Tu sei qui: Gourmet“A Vico per Cacio”, nella borgata di Arola due giorni di spettacoli e degustazioni nel nome dell’arte casaria
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 maggio 2023 10:02:55
Un fine settimana dedicato a un'eccellenza vicana. Per due giorni la borgata di 𝗔𝗿𝗼𝗹𝗮 si trasformerà in un unico grande incubatore di specialisti dell'arte casearia, nel nome di "𝗔 𝗩𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗖𝗮𝗰𝗶𝗼".
Alla 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗔𝘀𝘁𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘀𝗼 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento, promosso dalla 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗰𝗼 𝗘𝗾𝘂𝗲𝗻𝘀𝗲, che proporrà due giornate di iniziative degustative e di riscoperta della tradizione locale, il motore propulsivo di un'economia territoriale che punta il suo valore sul lavoro appassionante di intere famiglie dedite da generazioni alla lavorazione del latte.
La lavorazione artigianale del latte è un'arte che va preservata e tramandata alle nuove generazioni: "A Vico per Cacio" è un evento organizzato dalla 𝗣𝗿𝗼 𝗟𝗼𝗰𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗙𝗮𝗶𝘁𝗼 - 𝗠𝗼𝗶𝗮𝗻𝗼 che riunisce tutti i 27 caseifici del territorio di Vico Equense per valorizzare il prodotto caseario locale. Considerato un'eccellenza dell'enogastronomia del territorio e uno degli asset per la candidatura a "𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗨𝗻𝗲𝘀𝗰𝗼". Alle ore 18.00 di 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 la benedizione e il taglio della treccia daranno il via all'apertura degli stand che custodiranno le migliori pietanze che avranno il latte nel ruolo di protagonista indiscusso. Due giorni di spettacoli, attrazioni, assaggi, laboratori, musica popolare e tanto altro ancora che termineranno nella serata di 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟰 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼.
"Per la prima volta tutti gli artisti della produzione casearia si sono riuniti per la buona riuscita di quest'iniziativa - ha spiegato il sindaco 𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 -. E' proprio questa la strada giusta per continuare a valorizzare le nostre eccellenze, lavorate a mano e in tempo reale anche durante l'evento. I caseifici opereranno in totale sinergia a nome della manifestazione, con l'obiettivo di creare un percorso che crescerà nei prossimi anni. Il progetto sarà supportato anche da chef stellati vicani come Peppe Guida e Gennaro Esposito che hanno creduto molto nell'iniziativa e hanno contribuito con un menù ad hoc per l'evento e il loro sostegno morale".
"L'evento non si limiterà alla sua durata, ma si estenderà a iniziative specifiche per ragazzi con disabilità e affetti da disturbi dello spettro autistico, e coinvolgerà anche le scuole - ha continuato 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗖𝗮𝗻𝗻𝗮𝘃𝗮𝗹𝗲 della Pro Loco Moiano - Monte Faito, organizzatore della kermesse -. Con l'istituto alberghiero "De Gennaro" di Vico Equense è stato strutturato un progetto denominato ‘A Scuola per Cacio', con laboratori destinati alla formazione degli studenti e alla conoscenza della materia prima".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10274106
È stato ufficialmente consegnato nelle mani del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca il cioccolatino a lui dedicato "De Lux". Il prototipo della pralina dedicata al Governatore della Campania e realizzato, in occasione della manifestazione Salerno Dolcissima, dal maestro cioccolatiere Mirco...
A conclusione della 12° edizione della kermesse "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo", ospitata nelle splendide sale dello storico Grand Hotel Vesuvio, Napoli propone le nuove tendenze della pasticceria natalizia. Grazie alla creatività e all'abilità dei 10 Maestri Pasticceri che...
di Massimiliano D'Uva Agerola è di fatto la porta d'accesso privilegiata da cui accedere alla Costiera Amalfitana, non è un caso che venga da molti definita come il quattordicesimo comune aggiunto al nostro territorio. Il celebre Sentiero degli Dei, che unisce Agerola a Positano e Praiano, è un'esperienza...
Pochi giorni e la Stazione Leopolda di Firenze ospiterà la seconda edizione di "Saranno famosi nel vino", la manifestazione, in programma il 3 e 4 dicembre, che porta alla ribalta le giovani aziende vitivinicole o le nuove etichette in commercio. In passerella oltre 200 etichette di vino emergenti, i...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.