Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus, De Luca denuncia assenza di controlli e guarda allo “Sputnik”: «Siamo in ritardo!»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 febbraio 2021 16:51:46
«I controlli sono diventati ormai in Italia inesistenti. Non troviamo più per strada una pattuglia di Polizia municipale, di Stato, Carabinieri o Guardia di Finanza impegnati nel controllo anti-Covid. Questa è la verità».
Così ha commentato, il governatore Vincenzo De Luca, il rischio concreto della Campania di passare in zona arancione, con l'ordinanza attesa per stasera dal Ministro della Salute.
«Lungomari di tutta la Campania invasi di domenica di gente, talvolta senza mascherina, senza un controllo serale per garantire il rispetto del coprifuoco... è inevitabile la zona arancione! E questo comporta la chiusura di ristoranti e bar. Stop and go. Ci si ferma e si fa un passo avanti, poi ci si riferma e si fa un altro passo avanti», ha dichiarato con il dissenso nella voce.
E ha aggiunto: «Anziché fare gli stand delle primule, il commissario Arcuri avrebbe dovuto dotare l'Italia della capacità di produrre noi stessi i vaccini. E così oggi abbiamo avuto meno della metà dei vaccini che erano stati programmati. Ad oggi in Campania le persone vaccinate con prima e seconda dose sono solo 105mila. Siamo fortemente in ritardo».
«Ci stiamo muovendo - ha annunciato - sul piano internazionale per acquistare alcuni milioni di dosi di vaccini. Naturalmente acquisteremo e somministreremo soltanto quelli certificati dalle autorità di controllo europee e nazionali».
Da indiscrezioni, pare che Palazzo Santa Lucia abbia interesse ad acquistare lo "Sputnik", il vaccino russo, che ha dimostrato una efficacia superiore al 90%.
Ma si attende il via libera da parte dell'Ema (l'Agenzia europea del farmaco) per la commercializzazione di tale vaccino anche nell'Unione Europea.
«Mentre vi parlo - ha chiosato De Luca - i nostri direttori sanitari non sanno quanti vaccini arriveranno nel mese di marzo. E siamo ancora in attesa dell'arrivo del vaccino Johnson&Johnson. Capite bene che in questa prospettiva siamo bloccati e non possiamo fare nessun tipo di programmazione».
Ad ogni modo, i ricercatori dell'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma hanno inviato ai Ministeri della Salute e degli Esteri un "parere tecnico-scientifico sul vaccino Sputnik V", paragonandone l'efficacia e la sicurezza a quelli dei sieri Pfizer e Moderna.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105313102
In un momento di dolore immenso, la famiglia di un paziente deceduto nei giorni scorsi presso l'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, in seguito a un grave incidente stradale, ha compiuto un gesto di straordinaria generosità: ha acconsentito alla donazione degli organi del proprio congiunto, permettendo...
Eseguita oggi presso le sale operatorie di Elettrofisiologia dell'Ospedale del Mare, la prima procedura Faraview per il trattamento della Fibrillazione Atriale mediante sistema Tridimensionale ad Energia Pulsata. Ancora una volta l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia, diretta da Bernardino Tuccillo...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...
Per la prima volta una bimba di 6 mesi salvata con il trapianto di parte di fegato donato dalla mamma e con l'autotrapianto della vena porta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata...
Un'inchiesta giornalistica andata in onda su "Far West", programma di Rai 3 condotto da Salvo Sottile, accende i riflettori sull'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno, tra sospette nomine dirigenziali, decessi oggetto di indagine e presunte pressioni politiche. Al centro del servizio...