Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSecondo alcuni calcoli eseguiti da scienziati a Singapore in Italia il virus scomparirà il 24 ottobre, c'è da fidarsi?
Scritto da (Massimiliano D'Uva), martedì 26 maggio 2020 08:13:08
Ultimo aggiornamento martedì 26 maggio 2020 08:24:00
Un team di ricercatori dell' Università di Tecnologia e Design di Singapore ha previsto, basandosi su un modello matematico, le date in cui si verificherà, nei vari Paesi del mondo, la scomparsa dell'epidemia di CoViD-19.
A rilanciare la notizia, non senza perplessità, è il portale di informazione Dagospia.
Nel dettaglio, gli scienziati prevedono che la diffusione del Covid finirà in Gran Bretagna il 30 settembre, in Italia il 24 ottobre e negli Stati Uniti l'11 novembre.
Date che però potrebbero essere rettificate su impulso di numerose variabili e, per evitare facili entusiasmi, Dagospia precisa "Il modello e i dati non possono tenere conto delle realtà complesse e delle strategie attuate nei vari Paesi. Le previsioni sono incerte per natura. L'eccessivo ottimismo basato su alcune previsioni è pericoloso perché può portare all'allentamento delle misure di contenimento portando a un'inversione della curva".
Insomma una botta al cerchio e una alla botte, così sono tutti contenti. Intanto mentre in Campania si continua a multare chi non indossa la mascherina, in altre regioni italiane non c'è l'obbligatorietà ed i nuovi casi sono in caduta verticale ovunque in Italia.
A pensar male si fa peccato...
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Coinvolgere il proprio pubblico ("audience") è importante almeno quanto mantenere sano l'ambiente virtuale in cui si sviluppano le conversazioni. La comunicazione scritta, rispetto a quella parlata, ha delle differenze di base che, seppur conosciute da tutti (Verba volant, scripta manent), sui social...
Il diritto alla riservatezza dell'immagine è sacrosanto e non può essere violato se non in nome del diritto all'informazione a condizione di rispettare tre principi fondamentali: la verità dei fatti, l'interesse pubblico della notizia e l'essenzialità dell'informazione. Se non si rispettano questi tre...
di Federica Carrano* studentessa in giurisprudenza Prima che la pandemia potesse assorbire e relativizzare il tempo a disposizione di ognuno di noi, la nostra sembrava una vita abitudinaria con tragitti prestabiliti, appuntamenti riportati con cura sugli smartphone e sulle agende, insomma eravamo noi...
Secondo la definizione corrente "una 'pandemia' (dal greco "ciò che interessa tutte le persone") è la diffusione di una malattia epidemica che coinvolge gran parte della popolazione mondiale, nella malattia stessa o nel semplice rischio di contrarla. Tale situazione presuppone la mancanza di immunizzazione...