Tu sei qui: MondoLondra, concluso appello per Assange: i giudici prendono tempo
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 21 febbraio 2024 22:44:27
di Norman di Lieto
Da Londra, nessuna notizia viene diffusa.
L'attesa per l'appello si conclude con i giudici che prendono tempo senza comunicare quanto deciso e senza neppure provare a dare un giorno preciso in cui il verdetto verrà reso pubblico.
Assange sta male, questo è certo: il co-fondatore di Wikileaks, l'australiano che ha contribuito nel 2010 alla divulgazione di migliaia di file segreti degli Stati Uniti sulle guerre in Iraq e Afghanistan, è allo stremo.
L'udienza di questi due giorni (partita ieri) davanti all'Alta corte britannica doveva determinare se Assange può presentare ricorso contro l'estradizione negli Stati Uniti, dove rischia una condanna all'ergastolo.
L'udienza finale del tribunale che deciderà la sorte di Julian Assange su cui pende la spada di Damocle con il rischio a 175 anni di carcere per aver svelato le bugie fabbricate ad arte da alcuni governi, in particolare degli Usa, con cui venivano giustificato i vari interventi militari in diversi Paesi.
Un giornalista che sta rischiando la vita semplicemente per aver rivelato crimini di guerra di coloro che li hanno commessi.
Come detto, a Londra, si è deciso della sorte di Assange ma i giudici hanno deciso che il verdetto, al momento, resti riservato, o meglio, hanno preso tempo per valutare le argomentazioni contrapposte delle parti nel ricorso contro il rifiuto di primo grado di riaprire il caso.
Assange è divenuto il nemico pubblico numero uno di Washington per essersi permesso di divulgare, a partire dal 2010, circa 700.000 documenti riservati - autentici e non privi di rivelazioni imbarazzanti, anche su crimini di guerra commessi fra Iraq e Afghanistan - sottratti al Pentagono o al Dipartimento di Stato grazie a simboli del whistleblowing come Chelsea Manning.
I giudici dinanzi ai quali gli avvocati di Assange, Edward Fitzgerald e Mark Summers, e quella incaricata di rappresentare il dipartimento di Giustizia statunitense, Clair Dobbin, si sono trovati davanti ad una sorta di muro di gomma.
Salvo possibili code alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo il rischio dell'estradizione negli Usa per Assange è reale.
E il mondo rimane con il fiato sospeso.
Forse non proprio tutto, però, a onor del vero, come direbbe Assange.
FONTE FOTO: Commons Wikimedia (entrambe)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102912104
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...