Tu sei qui: CulturaCinema e televisione: la Campania si prepara a dotarsi del primo Distretto territoriale dell'audiovisivo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 15 settembre 2022 09:48:31
Protagonista del panorama cinematografico e televisivo, la Campania sta per dotarsi del primo Distretto territoriale dell'audiovisivo. La Regione Campania con la Film Commission Regione Campania dà il via ufficialmente ai lavori del Distretto Campano dell'Audiovisivo - Polo del Digitale e dell'Animazione Creativa e l'inizio del cantiere a Bagnoli (Na) per l'adeguamento dell'Edificio D, situato al Parco San Laise, ex Collegio Ciano e già sede del comando NATO per il Sud Europa. Finanziato dalla Regione Campania, tramite il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), per un importo complessivo di Euro 4.200.000, il progetto, che punta a diventare il secondo polo produttivo nazionale dopo Cinecittà, ha l'obiettivo di potenziare la capacità attrattiva della Campania in termini infrastrutturali, sostenere la crescita del comparto regionale, favorire l'aggregazione tra i professionisti e le imprese di settore, e l'incontro fra domanda e offerta di servizi. Nonché completare la filiera produttiva nei settori innovativi e strategici come il trattamento digitale delle immagini, gli effetti visivi e l'animazione.
Con la conclusione dei lavori prevista alla fine del 2023, il Distretto è pensato come luogo di convergenza di cinque funzioni specifiche. Mentre il primo livello seminterrato sarà adibito a laboratorio di restauro, archiviazione e locale deposito, il secondo livello si apre alle attività più operative del Polo campano e composte da un Cineporto (funzione 1) con ampi spazi dedicati alla realizzazione delle produzioni che potranno usufruire di uffici, sale casting, sartorie, laboratori per reparti tecnici, e un Incubatore (funzione 2) per l'insediamento di imprese regionali in ambiti e servizi differenziati. Si tratta di due aree interconnesse in una logica di integrazione e aggregazione volta a rafforzare la capacità produttiva del territorio e la competitività delle imprese campane sui mercati. Il terzo livello ospita un centro Studi e Documentazione (funzione 3), finalizzato alla costituzione di una Mediateca sociale, che avvierà un importante progetto di Public History per ricostruire la storia sociale recente del territorio, partendo dalla memoria visiva del Parco San Laise e del quartiere di Bagnoli. Sullo stesso piano anche aree comuni e sale espositive. Il quarto livello è destinato ad ospitare le dotazioni tecnologiche del Polo del digitale e dell'animazione creativa (funzione 4) con sala color grading e mixaggio audio, render farm e laboratori per l'animazione: un hub tecnologico avanzato per completare la filiera produttiva locale e sollecitare attività di produzione e sperimentazione nei settori ad alto contenuto di innovazione. Inoltre, verranno allestite sul piano aree di co-working e sale riunioni, una sala di proiezione, aree ristoro, aule e laboratori per la formazione. Le attività formative (funzione 5) il cui insediamento è previsto al Distretto garantiranno, anche attraverso il modello del training on the job, opportunità di crescita professionale e ingresso nel mondo del lavoro in tutti i segmenti della filiera produttiva.
La Campania è oggi una fra le regioni più presenti nel panorama audiovisivo anche grazie all'efficace politica di attrazione e sostegno assicurata in questi anni dalla FCRC, sia alle grandi serie TV e ai film, anche internazionali, sia alla vivace e competitiva produzione campana, ma soprattutto alla incisività della Legge regionale 30/16"Cinema Campania" e degli ulteriori interventi della Regione Campania, che ha destinato all'audiovisivo investimenti pari a oltre 50M€ a partire dal 2017. Non da meno, le attività assicurate nel quadro sistemico della Legge per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese e la crescita dei talenti e dei professionisti dell'audiovisivo campani, hanno dato un nuovo impulso alla tradizionale creatività del comparto locale, favorendo la crescita di una nuova generazione di autori e produttori. L'articolo 13, della Legge 30/16 affida alla Film Commission regionale il compito di sostenere lo sviluppo del comparto locale e delle infrastrutture materiali e immateriali necessarie al radicamento duraturo delle attività produttive di settore sul territorio campano. È in questo ambito che si colloca il progetto del Distretto Campano dell'Audiovisivo, con le finalità specifiche di migliorare l'accoglienza alle produzioni attratte dall'esterno oltre che rilanciare la capacità di impresa e il potenziale di innovazione del comparto regionale per favorire l'incremento delle ricadute economiche ed occupazionali, direttamente ed indirettamente collegata al settore audiovisivo.
APPROFONDIMENTI
FINALITÀ
FUNZIONI
L'EDIFICIO
L'individuazione dell'Edificio D come sede del Distretto al Parco San Laise ha richiesto una lunga ricerca. Hanno determinato la scelta dell'immobile, in primo luogo, le buone condizioni di conservazione della struttura, che non richiede una profonda ristrutturazione. Gli interventi previsti - affidati tramite gara d'appalto integrata all'RTI Sodema - Euroelektra SRL e al Progettista Di Girolamo Engineering s.r.l. Società di Ingegneria e Architettura - consistono prevalentemente nell'adeguamento funzionale degli spazi e ammodernamento degli impianti, nonché in interventi di finalizzazione e allestimento degli ambienti secondo le caratteristiche del progetto. Oltre all'investimento piuttosto contenuto e alla congruità dei costi di locazione, la scelta di questo edificio è stata dettata dall'opportunità di favorire la restituzione di un importante complesso immobiliare alla collettività, aprendolo ai temi della cultura, dello spettacolo e del lavoro.
I 4 PIANI
Primo livello - seminterrato
Laboratorio restauro e archiviazione pellicole / Locale server - depositi
Secondo livello
Laboratori per reparti costumi e scenografia / Sartorie e lavanderia costumi / Uffici di produzione e regia / Sale casting / Aree ristoro
Terzo livello
Centro studi Mediateca / Aree comuni e sale espositive / Incubatori di Impresa del settore audiovisivo / Uffici FCRC
Quarto livello
Aree di coworking e sale riunioni / Sala di proiezione / Sala color grading e mixaggio audio /Render farm / Laboratori per l'animazione / Aule e laboratori per la formazione
MODELLO GESTIONALE E FASI DI REALIZZAZIONE
Il modello di gestione del Distretto si basa su caratteristiche di polifunzionalità. Le voci di costo per la gestione dell'infrastruttura verranno sostenute per la quasi totalità dai ricavi che deriveranno dall'erogazione di una pluralità di servizi indirizzati al soddisfacimento delle complesse esigenze delle produzioni audiovisive, sia attratte dall'esterno, sia regionali. Tale ipotesi di gestione si fonda sull'analisi del numero e delle caratteristiche delle produzioni audiovisive realizzate in territorio regionale. Dal numero costantemente in crescita di tali produzioni e dalla dimensione dei progetti stessi risulta, che la domanda di servizi è andata costantemente crescendo. Solo considerando il periodo corrispondente ai primi 15 anni di attività della Film Commission Regione Campania (2005 - 2020) l'impatto economico complessivo delle produzioni audiovisive ha superato i 300 milioni di euro, di cui una considerevole percentuale è stata investita per soddisfare esigenze logistiche e infrastrutturali (uffici, laboratori, sartorie, attrezzerie etc).
TIMELINE
2019
2020
2021
2022
2023
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108410109
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...
Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...