Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaMASSA LUBRENSE: il Comprensivo “ Bozzaotra” orienta le vele ...in rete!
Scritto da (admin), giovedì 19 marzo 2020 06:54:42
Ultimo aggiornamento giovedì 19 marzo 2020 06:54:42
Il D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 e le Indicazioni operative emanate dal MIUR invitano anche le Istituzioni Scolastiche ad attivare, in questa delicata ed eccezionale congiuntura emergenziale, interventi sistematici con modalità di didattica a distanza (DAD), per mantenere vivo il dialogo educativo con gli alunni e le famiglie e non derogare al fine istituzionale della scuola: offrire formazione, educare ai valori costituzionali, saper esprimere, anche nell'emergenza, vicinanza e umana solidarietà.
Da lunedì 23 marzo anche l'I.C "Bozzaotra" di Massa Lubrense "orienta le vele" navigando.... in rete.
"Sono convinta - afferma la Dirigente Scolastica, prof.ssa Angelina Aversa - della necessità di attivare questa nuova modalità, pur nella consapevolezza che nulla potrà sostituire la didattica d'aula e la ricchezza delle relazioni in presenza. La sospensione delle attività didattiche costituisce, inevitabilmente, un ostacolo che tuttavia può anche rivelarsi una sfidante opportunità di aggiornamento e crescita. Ringrazio tutto il corpo docente che, sino a oggi, ha responsabilmente continuato a seguire i nostri alunni, a dare loro supporto e umano incoraggiamento, col fine di attenuare il disagio che bambini e adolescenti vivono per questo improvviso, forzato e prolungato allontanamento dal quotidiano scolastico. Continueremo il percorso già avviato implementandolo ulteriormente e avviando un'azione più strutturata attraverso l'utilizzo di una specifica piattaforma per la didattica a distanza: questa scelta permetterà un modus agendi che, considerata l'emergenza sanitaria in atto, risulterà più funzionale ai bisogni formativi ed emotivi dei nostri allievi, anche di quelli con disabilità e bisogni educativi speciali. La sfida con cui dobbiamo misurarci è dare ulteriore ricchezza e continuità alla nostra azione didattica, sempre riservando prioritaria attenzione alla promozione dell'inclusione. In questo momento dobbiamo spingere il cuore oltre l'ostacolo, ancora una volta e ancora di più."
Le modalità di accesso alla piattaforma weschool e di registrazione degli alunni saranno comunicate entro sabato alle famiglie, con avviso pubblicato sul sito della scuola.
... tutto andrà bene!
Foto di Copertina: Luigi Coppola
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Coinvolgere il proprio pubblico ("audience") è importante almeno quanto mantenere sano l'ambiente virtuale in cui si sviluppano le conversazioni. La comunicazione scritta, rispetto a quella parlata, ha delle differenze di base che, seppur conosciute da tutti (Verba volant, scripta manent), sui social...
Il diritto alla riservatezza dell'immagine è sacrosanto e non può essere violato se non in nome del diritto all'informazione a condizione di rispettare tre principi fondamentali: la verità dei fatti, l'interesse pubblico della notizia e l'essenzialità dell'informazione. Se non si rispettano questi tre...
di Federica Carrano* studentessa in giurisprudenza Prima che la pandemia potesse assorbire e relativizzare il tempo a disposizione di ognuno di noi, la nostra sembrava una vita abitudinaria con tragitti prestabiliti, appuntamenti riportati con cura sugli smartphone e sulle agende, insomma eravamo noi...
Secondo la definizione corrente "una 'pandemia' (dal greco "ciò che interessa tutte le persone") è la diffusione di una malattia epidemica che coinvolge gran parte della popolazione mondiale, nella malattia stessa o nel semplice rischio di contrarla. Tale situazione presuppone la mancanza di immunizzazione...