Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus, cos’è il valore R0 («erre con zero») e perché dev’essere inferiore a 1
Inserito da (Maria Abate), martedì 31 marzo 2020 15:38:36
Il valore R0 è il "numero di riproduzione di base", in parole povere il tasso di contagiosità di un virus. In Lombardia prima della chiusura è arrivato anche a Ro=4, in pratica una sola persona arrivava a infettarne quattro.
Di base il Covid-0 ha Ro=2, spiega l'Istituto Superiore di Sanità, ossia una persona ne contagia due. Ma il valore R0 varia nel tempo. Una popolazione più addensata ha un valore R0 più alto; nel calcolarlo conta anche quante persone si incontrano, per quanto tempo, quanto a lungo.
Ecco perché l'importanza del distanziamento sociale imposto dai decreti governativi. Più a lungo stiamo distanti più il valore R0 si abbassa e più il Coronavirus viene debellato definitivamente.
«Per interrompere la circolazione del virus dobbiamo scendere al di sotto di un contagiato per persona positiva e ancora non siamo a quel livello. Dal punto di vista matematico sarà possibile ritenere di averla avuta vinta contro il coronavirus soltanto quando il valore dell'R0 sarà inferiore a 1», ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro.
L'obiettivo matematico è fare scendere il valore di R0 sotto 1, perché se R0 fosse - ad esempio - a 0,7, una persona non contagerebbe più nessuno.
Per questo, il Consiglio dei Ministri che si riunirà prima del 3 aprile decreterà una serrata totale fino a Pasqua, indicando poi il percorso da seguire in base all'evoluzione dell'epidemia. Soltanto a fine aprile, quando il R0 dovrebbe scendere sotto l'1, si potrà valutare quali altre attività far ripartire, lasciando in fondo alla lista delle riaperture i luoghi dove maggiore è l'affollamento.
«Nella riunione del Comitato tecnico scientifico è emersa la valutazione di prorogare tutte le misure di contenimento almeno fino a Pasqua. Il governo si muoverà in questa direzione», ha annunciato il Ministro della Salute Roberto Speranza.
Ma anche quando l'emergenza sarà finita non si tornerà subito alla normalità. I locali, ad esempio, dovranno avere requisiti ben precisi: la distanza tra i clienti dovrà essere sempre di almeno un metro e grande attenzione sarà dedicata agli impianti di aereazione che dovranno garantire una purezza degli ambienti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109522102
In un momento di dolore immenso, la famiglia di un paziente deceduto nei giorni scorsi presso l'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, in seguito a un grave incidente stradale, ha compiuto un gesto di straordinaria generosità: ha acconsentito alla donazione degli organi del proprio congiunto, permettendo...
Eseguita oggi presso le sale operatorie di Elettrofisiologia dell'Ospedale del Mare, la prima procedura Faraview per il trattamento della Fibrillazione Atriale mediante sistema Tridimensionale ad Energia Pulsata. Ancora una volta l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia, diretta da Bernardino Tuccillo...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...
Per la prima volta una bimba di 6 mesi salvata con il trapianto di parte di fegato donato dalla mamma e con l'autotrapianto della vena porta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata...
Un'inchiesta giornalistica andata in onda su "Far West", programma di Rai 3 condotto da Salvo Sottile, accende i riflettori sull'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno, tra sospette nomine dirigenziali, decessi oggetto di indagine e presunte pressioni politiche. Al centro del servizio...