Tu sei qui: Notizie, Lifestyle'EurHop - Roma Beer Festival: il fiore all'occhiello della birra artigianale in Italia
Inserito da (Admin), mercoledì 27 settembre 2023 17:29:49
Tra le luci brillanti e i profumi avvolgenti, Roma si prepara a ospitare l'edizione annuale di "EurHop Beer Festival", il Salone Internazionale della birra artigianale. Dal 6 all'8 ottobre, il Salone delle Fontane dell'Eur si trasformerà in una mecca per gli amanti della birra, con un catalogo di oltre 800 birre artigianali provenienti da ogni angolo dell'Italia.
Questa edizione pone un'enfasi speciale sul "Made in Italy", mettendo in evidenza i malti e i luppoli pregiati lavorati da birrifici artigianali e agricoli sparsi in tutto il Paese. Due imponenti banconi da 45 metri ciascuno, dotati di oltre 400 spine, offriranno un assortimento curato dalle mani esperte di Manuele Colonna, una delle figure di spicco nel panorama birrario italiano ed internazionale.
E, come la moda, la birra ha le sue tendenze. Dopo anni di dominio delle IPA e delle APA, le chiare di stile americano, l'orizzonte birrario si sta evolvendo verso sapori meno amari, più beverini e a gradazione alcolica medio-bassa. Si parla di riscoperta delle Pale Ale, delle Bitter, delle Mild, delle Session Ipa di stile inglese e delle Keller e Helles di stile tedesco.
Luca Migliorati, uno dei promotori del festival, sottolinea l'importanza di questo appuntamento per il settore: "Dare spazio ai birrifici italiani significa sostenere un settore duramente provato da crisi energetiche e delle materie prime. Ma significa anche riconoscere la qualità ineguagliabile delle nostre birre artigianali, che competono e spesso superano le produzioni tradizionali di nazioni con una storia birraria secolare".
Per chi desidera esplorare le produzioni estere, EurHop ha previsto delle "Sessioni" speciali, dedicate alla degustazione di 50 birre prodotte da 15 birrifici di tutto il mondo, con un'attenzione particolare rivolta agli Stati Uniti.
Il panorama birrario italiano sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Con una crescita esponenziale negli ultimi 20 anni, il settore supera oggi i 500 mila ettolitri all'anno, con un impatto economico che si riflette su oltre 93mila lavoratori. Ma i birrifici agricoli, quelli che producono le materie prime con cui realizzano le birre, rappresentano il vero boom del settore, coprendo il 23% del totale.
E come ogni settore, anche la birra artigianale sta affrontando le sfide del cambiamento climatico. Con una crisi che dura da cinque anni, temperature elevate e piogge abbondanti ma sporadiche stanno mettendo a rischio la produzione di alcune varietà di luppolo. Ciò potrebbe portare a profonde trasformazioni negli stili di birra nei prossimi anni.
Ma per ora, tutti gli occhi sono puntati su Roma e su EurHop, pronti a celebrare e degustare il meglio che la birra artigianale italiana ha da offrire.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10083102
Scafati (Sa), 30 novembre 2023 - Il Sindaco Angelo Pasqualino Aliberti annuncia la rimodulazione del progetto relativo alla videosorveglianza presentato nel 2021 dal Comune di Scafati e finanziato con fondi del Ministero dell'Interno nell'ambito delle iniziative finalizzate alla prevenzione e al contrasto...
Diverse pietre sono cadute a Maiori, sulla Statale 163 Amalfitana, dal costone roccioso adiacente, a causa delle forti piogge. Il punto del crollo si trova nel curvone dietro l'Hotel Sole Splendid, sulla strada che conduce a Cetara, Vietri e Salerno. In risposta alle prime segnalazioni da parte degli...
La città di Napoli si prepara ad accogliere un evento che promette di essere un vero e proprio festival dei sensi: "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo". Quest'anno, la kermesse natalizia, prevista per il 27 novembre presso il prestigioso Grand Hotel Vesuvio, si caratterizzerà...
Con la cerimonia di accensione svoltasi ieri, 24 novembre, Salerno ha ufficialmente inaugurato la stagione natalizia con l'evento "Luci d'Artista". Il sindaco Vincenzo Napoli ha esclamato: «Questa edizione delle Luci d'Artista è magnifica, arricchita da numerose nuove installazioni disseminate in tutta...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.