Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuando chiude un giornale è una perdita per tutti... "laRed" saluta i lettori dopo 5 intensi anni
Scritto da (Maria Abate), lunedì 5 luglio 2021 10:20:14
Ultimo aggiornamento lunedì 5 luglio 2021 10:20:14
"Quando chiude un giornale si riduce il pluralismo culturale e politico". A dirlo, all'inizio di questo 2021, è stato Silvano Bert, professore (in pensione) di letteratura italiana e storia all'Istituto Tecnico Industriale "Buonarroti" di Trento, in occasione della chiusura del giornale "Trentino".
E non potremmo che essere d'accordo. Condividiamo questa citazione per esprimere il dispiacere per la chiusura, annunciata oggi, del giornale di Cava de' Tirreni "La Redazione.eu".
Un giornale giovane ma che si era distinto per professionalità e dinamismo tanto da essere premiato, a due anni dalla nascita, dall'associazione Comunicazione & Territorio che gli conferiva il Premio Com&Te di Giornalismo "Peppino Muoio", per «la qualità e la puntualità della cronaca locale, capace di raccontare al meglio il territorio e di approfondire la notizia proponendola con obiettività e rigore morale».
Di seguito il comunicato stampa diffuso a mezzo Facebook dal Direttore responsabile Imma Tropiano.
4 luglio 2016 - 4 luglio 2021. Si finisce come si inizia. Con un sogno infranto. Sembra ieri che sette giornalisti decisero di scommettere su sé stessi. In testa un sogno, nelle mani poco altro.
Allerta spoiler. Nel testo che segue la parola grazie è utilizzata abbondantemente, ma con sincerità.
In principio è stata laRedazione.eu. Se devi immaginare un sogno pensa in grande e l'Europa ci sembrava un portafortuna sufficiente per inaugurare la nostra avventura. Ma in questi 5 anni l'abbreviativo "laRed" è diventato il nostro marchio, Cava de' Tirreni la nostra casa con vista sul mondo.
Per questo abbiamo scelto di essere una testata giornalistica multimediale. Il web e i social gli strumenti che abbiamo scelto per fare informazione e far conoscere le nostre produzioni. E sono orgogliosa di dire che rifarei ogni programma che abbiamo realizzato. Da Selfie a Itinere, stori e di ieri e di oggi, da Cava Green Village a Giropagina, tutti senza esclusione, fino ai cortometraggi e agli spot e ai progetti con le scuole. In tutti abbiamo lasciato un segno e ogni esperienza ci è servita per migliorare, per sperimentare e perché, no, per divertirci. Per fortuna (qualcuno direbbe purtroppo) non abbiamo mai avuto la smania di accaparrare click o followers. Volevamo fosse "a modo nostro", la più grande delle libertà in questo favoloso mestiere, e in tanti ce ne hanno riconosciuto il merito.
Si finisce come si inizia. A testa alta
Non è stata la pandemia a travolgerci, possiamo dirlo senza timore di essere smentiti. Ma il mondo è cambiato e così noi, l'orizzonte di ognuno di noi. In questi anni siamo passati attraverso migliaia di storie da raccontare, i profili delle città che cambiano, le idee che evolvono, in un mondo che insegue il progresso e chiude frontiere, sviati da fenomeni social più che dal valore dei fatti. Ascese e declini di una società speranzosa, ma smarrita. Tutto questo, a modo nostro e con i nostri mezzi e metodi abbiamo cercato di raccontare. #noicisiamo, il motto che ci ha accompagnato.
Questo anno ci ha cambiati. Era il dicembre 2019 quando si iniziò a parlare di una misteriosa polmonite a Wuhan, capoluogo della provincia di Hubei, nella Cina Centrale, che poi si sarebbe scoperto essere causata dal coronavirus SarsCov2. Da allora tutto è cambiato in ogni angolo del mondo e nel nostro vocabolario sono diventate frequenti le parole "pandemia", "Dpcm", "Rt", "distanziamento sociale". (Mi ero appena abituata a resilienza, topic, green economy e know how).
Chiudiamo questa esperienza con la consapevolezza di avervi raccontato i fatti con chiarezza e serietà. Sfuggire al rumore di fondo e concentrarsi solo sui fatti. Questo è stato il nostro dettame fin dall'inizio. Era il giornalismo che volevamo fare e che abbiamo avuto la cura e la fortuna di fare. laRed è stata la nostra impronta e prima di tradirla abbiamo deciso di intraprendere nuove strade. Diverse, simili, affiancate, ce lo diranno gli anni a venire.
Non resta che dire Grazie
Amici e amiche de laRed, il viaggio è finito. Si chiude. Si aprirebbe così l'ultima edizione del nostro telegiornale.
In questi anni ho lavorato con i migliori professionisti che un Direttore di un giornale può raccogliere intorno a sé. Professionisti poliedrici dal cuore tenace e dalla fibra robusta. Fedeli alla notizia e poco inclini alla diplomazia, l'armonia e lo stile nello spazio di un'inquadratura.
Come Direttore di questa testata giornalistica dico Grazie ai professionisti e ai giovani collaboratori che hanno condiviso con noi questa straordinaria avventura; a voi lettori e lettrici che ci avete donato il vostro affetto e a coloro che ci hanno concesso la loro fiducia raccontandoci la propria storia. Come professionista dico Addio ad una parte di me.
E forse, chissà. Si inizia anche da dove si finisce. Da un sogno infranto. Amici e amiche de laRed, infiniti grazie. Passo e chiudo.
Imma Tropiano
Direttore Responsabile laRedazione.eu
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10728103
Riproponiamo un articolo dell'Ing. Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza e lavoro, pubblicato sul portale on line Il Vescovado lo scorso 19 novembre 2021. Troppo semplice a seguito di un evento tragico o di un fenomeno calamitoso erigersi a risolutori, giudici, avvocati, tecnici. Pertanto questa mia...
Giornali nazionali contro pagina social, uno scontro un tempo impensabile e che invece riesce a far comprendere come oggi, grazie anche alla libertà, seppur vigilata, delle piattaforme di condivisione del pensiero, il peso e la credibilità della stampa tradizionale sia decisamente da rivalutare. Tutto...
Przemyśl, 22 aprile. Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l'artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L'opera dal titolo "COME WITH ME - ALL REFUGEES WELCOME" ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina...
da un post di Alessandro Orsini Caro Direttore del Corriere della Nato, Lei continua a mettere sulla mia bocca parole mai pronunciate per scatenare campagne d'odio contro di me. In queste ore vengo insultato violentemente per avere detto che mio nonno ha avuto un'infanzia felice sotto il fascismo. Ma...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.