Tu sei qui: Flusso di CoscienzaL'indignazione e il desiderio di giustizia non devono derivare da una solidarietà selettiva e telecomandata
Inserito da (Admin), lunedì 18 aprile 2022 09:32:51
da un post di Barbara Schiavulli, giornalista di guerra e direttrice di Radio Bullets
Vedo una foto significativa e forte di Felipe Dana, un grande fotografo: due anziane ucraine freddate dai russi in casa e il loro cane che resta a vegliarle per giorni fino a quando qualcuno non trova i due corpi. Mi leggo i commenti, decine e decine: "quanto durerà questo scempio", qualcuno invoca i crimini contro l'umanità, qualcun altro dice che non si può andare avanti così.
Da una parte, sono colpita, l'indignazione della gente mi fa sperare, l'ondata di empatia verso persone travolte dalla furia di altre persone, mi fa pensare che possano esserci possibilità per il mondo che ci circonda, perfino per questo paese spesso dal sonnacchioso senso di giustizia e dal razzismo a soggetto, dove persino lo Stato non riesce a fare giustizia dei suoi cittadini.
Ma poi penso dov'era e dove è questa sete di giustizia, questa pulsione di rabbia, quando si parla di uomini squartati in Congo, di bambini uccisi in Yemen, di donne imprigionate in Afghanistan, di giovani palestinesi massacrati e famiglie messicane scomparse in qualche fossa comune?
Ohhhhhhhh. Forse è colpa nostra, di noi giornalisti, che non sappiamo o non raccontiamo abbastanza. O forse la gente ha una solidarietà selettiva. I bimbi afgani che hanno assistito alla morte dei loro genitori come quel cane in Ucraina, valgono meno la nostra indignazione? Le bombe russe sugli ucraini sono più brutte delle bombe russe sui siriani? Le bombe americane sugli iracheni o quelle saudite sugli yemeniti sono più giustificabili? E se non lo sono, allora perché i profughi somali non sono uguali a quelli ucraini?
Perché loro si possono vendere ai libici o ai turchi mentre agli altri si spalancano i confini? E non penso che non si dovrebbero accogliere gli ucraini, non lo penso neanche con una cellula del mio corpo, ma penso che tutti andrebbero trattati allo stesso modo. Penso che l'indignazione non abbia colore, genere o religione. Penso che come per il cuore non si esaurisce distribuendolo agli altri, ma aumenta, questo valga per il senso di giustizia che si può applicare a tutti, non in nome di chi si è o dove si vive, ma in nome di quello che nessuno dovrebbe mai subire.
Foto di Copertina: Felipe Dana
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10769102
Il tema sempre attuale dell'abbandono degli animali, purtroppo, aumenta in modo esponenziale durante il periodo estivo ed è l'Enpa - Ente nazionale protezione animali - a segnalare attraverso un report, numeri drammatici. Ma sono anche le modalità a far venire i brividi ( e non solo per chi ama gli animali...
Riproponiamo un articolo dell'Ing. Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza e lavoro, pubblicato sul portale on line Il Vescovado lo scorso 19 novembre 2021. Troppo semplice a seguito di un evento tragico o di un fenomeno calamitoso erigersi a risolutori, giudici, avvocati, tecnici. Pertanto questa mia...
Giornali nazionali contro pagina social, uno scontro un tempo impensabile e che invece riesce a far comprendere come oggi, grazie anche alla libertà, seppur vigilata, delle piattaforme di condivisione del pensiero, il peso e la credibilità della stampa tradizionale sia decisamente da rivalutare. Tutto...
Przemyśl, 22 aprile. Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l'artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L'opera dal titolo "COME WITH ME - ALL REFUGEES WELCOME" ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.