Tu sei qui: Flusso di CoscienzaMaiori, in 272 firmano per il Referendum "Eutanasia Legale". Gli attivisti: «Tante critiche ma ne è valsa la pena»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 30 agosto 2021 15:13:53
A Maiori 272 persone hanno aderito alla raccolta firme che ieri il Forum dei Giovani e il Collettivo UANM hanno allestito per supportare la proposta di Referendum "Eutanasia Legale" promossa dall'Associazione Luca Coscioni con l'obiettivo di introdurre l'eutanasia legale tramite l'abrogazione parziale dell'art. 579 c.p. che punisce l'omicidio del consenziente.
Domenica 29 agosto, gli attivisti, hanno raccolto firme sul Lungomare di Maiori (di fronte all'Hotel Panorama) per 8 ore.
«272 persone libere che sono venute a supportare la causa, lasciando una firma per dare una possibilità di scelta a qualcuno. Nonostante i risultati della raccolta, i due giorni precedenti sono stati all'insegna delle critiche e dei giudizi verso noi che quel banchetto lo abbiamo organizzato. Verso una parte di Maiori, di Costiera Amalfitana che ESISTE».
Questo il commento a caldo dei giovani attivisti, che hanno dovuto cambiare location della raccolta firme, inizialmente la zona antistante il monumento dedicato a Santa Maria a Mare, per «rispetto verso la sensibilità di una parte della comunità [...] nonostante avessimo l'autorizzazione per occupare quel pezzettino di suolo pubblico, nonostante non ci fosse alcun intento provocatorio. Abbiamo deciso di scegliere di rispettare ciò che ci era stato chiesto, nonostante fossimo molto demoralizzati, nonostante la trovassimo un'ingiustizia che ci aveva fatto arrabbiare».
«Che cosa avremmo voluto? Avremmo voluto ricevere rispetto a nostra volta. Avremmo voluto non essere giudicati a destra e a manca per aver liberamente sostenuto una causa, da persone libere. [...] Non saranno 100 metri a fare la differenza, ma 272 firme - in una città così piccola - possono farlo. Grazie dal profondo del cuore a tutte le persone (maioresi e non) che sono passate al banchetto. Grazie alle volontarie e ai volontari che hanno aiutato», dichiarano.
E ringraziano anche chi «seppur non d'accordo, seppur esprimendo il proprio pensiero contrario, ha scelto la via del rispetto, dell'educazione, della tolleranza, non giudicando o puntando il dito verso chi la pensava diversamente».
«L'oscurantismo, la prepotenza e i giudizi universali di questa parte di Costiera non ci rappresentano», scrivono i ragazzi e le ragazze del Forum dei Giovani di Maiori & Collettivo UANM.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101614107
La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti e una campagna di sensibilizzazione a cui hanno aderito personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo ‒ Clementino, Sergio Assisi, Flo e Luigi...
Il bullismo è un problema complesso e diffuso nelle scuole italiane primarie e secondarie, che ha ripercussioni negative sulla vita degli studenti e sulla loro formazione. Il bullismo può assumere diverse forme, come la violenza fisica, verbale o psicologica, e può causare ansia, depressione, disturbi...
Il tema sempre attuale dell'abbandono degli animali, purtroppo, aumenta in modo esponenziale durante il periodo estivo ed è l'Enpa - Ente nazionale protezione animali - a segnalare attraverso un report, numeri drammatici. Ma sono anche le modalità a far venire i brividi ( e non solo per chi ama gli animali...
Riproponiamo un articolo dell'Ing. Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza e lavoro, pubblicato sul portale on line Il Vescovado lo scorso 19 novembre 2021. Troppo semplice a seguito di un evento tragico o di un fenomeno calamitoso erigersi a risolutori, giudici, avvocati, tecnici. Pertanto questa mia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.