le nostre preferenze. Quando riteniamo un portale attendibile ci basta un solo colpo d'occhio per capire se la notizia sia attendibile...
"...gli effetti favorevoli del vaccino sono straordinariamente più importanti di qualunque effetto negativo. E' Un miracolo. Siamo di fronte a una delle cose più belle che la medicina ha messo a disposizione del malato..." Sono le parole del che il dott. Giuseppe Remuzzi ha pronunciato all'interno della...