Tu sei qui: Flusso di Coscienza“Testimoni dei testimoni”, così i giovani ricordano la Shoah nel Giorno della Memoria /VIDEO
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 27 gennaio 2021 11:45:49
Ultimo aggiornamento mercoledì 27 gennaio 2021 11:46:52
Settantasei anni fa, il 27 gennaio del 1945, i cancelli dei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau furono aperti. Per questo oggi si celebra la Giornata della Memoria, istituita dal Parlamento italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, per ricordare l'eccidio della Shoah e quindi le persecuzioni subite da tutti i deportati nei campi di concentramento, tra cui c'erano ebrei, omosessuali, sinti e rom, che furono presi con la forza anche dall'Italia, dove il regime fascista aveva introdotto le leggi razziali.
Quest'anno, a causa della pandemia da Covid-19, non è stato possibile organizzare il consueto appuntamento del "Viaggio della memoria" a Cracovia e Auschwitz-Birkenau, organizzato dal Ministero dell'istruzione in collaborazione con l'Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), così come non sono stati possibili gli incontri con persone che vissero quei tragici fatti e soprattutto le testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio o dei familiari di vittime delle persecuzioni, ma numerosi eventi di commemorazione sono in programma nelle Sedi diplomatico-consolari e negli Istituti Italiani di Cultura: proiezioni, seminari e dibattiti per suscitare momenti di riflessione su quei tragici avvenimenti.
«Anche quest'anno il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intende partecipare a questa significativa ricorrenza, sentita con grande intensità da tutti gli italiani, in patria come all'estero. È insegnamento universale che chi non conosce la storia sia condannato a ripeterla. Per quanto dure e difficili ci appaiano le attuali contingenze, mentre ci allontaniamo dalle miserie del secolo scorso e si esauriscono le testimonianze dirette di chi ne fu vittima, rimane di importanza essenziale rinnovare la memoria di ciò che è stato. E che non deve ripetersi», ha dichiarato il ministro Luigi Di Maio.
Tra le molteplici iniziative della Farnesina per mantenere la Memoria della Shoah, la diffusione di un documentario inedito, dal titolo "Testimoni dei testimoni", realizzato da Studio Azzurro. In questo progetto, reso disponibile sul sito web e sui canali social del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, il ricordo dell'Olocausto si perpetua attraverso il dialogo tra chi lo ha vissuto, ne è stato vittima, e chi ne ha solo sentito parlare. Le reminiscenze degli "anziani testimoni" si trasmettono così attraverso il racconto di quei giovani che hanno partecipato al Viaggio della Memoria ad Auschwitz, diventando "testimoni dei testimoni".
«Rinnoviamo tutta la nostra vicinanza alla comunità ebraica e ricordiamo la più grande tragedia del secolo scorso, la Shoah, nel giorno in cui, 76 anni fa, con l'apertura dei cancelli di Auschwitz, l'umanità ha perso la sua innocenza. Abbiamo il dovere della memoria, soprattutto di fronte alla ripresa di episodi di intolleranza, odio e antisemitismo, anche attraverso la Rete, come quelli che hanno coinvolto Liliana Segre. Dobbiamo trasmettere ai giovani i valori fondamentali del rispetto e della tolleranza per evitare che in futuro si consumino nuove tragedie», ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10469101
Il tema sempre attuale dell'abbandono degli animali, purtroppo, aumenta in modo esponenziale durante il periodo estivo ed è l'Enpa - Ente nazionale protezione animali - a segnalare attraverso un report, numeri drammatici. Ma sono anche le modalità a far venire i brividi ( e non solo per chi ama gli animali...
Riproponiamo un articolo dell'Ing. Giuseppe Mormile, esperto di sicurezza e lavoro, pubblicato sul portale on line Il Vescovado lo scorso 19 novembre 2021. Troppo semplice a seguito di un evento tragico o di un fenomeno calamitoso erigersi a risolutori, giudici, avvocati, tecnici. Pertanto questa mia...
Giornali nazionali contro pagina social, uno scontro un tempo impensabile e che invece riesce a far comprendere come oggi, grazie anche alla libertà, seppur vigilata, delle piattaforme di condivisione del pensiero, il peso e la credibilità della stampa tradizionale sia decisamente da rivalutare. Tutto...
Przemyśl, 22 aprile. Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l'artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L'opera dal titolo "COME WITH ME - ALL REFUGEES WELCOME" ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.