Tu sei qui: MondoIn Giappone aumentano i centenari: sono più di 95mila, quasi tutte donne
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 11:02:09
Il Giappone continua a battere record di longevità. Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della settimana che celebra la Festa per il rispetto degli anziani, il numero dei centenari ha superato le 95.100 persone al 1° settembre 2024. Si tratta di un nuovo primato, con un incremento di 2.980 individui rispetto all'anno precedente. La stragrande maggioranza dei centenari, pari a oltre l'88%, è composta da donne, per un totale di 83.958, mentre gli uomini ultra-centenari sono 11.161.
Questi numeri segnano un traguardo importante per il Paese del Sol Levante, che vede crescere ininterrottamente la sua popolazione più anziana da 54 anni. A detenere il titolo di persona più longeva del Giappone è Itooka Tomiko, 116 anni, residente nella città di Ashiya, nella prefettura di Hyogo. Il centenario maschio più anziano è Mizuno Kiyotaka, di 110 anni, originario di Iwata, nella prefettura di Shizuoka.
Parallelamente, il governo ha rilevato un miglioramento nell'aspettativa di vita, che nel 2023 è aumentata per la prima volta dopo tre anni di pandemia. Le donne giapponesi possono aspettarsi di vivere in media fino a 87,14 anni, mentre per gli uomini l'aspettativa è di 81,09 anni. Questo incremento è stato possibile grazie all'attenuarsi degli effetti della pandemia di Covid-19, che aveva temporaneamente frenato i progressi in questo ambito.
Il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione giapponese è ben rappresentato anche dai dati sugli over 65, che ora raggiungono i 36,25 milioni, pari al 29,3% della popolazione totale. Il Paese, infatti, continua a fare i conti con un netto calo delle nascite e un declino demografico. Secondo l'ultimo report, la popolazione complessiva si attesta a 124 milioni di persone, con una diminuzione di 595mila unità rispetto al censimento precedente.
Questo scenario pone il Giappone di fronte a importanti sfide sociali ed economiche, in un Paese che, nonostante il calo demografico, continua a investire nel benessere della sua popolazione anziana, ormai sempre più numerosa e longeva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10117108
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...
Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...
Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione...
Nel cuore dell'Europa si delinea una nuova barriera, ma non si tratta di diplomazia o deterrenza strategica: sarà fatta di milioni di mine antiuomo. Lo riporta The Telegraph, secondo cui Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno annunciato l'intenzione di uscire dalla Convenzione di Ottawa...
La NATO è ufficialmente entrata in una nuova fase strategica: una guerra di produzione contro la Russia. Lo ha dichiarato il Segretario Generale dell'Alleanza Atlantica, Mark Rutte, sottolineando la necessità di aumentare drasticamente la spesa militare per non farsi superare da Mosca sul piano industriale....