Tu sei qui: MondoEscalation di tensioni in Medio Oriente: l'Iran lancia missili contro Israele
Inserito da (Admin), sabato 13 aprile 2024 23:22:29
Nel cuore della notte, mentre la comunità internazionale osserva con trepidante attesa, l'Iran ha compiuto i suoi annunciati attacchi aerei contro il territorio israeliano. La mossa iraniana arriva come risposta diretta all'assalto aereo delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) contro un consolato iraniano a Damasco, che ha visto la morte di alti funzionari militari iraniani.
Secondo quanto riportato dalla radio israeliana Kan, droni iraniani, lanciati nelle prime ore di domenica, hanno attraversato i cieli con l'intento di colpire obiettivi strategici in Israele, tra le 2:30 e le 5:00 del mattino ora locale, corrispondenti alle 23:30-02:00 GMT.
La Casa Bianca, attraverso il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale, Adrienne Watson, ha confermato gli attacchi, sottolineando che il Presidente Joe Biden è stato messo al corrente della situazione e sta mantenendo stretti contatti con i funzionari israeliani. "Il presidente è in costante comunicazione con il suo team di sicurezza nazionale e con i nostri alleati" ha detto Watson, assicurando che gli Stati Uniti supporteranno Israele nella difesa contro le minacce iraniane.
"Una porta-container intitolata Mcs Aries è stata presa dalle forze speciali marittime" nel corso di "un'operazione condotta con un elicottero nei pressi dello Stretto di Hormuz", ha scritto l'Irna. L'agenzia iraniana conferma che la nave "batte bandiera portoghese ed è gestita dalla società Zodiac, che appartiene al capitalista sionista Eyal Ofer", e stava "dirigendosi verso le acque territoriali iraniane".
Lo stesso Watson in una nota ha condannato il sequestro della nave cargo richiedendone l'immediato rilascio.
Nel frattempo, le tensioni si acuiscono anche nei cieli della Giordania, dove le forze di difesa aerea del paese sono in stato di allerta per intercettare qualsiasi drone o aereo iraniano che possa violare il loro spazio aereo, come riportato da Reuters.
La situazione in Medio Oriente continua a essere una polveriera, con impatti che rischiano di estendersi ben oltre i confini regionali. Mentre Israele si difende e l'Iran continua la sua offensiva, il mondo osserva con apprensione, sperando in una de-escalation che allontani lo spettro di un conflitto più ampio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1004152102
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...
Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...
Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione...
Nel cuore dell'Europa si delinea una nuova barriera, ma non si tratta di diplomazia o deterrenza strategica: sarà fatta di milioni di mine antiuomo. Lo riporta The Telegraph, secondo cui Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno annunciato l'intenzione di uscire dalla Convenzione di Ottawa...
La NATO è ufficialmente entrata in una nuova fase strategica: una guerra di produzione contro la Russia. Lo ha dichiarato il Segretario Generale dell'Alleanza Atlantica, Mark Rutte, sottolineando la necessità di aumentare drasticamente la spesa militare per non farsi superare da Mosca sul piano industriale....