Tu sei qui: Salute e BenessereGiovanni Puopolo (Confindustria Turismo e Tempo libero): «Covid non è l'unico problema. Le altre malattie non vanno in vacanza»
Inserito da (Admin), mercoledì 28 ottobre 2020 10:17:37
Giovannantonio Puopolo, presidente del comparto Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno, interviene riguardo la brutta piega che sta prendendo la sanità in irpina e in Campania in generale, con la sospensione dei ricoveri presso le case di cura private e la riconversione dell'Ospedale Sant'Ottone Frangipane di Ariano Irpino in Covid Hospital.
A partire da martedì, infatti, saranno sospesi i ricoveri programmati sia medici che chirurgici differibili e non urgenti presso le case di cura private accreditate e gli ospedali classificati del sistema sanitario regionale, sospese anche le attività ambulatoriali, ad eccezione di quelle recanti motivi di urgenza, nonché di quelle di dialisi, radioterapia e oncologiche-chemioterapiche.
«Questa notte altri sette pazienti sono stati trasferiti dall'Ospedale Frangipane al Criscuoli di Sant'Angelo dei Lombardi, posti subito occupati da pazienti Covid - afferma Puopolo - Il Frangipane non è solo l'ospedale di Ariano, è a servizio di una vasta utenza di tutto il comprensorio e non può perdere le tante prestazioni erogate e le tante eccellenze maturate nel tempo per restare solo ad appannaggio dei malati di Covid perché non abbiamo altri punti di riferimento, le distanze e l'orografia del territorio non ci aiutano e perché abbiamo una popolazione anziana che soffre di tante altre patologie. Inoltre perché interrompere le prestazioni anche presso le case di cura private?
Ritengo tutto ciò inammissibile - prosegue il presidente Puopolo - si sta negando, di fatto, il diritto di curarsi e il diritto ad aspirare ad una qualità della vita migliore perché non esiste solo il Covid e non esistono solo le urgenze, ma deve esistere la prevenzione, quella che ci consente di vivere meglio e più a lungo. L'incapacità di programmare azioni e l'immobilismo in questi mesi di tregua apparente del virus sta esplodendo in tutta la sua triste evidenza. Ci costringeranno a trascurare tanti altri aspetti della nostra salute che non andrebbero mai trascurati perché delle conseguenze potremmo risentirne nel tempo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103312107
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....