Tu sei qui: MondoIsraele, Tajani con gli Usa: "Troppe vittime civili a Gaza"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 13 febbraio 2024 22:24:38
Gli appelli al 'cessate il fuoco' inascoltati da Tel-Aviv anche se giunti dagli alleati storici come gli Usa, vengono rimarcati anche dal vice premier Antonio Tajani che da Palazzo Borromeo, in occasione delle celebrazioni per i 95 anni dei Patti Lateranensi con il cardinale Parolin, e la premier Giorgia Meloni, non si tira indietro sul dibattito della reazione israeliana post 7 ottobre.
"Israele sbaglia, sta provocando troppe vittime civili", ha dichiarato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che da settimane denuncia il "prezzo troppo alto" pagato dalla popolazione palestinese "che nulla ha a che fare con Hamas. A questo punto la reazione di Israele è sproporzionata".
Tajani condivide la posizione americana:
"Posizione che abbiamo tutti. Fermo restando che Israele è stata vittima di una carneficina, cose da nuove SS, da nuova Gestapo e anche peggio.
Ma gli Usa, come noi, chiedono di non provocare tante vittime tra la popolazione palestinese".
Anche la Chiesa, con Papa Francesco, aveva espresso diverse volte la sua richiesta di pace e, oggi, il cardinal Parolini, segretario di Stato vaticano dice la sua:
"Credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta succedendo, per questa carneficina.
La voce che chiede a Israele di fermarsi è ormai una voce generale, diffusa. Non si può continuare così, bisogna trovare altre strade per risolvere il problema di Gaza, il problema della Palestina", ha aggiunto, confermando allo stesso tempo la condanna "netta e senza riserve" della Santa Sede "di quanto avvenuto il 7 ottobre" e di "ogni tipo di antisemitismo".
Ma, ha insistito il porporato, "il diritto alla difesa di Israele che è stato invocato per giustificare questa operazione" deve essere "proporzionato. E certamente con 30 mila morti non lo è".
Arriva la risposta dell'ambasciatore Alon Bar - che già era intervenuto su quanto detto sul palco di Sanremo da artisti come Ghali e Dargen D'Amico - che, ancora una volta, non ha gradito le critiche, replicando così:
"Non siamo certamente dei santi. Abbiamo fatto, e purtroppo probabilmente faremo, anche degli errori. Ma questo è anche un momento di prova per i nostri amici, dei Paesi amici.
E' l'ora in cui vediamo chi ci sta accanto. Chi è davvero impegnato per la sicurezza di Israele e non si limita a usare questo slogan nei giorni di calma, tanto per togliersi l'obbligo".
Poi, l'ambasciatore ha risposto alle parole di Tajani ricordandogli che "è stato in Israele, ha incontrato Netanyahu" e gli sono stati forniti "tutti i dettagli sugli sforzi di Israele per evitare vittime civili".
Tornando alle polemiche scaturite sul palco di Sanremo e che sono proseguite a Domenica In, dove Mara Venier ha letto un comunicato dell'AD della Rai, Roberto Sergio che esprimeva solidarietà a Israele e, con la stessa conduttrice, attaccata poi per aver a detta di molti, 'censurato' Ghali e Dargen D'Amico, ma la conduttrice, respinge le accuse al mittente.
Oggi durante una manifestazione sotto la sede Rai di Napoli ci sono state cariche della polizia con una ragazza che è stata colpita alla testa e che, come si vede dalle immagini, aveva il volto insanguinato.
Sconcerto e preoccupazione per le violenze, mentre si moltiplicano gli annunci di manifestazioni nei prossimi giorni in altre città.
Intanto, il comunicato dell'Ad Roberto Sergio di sostegno alla comunità ebraica, arrivato dopo la protesta dell'ambasciatore israeliano, Alon Bar, continua a dividere la politica e i piani alti di Viale Mazzini.
A Sergio sono arrivate anche le rimostranze della presidente Marinella Soldi, che ha espresso forte disappunto sia per i contenuti del comunicato che per il metodo, essendo mancata condivisione e cautela su un argomento così delicato.
Se ne parlerà con ogni probabilità nel cda in programma il 22 febbraio, mentre giunge la difesa di Matteo Salvini all'attuale Ad:
"La mia solidarietà umana e culturale a Roberto Sergio e totale condanna per chi insulta e minaccia professandosi 'pacifista'".
Daniela Santanché e il gruppo di Fdi in Vigilanza esprimono vicinanza ai vertici della tv pubblica, condannando "la violenta manifestazione di Napoli".
Dall'opposizione, Giuseppe Conte esprime solidarietà all'Ad per gli insulti, pur ribadendo che la sua nota "non andava bene nella misura in cui sposava unilateralmente solo le ragioni di Israele".
Non c'è davvero pace.
FONTE FOTO: pagina FB Antonio Tajani e pagina FB Dargen D'Amico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105710100
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...
La tregua pasquale annunciata dal presidente russo Vladimir Putin, con l’intento di fermare temporaneamente le ostilità durante le festività religiose, si è trasformata in una nuova miccia di accuse reciproche tra Mosca e Kiev. Il cessate il fuoco, proclamato sabato pomeriggio con validità dalle 17 di...
Il Cremlino ha annunciato che, su ordine del presidente Vladimir Putin, da oggi - sabato 19 aprile – a partire dalle ore 18:00 di Mosca (le 13:00 GMT), tutte le operazioni militari russe verranno sospese in occasione della Pasqua ortodossa. La tregua pasquale durerà fino alle ore 00:00 tra domenica e...
di Massimiliano D'Uva Ho letto un post virale sui social, uno dei tanti sulla tragedia di Gaza, che però mi ha colpito per l'inedito punto di vista. Non sono riuscito a risalire alla fonte ed ho deciso di farle mie, condividendole in questo mio scritto. Di fronte alle immagini che arrivano da Gaza, non...
Nelle prime ore successive al raid russo su Sumy, avvenuto domenica 13 aprile, numerosi media internazionali avevano parlato di un vile attacco contro la popolazione civile, intenta a partecipare alla funzione della Domenica delle Palme. Tuttavia, sono stati gli stessi media ucraini a sollevare dubbi...