Tu sei qui: Flusso di CoscienzaIl pendolare della Costiera Amalfitana è il nuovo Ulisse, quando spostarsi è un'odissea
Inserito da (Maria Abate), lunedì 21 ottobre 2019 16:03:02
Le peregrinazioni di Ulisse non sono nulla in confronto a quelle che i pendolari, che dalla Costiera Amalfitana devono raggiungere Salerno o Napoli per lavoro o studio, devono affrontare dallo scorso venerdì, quando l'Anas ha deciso di interdire il transito sulla SS 163, in seguito alla caduta di massi che il 17 ottobre - a Maiori - ha interessato il tratto di strada nella zona del "Cavallo Morto".
E dire che la Statale Amalfitana era già stata messa a dura prova dall'incendio che ad agosto interessò la Pineta di Capo d'Orso, sempre a Maiori, e che da allora comportò l'istituzione del senso unico alternato con impianto semaforico.
Da venerdì, comunque, chi deve raggiungere Salerno o Napoli deve necessariamente farlo attraversando il Valico di Chiunzi, a Tramonti, per poi prendere l'autostrada nell'Agro.
Ma dallo scorso 26 settembre, la Provincia di Salerno, per consentire l'ultimazione dei lavori per la condotta fognaria, dispose, nei giorni feriali, «la chiusura totale al transito della Strada Provinciale 2/b dal chilometro 13,500 al 14,500, nel comune di Tramonti, in località Campinola, per il periodo dal 30 settembre al 20 dicembre 2019». L'alternativa, per gli automobilisti, è prendere la Strada Provinciale 1 che dal Valico di Chiunzi conduce a Cesarano e poi la SP 141, che da Pietre conduce a Polvica, per poi immettersi sulla SP 2, da Polvica a Maiori.
Una soluzione che, se può creare qualche disagio a chi non conosce la zona, crea serie difficoltà ai residenti. Chi abita sul versante dei lavori non può usufruire del trasporto pubblico, che ha necessariamente dovuto sospendere le corse in quel tratto di SP 2.
Nel frattempo, la Sita ha cambiato il percorso delle corse per Salerno e Napoli, che partono da Amalfi secondo i consueti orari di marcia, ma che - giunti a Maiori - si dirigono a Tramonti prendendo la strada provinciale non interessata dai lavori fino a giungere al Valico, all'Agro e in autostrada. Ma c'è comunque chi sfida le ordinanze e tenta di passare: nelle foto di Gianluca Tesauro (sfoglia galleria fotografica in basso) si vede un ciclista che oltrepassa le transenne pur di continuare la sua corsa.
La scelta più logica, per cercare di limitare i disagi, sarebbe stata quella di interrompere i lavori alla condotta fognaria sulla SP2 per il tempo necessario a terminare i lavori di bonifica sulla SS 163, cosa che - salvo imprevisti - dovrebbe avvenire entro la fine della settimana.
(Foto: Gianluca Tesauro)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100925105