Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuando il pettegolezzo diventa una (fake) News: la storia di Socrate e del "pettegolo"
Scritto da (Admin), lunedì 3 agosto 2020 16:40:41
Ultimo aggiornamento lunedì 3 agosto 2020 23:21:30
Sta circolando un passaparola su attività di controllo e repressione svolte dalla Guardia di Finanza e, più genericamente, dalle forze dell'ordine in borghese.
Secondo queste voci agenti in borghese cercherebbero di entrare negli esercizi commerciali senza mascherina chiedendo il permesso agli esercenti. Al loro consenso scatterebbe la multa e la chiusura. Al momento non abbiamo evidenza di simili attività. Polizia Municipale, Carabinieri e Guardia di Finanza presidiano il territorio con il massimo scrupolo e, quando necessario, intervengono anche per redarguire chi non rispetta le disposizioni anti Covid. Da qui ad arrivare alle fake news circolate anche su testate giornalistiche locali ne passa di acqua.
Non c'è nessuna evidenza che i fatti si siano svolti come raccontato da persone che "NON" erano presenti e "NON" hanno parlato con i diretti interessati.
A tal proposito ci piace ricordare la storia di Socrate narrata per far comprendere l'inutilità del pettegolezzo:
«Un giorno, un uomo "pettegolo" andò a trovare Socrate e gli disse:
"Socrate, devo raccontarti una cosa su un tuo giovane allievo. Vedi, il fatto è che lui..."
Ma il grande filosofo interruppe il pettegolo:
"Non continuare, prima vorrei farti tre semplici domande su quello che hai da dirmi."
"Tre domande? Quali domande, Socrate?"
"La prima domanda si chiama verità. Puoi giurare che quello che vuoi raccontarmi è l'assoluta verità?"
"No, ma ne parlavano al mercato, e pensavo che tu..."
"Quindi tu personalmente non sai se ciò che vuoi dirmi è vero. La seconda domanda si chiama bontà. Quello che vorresti dirmi è buono?"
"Veramente no, perché sembra che quel tipo.. "
"Quindi vorresti dirmi qualcosa di cattivo, anche se non sei sicuro che sia vero?"
"Io credevo che..."
"Resta la terza domanda, l'utilità. Mi sarà utile sapere ciò che vorresti dirmi?"
"Non saprei..."
"Allora perché vorresti riferirmi una cosa che ha almeno il 50% di probabilità di essere falsa, cattiva e inutile?"
Sentendo questo, il pettegolo si vergognò di se stesso e se ne andò con la coda tra le gambe.»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Lisa Sammarco La primavera si è presentata puntuale in Costiera Amalfitana, malgrado tutto. In questi giorni cristallini viene spontaneo scorrere con lo sguardo il paesaggio e per un attimo ci si può anche dimenticare che anche quest'anno ci è negato il piacere di godere in piena libertà la sua bellezza...
L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che l'Omeopatia, pratica di medicina alternativa basata sul principio di similitudine del farmaco (dal greco ὅμοιος,òmoios, «simile» e πάθος,pàthos, «sofferenza») sia la seconda medicina più diffusa al mondo con oltre 600 milioni di persone in "cura". Sabato...
La manifestazione di ieri contro il depuratore consortile nell'area verde del Demanio è stata molto sentita dai maioresi, come lo è il dibattito sulla soluzione migliore per risanare i propri corpi idrici. Mai come per questo argomento sono scesi in campo, a dire la propria, i giovani, che - lo ricordiamo...
di Sabrina Apicella "Questa mattina, un Maiorese si è svegliato e ha deciso di scendere in piazza con una buona parte di concittadini, per dare un taglio ad una triste "trama" ricamata a suon di parole vuote, grandi opere e omissioni."- - - Non mi sono mai espressa pubblicamente sulla questione del depuratore....