Tu sei qui: Salute e BenessereBenevento, l'ospedale Sacro Cuore di Gesù conferma il primato nel Sannio per numero di parti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 23 febbraio 2023 08:35:08
L'Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento conferma il "primato nel Sannio" per numero di parti.
Si tratta di un traguardo importante che premia il lavoro svolto con dedizione da tutto il personale sanitario e parasanitario della Divisione di Ostetricia e Ginecologia, della Divisione di Neonatologia e del Servizio anestesiologico di partoanalgesia.
Il primato è stato ottenuto nonostante le difficoltà del periodo post Covid e il calo di nascite che continua a registrarsi anno dopo anno.
La Divisione di Ostetricia del Fatebenefratelli di Benevento annovera un numero piuttosto esiguo di primi tagli cesarei, a conferma di un utilizzo limitato di questa procedura visto che si tratta comunque di un intervento chirurgico ad addome aperto, che può comportare delle complicanze.
All'ospedale è possibile effettuare il VBAC, cioè il parto spontaneo dopo un pregresso cesareo anche se in casi estremamente selezionati, qualora la donna dovesse esprime tale desiderio. Si è registrata, inoltre, una netta diminuzione della morbilità materna e dei casi di asfissia intra-partum.
Fiore all'occhiello del Fatebenefratelli è la partoanalgesia, garantita dal team di anestesisti H-24 ed in maniera gratuita, riconoscendo alle donne il diritto di partorire senza dolore.
Affinché la paziente possa vivere in modo più pieno l'esperienza del parto, è possibile avere al proprio fianco il partner che, dopo la nascita, può assistere anche alla prima visita e al primo bagnetto del neonato, così da avere subito informazioni sulle sue condizioni di salute .
In reparto si pratica il "Rooming in", cioè la permanenza del bimbo in camera di degenza con la mamma. Questa procedura promuove e facilita l'avvio dell'allattamento al seno, di cui la neonatologia è centro promotore e di cui sono innegabili i vantaggi sia fisici sia psicologici per il neonato. E' sempre possibile, comunque, affidare il neonato alle cure del personale del Nido se le mamme hanno bisogno di riposo e di recuperare energie.
Ogni mattina le pazienti vengono direttamente informate in camera sullo stato di salute del bimbo, che viene visitato in loro presenza; qualora ci fossero problemi per il neonato, si accede alla terapia sub-intensiva o intensiva dove operano pediatri, personale infermieristico ed ausiliare di comprovata professionalità.
Affinché le pazienti possano acquisire competenze, conoscere il personale ed i luoghi del parto, chiarire tutti i dubbi e ricevere un aiuto per sedare le ansie, viene organizzato un percorso di accompagnamento alla nascita, in presenza dopo l'era Covid.
L'arrivo di una nuova vita può essere motivo di preoccupazioni oltre che di gioia e sensazioni positive; alcune donne, dopo la nascita del proprio bambino temono di non essere all'altezza, possono sentirsi tristi ed avere crisi di pianto con una ricaduta inevitabile sul benessere di mamma, bambino e famiglia. Per questo è stato attivo un servizio di Psicologia al fine è quello di supportare le donne e prevenire la depressione post-partum.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106923107
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....