Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuotidiano abruzzese denunciato per "procurato allarme", intanto da Positano Luca Vespoli è dello stesso avviso
Scritto da (admin), sabato 29 febbraio 2020 15:39:04
Ultimo aggiornamento sabato 29 febbraio 2020 16:01:43
Il Sindacato Giornalisti Abruzzesi apprende con stupore la notizia dell'iniziativa legale promossa dall'Aiav, Associazione italiana agenti di viaggi, nei confronti di una serie di testate, tra cui Il Messaggero, che in Abruzzo ha una propria edizione, con una denuncia per il reato di procurato allarme in relazione ai titoli e agli articoli dedicati in questi giorni alla notizia del coronavirus.
È quanto si legge in una nota del sindacato, che aggiunge: "Il sistema dell'informazione, al pari di ogni componente del corpo sociale, non è immune da legittime critiche e la categoria dei giornalisti possiede tutti gli strumenti di legge per vigilare sul rispetto delle regole deontologiche e sanzionare le violazioni. Ciascun protagonista di fatti di cronaca ha a disposizione i rimedi previsti dalla legge sulla stampa (diritto di replica, precisazioni, smentite) per esprimere il proprio diverso punto di vista rispetto a quanto riportato da giornali e altri mezzi di comunicazione giornalistica".
"Quello che è da stigmatizzare è il ricorso allo strumento della denuncia penale o dell'azione civile che, soprattutto quando così generico e generalizzato, assume il chiaro sapore di intimidazione nei confronti dell'intera categoria, impegnata seriamente in questi giorni, specificamente anche in Abruzzo, a fornire un'informazione puntuale e attendibile sull'emergenza, che ha creato nell'opinione pubblica comprensibile ansia e sacrosanto bisogno di comprendere e capire", prosegue la nota.
"Compito che i giornalisti abruzzesi continueranno a svolgere con scrupolo, respingendo l'attacco ingiustificato, l'ennesima querela temeraria, che arriva, questa volta, da un'importante categoria economica. Spiace per questo ancor di più, infine, che sia proprio un avvocato del foro di Pescara a garantire il suo patrocinio all'iniziativa dell'Aiav", concludono dal sindacato.
Intanto da Positano Luca Vespoli, capogruppo di opposizione, è dello stesso avviso dell'Aiav: «Quando tutta questa follia sarà finita andrò personalmente a depositare una denunzia contro ignoti per procurato allarme, spero che qualcuno voglia aggiungersi a me. Nel frattempo Invito tutti i cittadini italiani a non dimenticare mai l'attività di sciacallaggio dei giornalisti italiani in questa situazione. Qualcuno dovrà pagare per ciò che è stato fatto e per i danni ingiustificati che sono stati causati. I direttori dei giornali e delle reti tv mi hanno ricordato Quei costruttori che si leccavano i baffi per gli affari post terremoto dell'Aquila. Stessa razza di schifosi mercenari sulla testa degli italiani!!! Ovviamente senza generalizzare e con le dovute eccezioni (poche purtroppo)!!»
Fonte: AbruzzoWeb.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10445101
Riproponiamo un articolo dell'Ing. Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza e lavoro, pubblicato sul portale on line Il Vescovado lo scorso 19 novembre 2021. Troppo semplice a seguito di un evento tragico o di un fenomeno calamitoso erigersi a risolutori, giudici, avvocati, tecnici. Pertanto questa mia...
Giornali nazionali contro pagina social, uno scontro un tempo impensabile e che invece riesce a far comprendere come oggi, grazie anche alla libertà, seppur vigilata, delle piattaforme di condivisione del pensiero, il peso e la credibilità della stampa tradizionale sia decisamente da rivalutare. Tutto...
Przemyśl, 22 aprile. Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l'artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L'opera dal titolo "COME WITH ME - ALL REFUGEES WELCOME" ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina...
da un post di Alessandro Orsini Caro Direttore del Corriere della Nato, Lei continua a mettere sulla mia bocca parole mai pronunciate per scatenare campagne d'odio contro di me. In queste ore vengo insultato violentemente per avere detto che mio nonno ha avuto un'infanzia felice sotto il fascismo. Ma...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.