Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Gourmet«Nei miei dolci l’unicità della Campania», Sal De Riso si racconta al Castello Marchionale di Taurasi
Scritto da Maria Abate (Admin), mercoledì 9 settembre 2020 16:37:03
Ultimo aggiornamento mercoledì 9 settembre 2020 16:52:41
C'era anche Sal De Riso all'evento "Eccellenze Irpine" che si è tenuto stamani al Castello Marchionale di Taurasi, terra di grandi vini.
"Prodotti tipici e turismo: un binomio possibile e anzi da incentivare". Questo il leit motiv della manifestazione, promossa dall'imprenditore turistico specializzato in incoming e ospitalità, Giovannantonio Puopolo, con il patrocinio del Comune di Taurasi e della Fondazione "Sistema Irpinia", con l'obiettivo di favorire un incontro tra le eccellenze imprenditoriali irpine nel settore della ristorazione, dell'accoglienza, dell'agroalimentare, del turismo in generale.
Tra gli ospiti, oltre al noto maestro pasticciere della Costa d'Amalfi, Gabriella De Matteis, responsabile della comunicazione della "De Matteis Agroalimentare Spa", Antonio Caggiano, produttore vitivinicolo a Taurasi e creatore all'interno delle sue cantine di un Museo della cultura contadina. Presente anche il Sindaco di Taurasi, Antonio Tranfaglia assente purtroppo Paolo Barrale, vicepresidente nazionale Associazione "CHIC-Charming Italian Chef" che ha inviato le sue scuse ed i suoi saluti.
«A 21 anni c'è stata la scintilla, la voglia di mettermi in proprio e dimostrare che potevo farcela da solo - ha raccontato Sal De Riso alla platea interessata -. Quando ho iniziato non avevo neanche i soldi per comprare un forno. E il fornaio accanto al mio piccolo laboratorio mi prestava il suo. Sono andato avanti così per un anno, ma ebbi un'intuizione: quella di usare un ingrediente che tuttora porta avanti il buon nome della Costa d'Amalfi, il limone».
Ai giovani presenti il Maestro Pasticcere AMPI ha raccontato le sue origini per incoraggiarli a portare avanti i propri sogni: il suo, come tanti altri, è stato in percorso in salita, fatto a piccoli passi, senza arrendersi mai.
«È stato proprio il limone - ha detto - a fare la mia fortuna. Trasformai un prodotto internazionale, il profiterole al cioccolato, in un dolce al limone. Lo feci assaggiare a pochi amici e fu apprezzato, ma inaspettatamente la voce girò e iniziai a vedere entrare nella mia piccola pasticceria gente che mi chiedeva di assaggiarlo. Capii allora che era il momento di innovare la pasticceria campana, basandomi sulle tecniche e le ricette tradizionali, ma rendendola più leggera. Tutti quegli ingredienti che venivano utilizzati poco e soltanto nei luoghi di produzione, io li ho inseriti nei miei dolci, con l'obiettivo di dire al mondo: "La Campania è unica"».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
C'è voglia di tornare alla normalità a Maiori e in tutta la Costiera Amalfitana. Questa sera ha riaperto le porte ai suoi clienti il Ristorante Masaniello di Maiori, guidati dai fratelli Vincenzo e Pasquale Cerchia. Dopo la chiusura dettata dalla volontà di ridurre al minimo la possibilità del contagio,...
"Dopo questo Natale così strano, ripartiamo da una località famosa in tutto il mondo, la perla della Costiera Amalfitana: Positano. Se fosse stato un Natale normale, qui ci sarebbe stato un fiorire di iniziative, che speriamo di riavere alla fine del 2021." E' l'annuncio del servizio di Eat Parade, rubrica...
In un momento di crisi senza precedenti, dovuta agli effetti del Covid-19, spicca l'apertura a Bologna della pizzeria "Al Castello". A inaugurarla, sabato 2 dicembre, Giovanni Melchionda, originario di Maiori, con la moglie Antonietta Rizzo, ricercatrice all'ENEA (ente pubblico di ricerca italiano che...
Lo scorso 6 dicembre Bartolomeo Giordano aveva annunciato la pubblicazione del suo primo libro di ricette. E il gran giorno è arrivato! Pubblicato dalle Edizioni "WE", "Natale in Casa Giordano" è in formato eBook ed è scaricabile da Amazon. Bart, come era chiamato durante la partecipazione a "Bake Off",...