Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLa conoscenza è potere: l'importanza di un'istruzione che vada oltre le competenze
Inserito da (Admin), giovedì 6 giugno 2024 18:55:35
Nella complessa tela della società contemporanea, l'istruzione emerge come una leva fondamentale per plasmare il futuro e garantire un mondo più equo e giusto per tutti. La visione di Federico Quaranta, giornalista Rai, riflette l'importanza cruciale di un sistema educativo che vada oltre la mera trasmissione di conoscenze, ponendo l'enfasi sulla formazione di individui capaci di analizzare e comprendere il contesto che li circonda.
L'istruzione, infatti, non è solo il veicolo per acquisire competenze tecniche; è il fondamento su cui si costruisce la consapevolezza critica e culturale necessaria per riconoscere e combattere le ingiustizie e le forme di oppressione che permeano le strutture della società. Educare significa, innanzitutto, dotare le persone degli strumenti per diventare protagonisti attivi del proprio destino, in grado di sfidare le disuguaglianze e promuovere il cambiamento sociale.
Una società istruita è anche una società protetta dallo sfruttamento e dalla manipolazione. Individui dotati di una solida base culturale sono meno vulnerabili alle truffe e alle ingiustizie, in grado di difendere i propri diritti e promuovere politiche volte all'equità e alla giustizia sociale. L'istruzione, pertanto, non solo alimenta lo sviluppo individuale, ma anche il progresso collettivo, riducendo le disparità e migliorando le condizioni di vita per tutti.
L'investimento nella cultura e nell'istruzione non è una spesa, ma un investimento nel futuro delle generazioni a venire. Sebbene richieda tempo e risorse, i benefici sono inestimabili. Una società che valorizza la conoscenza e l'apprendimento è una società destinata a progredire, rispettando la dignità umana e impegnandosi per un mondo più giusto e equo.
Questo il post integrale del conduttore de Il Provinciale: "La conoscenza è potere. Un'istruzione adeguata permette agli individui di conoscere i propri diritti e di rivendicarli. La consapevolezza culturale e storica, inoltre, aiuta a riconoscere e combattere le forme di oppressione e ingiustizia. Educare le persone significa dare loro gli strumenti per diventare protagonisti attivi del proprio destino, capaci di sfidare le strutture di potere ingiuste e di promuovere il cambiamento sociale.L'istruzione protegge anche dallo sfruttamento. Un individuo colto è meno vulnerabile alle truffe e alle manipolazioni, e può difendere meglio i propri diritti lavorativi e umani. Inoltre, una popolazione istruita è più incline a promuovere politiche sociali ed economiche che favoriscono l'equità e la giustizia, riducendo le disparità e migliorando le condizioni di vita per tutti.Investire nella cultura e nell'istruzione è investire nel futuro. È un impegno che richiede tempo e risorse, ma i benefici sono incommensurabili. Una società che valorizza la conoscenza e l'apprendimento è una società che progredisce, che rispetta la dignità umana e che si batte per un mondo più giusto e equo. La cultura e l'istruzione sono, dunque, gli strumenti più potenti che abbiamo per costruire un futuro libero dalla povertà, dalla maleducazione, dalla sottomissione e dallo sfruttamento."
Foto: Facebook Federico Quaranta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104613100
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...