Tu sei qui: MondoIn Giappone aumentano i centenari: sono più di 95mila, quasi tutte donne
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 11:02:09
Il Giappone continua a battere record di longevità. Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della settimana che celebra la Festa per il rispetto degli anziani, il numero dei centenari ha superato le 95.100 persone al 1° settembre 2024. Si tratta di un nuovo primato, con un incremento di 2.980 individui rispetto all'anno precedente. La stragrande maggioranza dei centenari, pari a oltre l'88%, è composta da donne, per un totale di 83.958, mentre gli uomini ultra-centenari sono 11.161.
Questi numeri segnano un traguardo importante per il Paese del Sol Levante, che vede crescere ininterrottamente la sua popolazione più anziana da 54 anni. A detenere il titolo di persona più longeva del Giappone è Itooka Tomiko, 116 anni, residente nella città di Ashiya, nella prefettura di Hyogo. Il centenario maschio più anziano è Mizuno Kiyotaka, di 110 anni, originario di Iwata, nella prefettura di Shizuoka.
Parallelamente, il governo ha rilevato un miglioramento nell'aspettativa di vita, che nel 2023 è aumentata per la prima volta dopo tre anni di pandemia. Le donne giapponesi possono aspettarsi di vivere in media fino a 87,14 anni, mentre per gli uomini l'aspettativa è di 81,09 anni. Questo incremento è stato possibile grazie all'attenuarsi degli effetti della pandemia di Covid-19, che aveva temporaneamente frenato i progressi in questo ambito.
Il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione giapponese è ben rappresentato anche dai dati sugli over 65, che ora raggiungono i 36,25 milioni, pari al 29,3% della popolazione totale. Il Paese, infatti, continua a fare i conti con un netto calo delle nascite e un declino demografico. Secondo l'ultimo report, la popolazione complessiva si attesta a 124 milioni di persone, con una diminuzione di 595mila unità rispetto al censimento precedente.
Questo scenario pone il Giappone di fronte a importanti sfide sociali ed economiche, in un Paese che, nonostante il calo demografico, continua a investire nel benessere della sua popolazione anziana, ormai sempre più numerosa e longeva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10736104
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...
La tregua pasquale annunciata dal presidente russo Vladimir Putin, con l’intento di fermare temporaneamente le ostilità durante le festività religiose, si è trasformata in una nuova miccia di accuse reciproche tra Mosca e Kiev. Il cessate il fuoco, proclamato sabato pomeriggio con validità dalle 17 di...
Il Cremlino ha annunciato che, su ordine del presidente Vladimir Putin, da oggi - sabato 19 aprile – a partire dalle ore 18:00 di Mosca (le 13:00 GMT), tutte le operazioni militari russe verranno sospese in occasione della Pasqua ortodossa. La tregua pasquale durerà fino alle ore 00:00 tra domenica e...
di Massimiliano D'Uva Ho letto un post virale sui social, uno dei tanti sulla tragedia di Gaza, che però mi ha colpito per l'inedito punto di vista. Non sono riuscito a risalire alla fonte ed ho deciso di farle mie, condividendole in questo mio scritto. Di fronte alle immagini che arrivano da Gaza, non...
Nelle prime ore successive al raid russo su Sumy, avvenuto domenica 13 aprile, numerosi media internazionali avevano parlato di un vile attacco contro la popolazione civile, intenta a partecipare alla funzione della Domenica delle Palme. Tuttavia, sono stati gli stessi media ucraini a sollevare dubbi...