Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuando il pettegolezzo diventa una (fake) News: la storia di Socrate e del "pettegolo"
Inserito da (Admin), lunedì 3 agosto 2020 16:40:41
Sta circolando un passaparola su attività di controllo e repressione svolte dalla Guardia di Finanza e, più genericamente, dalle forze dell'ordine in borghese.
Secondo queste voci agenti in borghese cercherebbero di entrare negli esercizi commerciali senza mascherina chiedendo il permesso agli esercenti. Al loro consenso scatterebbe la multa e la chiusura. Al momento non abbiamo evidenza di simili attività. Polizia Municipale, Carabinieri e Guardia di Finanza presidiano il territorio con il massimo scrupolo e, quando necessario, intervengono anche per redarguire chi non rispetta le disposizioni anti Covid. Da qui ad arrivare alle fake news circolate anche su testate giornalistiche locali ne passa di acqua.
Non c'è nessuna evidenza che i fatti si siano svolti come raccontato da persone che "NON" erano presenti e "NON" hanno parlato con i diretti interessati.
A tal proposito ci piace ricordare la storia di Socrate narrata per far comprendere l'inutilità del pettegolezzo:
«Un giorno, un uomo "pettegolo" andò a trovare Socrate e gli disse:
"Socrate, devo raccontarti una cosa su un tuo giovane allievo. Vedi, il fatto è che lui..."
Ma il grande filosofo interruppe il pettegolo:
"Non continuare, prima vorrei farti tre semplici domande su quello che hai da dirmi."
"Tre domande? Quali domande, Socrate?"
"La prima domanda si chiama verità. Puoi giurare che quello che vuoi raccontarmi è l'assoluta verità?"
"No, ma ne parlavano al mercato, e pensavo che tu..."
"Quindi tu personalmente non sai se ciò che vuoi dirmi è vero. La seconda domanda si chiama bontà. Quello che vorresti dirmi è buono?"
"Veramente no, perché sembra che quel tipo.. "
"Quindi vorresti dirmi qualcosa di cattivo, anche se non sei sicuro che sia vero?"
"Io credevo che..."
"Resta la terza domanda, l'utilità. Mi sarà utile sapere ciò che vorresti dirmi?"
"Non saprei..."
"Allora perché vorresti riferirmi una cosa che ha almeno il 50% di probabilità di essere falsa, cattiva e inutile?"
Sentendo questo, il pettegolo si vergognò di se stesso e se ne andò con la coda tra le gambe.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103310107
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...