Tu sei qui: Salute e BenessereCampania, da Bruxelles via libera al piano di vaccinazione anti brucellosi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 10 maggio 2022 08:42:52
"Via libera da Bruxelles per il Piano di vaccinazione della Regione Campania, nell'ambito del Programma obbligatorio di eradicazione delle malattie infettive delle specie bovina e bufalina in Campania. Tutto come previsto, condiviso e ampiamente annunciato. L'autorizzazione UE, richiesta dalla Regione Campania per l'utilizzo del vaccino RB51 nelle modalità di somministrazione previste dal Piano, è la conferma ulteriore dell'importante lavoro svolto in questi mesi, in sinergia con gli stakeholder, con l'unico obiettivo di eradicare la malattia in regione Campania e tutelare la salute dei cittadini".
Lo ha annunciato l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, commentando l'importante decisione della Commissione europea che, nella giornata di oggi, ha promosso il Piano vaccinale regionale.
"Un passo avanti decisivo, che ora ci permette di proseguire il nostro percorso con maggiore decisione e trasparenza, supportando tutti gli allevatori. La Commissione europea - continua l'assessore Caputo - ci ha comunicato il disco verde, ritenendo la vaccinazione uno strumento adeguato a fronteggiare l'emergenza e approvando l'inserimento nel Piano di eradicazione".
La Commissione UE - come si legge nella missiva - ha preso atto delle modifiche al Programma di eradicazione già approvato, ritenendole ammissibili.
"Con questo provvedimento, dunque, le modifiche diventano parte del Programma italiano approvato, che ora include la vaccinazione. I punti centrali del nostro intervento rimangono le vaccinazioni, l'autocontrollo trasparente e la tempistica diagnostica".
Intanto, in mattinata, si è insediato il Comitato regionale per la trasparenza della filiera bufalina - costituito da 10 rappresentanti degli allevatori, organismi tecnici e Comando generale dei Carabinieri forestali della Campania - che si riunirà con incontri quindicinali.
"Due notizie importanti, nella direzione tracciata dal presidente De Luca, per eradicare definitivamente la malattia in Campania. L'obiettivo del Comitato è rendere il Piano di eradicazione della brucellosi bufalina quanto più trasparente possibile e, soprattutto, migliorarlo e implementarlo con tutti i contributi che verranno condivisi anche con il Comitato tecnico. Procediamo in questa direzione - conclude l'assessore regionale Nicola Caputo - a partire dal prossimo 17 maggio, quando analizzeremo con l'Istituto zooprofilattico di Portici il quadro epidemiologico e, con i dirigenti del servizio sanitario veterinario regionale, le questioni attinenti al ripopolamento".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10538106
Buone notizie a Vico Equense, dove è stato nominato un nuovo medico di base. Un risultato frutto dei contatti costanti avuti dall'amministrazione comunale con l'Asl, che si è mostrata a sua volta molto attiva nel risolvere il problema dell'insufficienza dei medici di medicina di generale. "Sin dal primo...
di Norman di Lieto Secondo ultimo rapporto della Cgil, 3 milioni di giovani si sentirebbero "scoraggiati" e sono quelli nella fascia d'età compresa tra i 15 e i 34 anni. Non solo: 2 su 3 sono totalmente inattivi, i cosiddetti: "NEET" per definire quei giovani che sono Not in Education, Employment or...
L'Italia ha adottato anche per il 2023 un Piano di sorveglianza ed eradicazione della Peste suina africana (PSA) come previsto dalle norme vigenti. Il Piano è stato trasmesso alla Comunità Europea il 31 maggio 2022 per approvazione e ammissione al cofinanziamento delle spese sostenute per l'attuazione...
Grande affluenza in occasione dell'iniziativa " Le Domeniche della Salute" promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana con il coordinamento del Comune di Scala che si è tenuta ieri mattina a Scala, dalle 8.30 alle 13.30 260 viste specialistiche gratuite e 50 prelievi sanguigni per lo screening glicemico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.