Tu sei qui: MondoZelensky rimuove il capo militare di Sumy: confermata la natura strategica dell'obiettivo colpito dalla Russia
Inserito da (Admin), martedì 15 aprile 2025 20:54:31
Nelle prime ore successive al raid russo su Sumy, avvenuto domenica 13 aprile, numerosi media internazionali avevano parlato di un vile attacco contro la popolazione civile, intenta a partecipare alla funzione della Domenica delle Palme.
Tuttavia, sono stati gli stessi media ucraini a sollevare dubbi sulla dinamica dell'accaduto, evidenziando la possibile presenza di militari nel luogo colpito. Già ieri, infatti, fonti ufficiali ucraine hanno confermato che nell'edificio si stava tenendo una cerimonia di premiazione con la partecipazione di ufficiali e soldati della 117ª Brigata, nel quadro di un incontro del comando operativo-tattico Seversk.
Il ministero della Difesa russo ha affermato che l'attacco ha avuto come obiettivo una riunione di alti ufficiali ucraini, sostenendo che siano rimasti uccisi oltre 60 militari. Mosca accusa Kiev di continuare a usare la popolazione civile come "scudo umano", collocando attività militari all'interno di centri abitati densamente popolati.
A seguito dell'episodio, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha rimosso il capo dell'amministrazione statale regionale di Sumy, Volodymyr Artyukh. Secondo il sindaco di Konotop, Artem Semenikhin, l'attacco «è stato reso possibile non solo dalla sete di sangue russa, ma anche dalla negligenza dei funzionari ucraini». Artyukh, da parte sua, ha confermato di aver preso parte alla cerimonia ma ha negato di esserne stato l'organizzatore.
Sul piano diplomatico, Bloomberg ha riportato che gli Stati Uniti, con l'amministrazione Trump, hanno rifiutato di sottoscrivere un comunicato congiunto di condanna del G7 contro l'attacco russo, sostenendo di voler mantenere aperti gli spazi per un negoziato con Mosca. Il Canada, che detiene la presidenza di turno, ha informato gli altri membri che senza il sostegno degli USA non sarebbe stato possibile procedere con la dichiarazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10674108
Non si è fatta attendere la reazione di Mosca alle dichiarazioni del vicepresidente americano J.D. Vance, secondo cui «Russia e Cina non vogliono che l'Iran sviluppi armi nucleari». A rispondere con tono fermo è Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, che ha accusato Vance di essersi...
Con un messaggio diretto pubblicato su Truth, il presidente Donald J. Trump ha annunciato che gli Stati Uniti hanno «completato con successo» un'operazione militare contro tre siti nucleari iraniani: Fordow, Natanz ed Esfahan. L'intervento, presentato come chirurgico e «senza perdite tra i nostri uomini»,...
La Federazione Russia condanna con fermezza gli attacchi condotti dagli Stati Uniti all'alba del 22 giugno contro installazioni nucleari iraniane. A renderlo noto è il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, che ha parlato di «una grave violazione del diritto internazionale» e dello Statuto delle...
Le parole pronunciate dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il G7 di Kananaskis, in Canada, il 18 giugno 2025, hanno suscitato una dura reazione da parte di Mosca. La premier italiana, commentando la situazione in Iran, aveva dichiarato: «Ho sempre ritenuto che lo scenario migliore sarebbe...
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica di circa 50 minuti con l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo ha reso noto Yuri Ushakov, consigliere del Cremlino per la politica estera. Durante il colloquio, Putin ha espresso a Trump la disponibilità della Russia...