Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus creato in laboratorio? “Nature” smentisce: «Esiste portatore animale, va identificato»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 marzo 2020 17:31:12
Il virus SarsCoV2 è nato in natura e non in laboratorio attraverso la manipolazione di coronavirus simili a quello della Sars. Lo dicono gli scienziati. Dopo la diffusione sui Social di un vecchio servizio del Tg scientifico "Leonardo" che nel 2015 parlava di un pericoloso supervirus creato nei laboratori in Cina, giunge uno studio pubblicato sulla rivista "Nature Medicine" da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal californiano Scripps Research Institute.
L'ipotesi che si è fatta strada tra gli utenti Facebook è quella di un patogeno sfuggito da un laboratorio a causa di un qualche errore umano. Ma gli esperti non sono concordi, visti i severissimi protocolli di sicurezza utilizzati in simili laboratori.
«Nel mezzo dell'emergenza sanitaria globale da Covid-19, è ragionevole chiedersi perché è importante conoscere l'origine della pandemia, ma non crediamo che sia plausibile qualsiasi scenario che riconduca la sua nascita al laboratorio», scrivono i ricercatori. «Capire nel dettaglio come un virus animale abbia fatto il salto di specie per infettare l'uomo in modo così efficace ci aiuterà a prevenire simili eventi futuri».
Per dimostrare in modo incontrovertibile l'origine naturale del virus bisognerà «ottenere sequenze virali correlate da fonti animali». L'identificazione di un potenziale ospite intermedio, così come il sequenziamento del virus dai primissimi casi di contagio, potrà essere altrettanto utile. Al momento, infatti, si sa soltanto che il virus provenga dal pipistrello selvatico, ma non come abbia fatto dal pipistrello ad arrivare all'uomo.
Qualche scienziato aveva preso in considerazione la possibilità che il virus sia arrivato a infettare gli umani dopo esser passato (mutando) per qualche altro portatore animale che potrebbe essere finito sui banchi del mercato, come per esempio un serpente. Ma le ricerche sulle zoonosi sono ancora in corso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101018105
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....