Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereGuanti in lattice o nitrile introvabili, gli esperti: «Spesso sono inutili, l'importante è lavare le mani»
Scritto da (Maria Abate), martedì 19 maggio 2020 10:10:01
Ultimo aggiornamento martedì 19 maggio 2020 10:10:01
È accaduto con i gel disinfettanti, poi con le mascherine; adesso sono i guanti in lattice o in nitrile ad essere introvabili. Ma gli esperti tranquillizzano: «Spesso sono inutili». Basta non toccarsi il volto finché non si rientra a casa.
Se, infatti, si indossa un guanto e si tocca qualcosa di contaminato, il guanto si comporta esattamente come la pelle e può diffondere il virus ad altri o alla propria persona.
«In altre parole, sfilarsi il guanto o lavarsi le mani è esattamente la stessa cosa», spiega Paolo D'Ancona esperto di prevenzione e controllo delle malattie infettive all'Istituto Superiore di Sanità (Iss). E poi aggiunge: «Al supermercato hanno senso perché si evita che una persona con le mani contaminate possa toccare e infettare oggetti in vendita che poi arrivano nelle nostre case».
L'epidemiologo Pierluigi Lopalco ha messo, invece, in evidenza un altro fatto: il tempo di utilizzo. Se cambiati spesso possono davvero essere utili, ma se tenuti su per ore intere la loro efficacia è compromessa. «Le mani le posso lavare. I guanti o li butto ogni minuto oppure si insozzano e possono veicolare il contagio». Si pensi alla cassiera di un supermercato: lavora per un turno intero, quindi ore e ore, con lo stesso paio di guanti ed entra in contatto con prodotti e denaro maneggiati da altre mille mani.
Inoltre, il grado di permeabilità di un guanto cambia a seconda del livello di degradazione, ovvero del tempo di utilizzo. Se si utilizzano i guanti per troppo tempo il livello di protezione si abbassa e i microrganismi possono comunque penetrare e giungere alla pelle.
Infine, dopo averli utilizzati, è bene gettarli nell'indifferenziata e non disperderli nell'ambiente perché, oltre ad essere un ricettacolo di germi, non sono biodegradabili.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Martedì 26 gennaio, dalle 9 alle 14, i farmacisti della costiera amalfitana, da Vietri sul Mare a Positano, impegnati sul territorio con le farmacie e parafarmacie, potranno sottoporsi a tampone molecolare in modalità drive, presso il porto di Maiori. «Ciò è stato possibile grazie alla sensibilità dell'USCA...
Non solo la Pfizer è in ritardo con la consegna dei vaccini all'Italia. Anche Astrazeneca ha annunciato un ridimensionamento delle dosi destinate allo Stivale. Con un dettagliato post su Facebook il premier Giuseppe Conte ha annunciato che il governo ricorrerà anche a iniziative legali per fare in modo...
Una bella notizia da Positano dove ieri mattina sono stati effettuati 80 tamponi molecolari su base volontaria agli operatori commerciali di Positano. Ad essere convocati in questo primo screening, a cui ne seguirà a breve un altro, 80 imprenditori locali che ieri mattina in Piazza dei Racconti a Positano...
«Abbiamo ricevuto nella serata di ieri la comunicazione che la fornitura di vaccini prevista per la Campania il giorno 25 gennaio è stata dimezzata, non si capisce in base a quale criterio». È così che esordisce il governatore della Campania Vincenzo De Luca in una dichiarazione postata su Facebook....