Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19, cambia protocollo su quarantena e tamponi. Speranza annuncia «interventi puntuali su alcune aree più a rischio»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 12 ottobre 2020 10:19:31
Ieri c'è stata la riunione del comitato tecnico scientifico, mentre per oggi il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia ha convocato la cabina di regia con le Regioni e gli enti locali per fare il punto con governatori e rappresentanti dei territori sulle misure che entreranno nel nuovo Dpcm, che potrebbe arrivare già stasera. Tra le ipotesi lo stop agli sport di contatto come il calcetto, limiti a raduni, riti e feste anche in casa. Inoltre, si punta ad alzare al 70% la quota del personale della Pubblica amministrazione in smart working.
Dalla riunione del Cts di domenica, invece, emerge un nuovo protocollo: per gli asintomatici prevede dieci giorni di quarantena e un tampone molecolare. Se l'esito è positivo, il soggetto dovrà effettuare altri 7 giorni di isolamento al termine del quale sottoporsi nuovamente al test. In caso di nuova positività, dovrà rimanere altri 4 giorni in quarantena e poi effettuare un ultimo tampone molecolare. Anche in caso di positività sarà comunque 'libero': studi internazionali, sottolineano dal Cts, affermano infatti che dopo 20 giorni la carica virale è talmente bassa che il soggetto non è più in grado di infettare. I tamponi, aggiunge il Cts, potrebbero essere realizzati dai medici di famiglia e dai pediatri ove possibile.
«Siamo costretti a stringere le maglie dopo settimane di misure che allargavano». Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza da Fabio Fazio a 'Che tempo che fa' su Rai3. «Un cambio di marcia - ha affermato - con interventi puntuali su alcune aree più a rischio per rimettere la curva sotto controllo e per non assumere misure più dure, e giocare d'anticipo». Ad ogni modo, i contagi in Italia sono aumentati ma sono inferiori ad altri Paesi.
«Agiremo sugli assembramenti e sugli orari dei locali», ha spiegato, annunciando che ci saranno interventi sugli sport dove non è possibile usare mascherine o mantenere le distanze, come la boxe o la pallavolo. Almeno per il momento non sono previste ulteriori restrizioni per le palestre, a patto che gli ingressi sia contingentati e tutta l'attività si svolga su prenotazione, in base a un numero ‘possibile' di ingressi e di persone che fruiscono degli ambienti.
Le Regioni avranno la possibilità di agire su norme più restrittive, ha aggiunto Speranza, sottolineando che «non ci sono le condizioni per nessun lockdown nazionale per nessun territorio».
«A febbraio non eravamo assolutamente preparati, non avevamo niente, neanche come filiera produttiva. Adesso abbiamo un Paese che può avere delle disfunzioni, ma si è attrezzato e ha dimostrato di saper affrontare l'emergenza. Questo è un Paese che non deve essere troppo duro con sé stesso. Le terapie intensive sono attrezzate», ha dichiarato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio a 'Mezz'ora in più' su RaiTre.
«Noi, grazie all'accordo con Oxford University, entro fine anno avremo le prime dosi del vaccino e dall'inizio dell'anno prossimo inizieremo le vaccinazioni», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102216109
Il radicchio non è solo un ingrediente tipico delle tavole italiane, ma un vero alleato del benessere. Diffuso in numerose varietà, dal pregiato radicchio di Treviso al rosso variegato di Castelfranco, passando per l'insalata belga, la cicoria catalogna e il radicchio comune da taglio, questo ortaggio...
Una madre si è vista prenotare una visita per la figlia soltanto a ottobre, ma le è stato proposto un posto già la settimana successiva se avesse pagato 130 euro. «Allora il posto c'è o non c'è? - si è chiesta indignata -. Non è questione di volontà, ma di possibilità economica. Quanti di noi non possono...
A partire da oggi, 1 settembre, è attivo l'ambulatorio di agopuntura afferente alla UOC di Anestesia e Rianimazione all'ospedale di Oliveto Citra. L'ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00. Tale metodica è finalizzata a stimolare le capacità...
Continua a Positano il servizio di ambulatorio medico temporaneo presso il Polo Socio Sanitario, un presidio dedicato a tutti i cittadini che al momento sono sprovvisti della copertura del medico di base. L'ambulatorio resterà attivo dal 1° al 19 settembre, con aperture sia mattutine che pomeridiane...
Gli ortaggi non sono solo un complemento colorato nei nostri piatti: sono piccole fabbriche di salute. Ricchissimi di fibre, vitamina A, C, folati e minerali - come potassio, magnesio e ferro - e poveri di grassi e calorie, sono la base di una dieta equilibrata e protettiva. Le fibre in particolare favoriscono...