Tu sei qui: Salute e BenesserePositiva al sierologico, ma negativa al faringeo: anziana di Maiori tira un sospiro di sollievo
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 maggio 2020 11:34:50
È risultato negativo il tampone faringeo eseguito ieri sera su un'anziana di Maiori, che, giunta nel primo pomeriggio al Presidio Ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Ravello, aveva presentato sintomi riconducibili al coronavirus.
Sottoposta, come da protocollo, a test sierologico, la donna era risultata positiva all'infezione ed era stata trasportata con un'ambulanza attrezzata per l'emergenza Covid al Ruggi di Salerno per un tampone di conferma. Nel frattempo, gli ambienti del nosocomio di Castiglione erano stati sottoposti a sanificazione.
In tarda serata, il tampone analizzato dai laboratori del Ruggi d'Aragona ha dato esito negativo. L'apprensione in cui erano precipitati la signora e i suoi familiari si è sciolta con un sospiro di sollievo.
Ma com'è stata possibile l'incongruenza dei due test? L'11 maggio scorso, in una circolare, il Ministero della Salute affermava che «un test anticorpale positivo indica se la persona è stata infettata da SARS-CoV-2, ma non indica necessariamente se gli anticorpi sono neutralizzanti, se una persona è protetta e per quanto tempo, e se la persona è guarita».
Infatti, «un test anticorpale negativo può avere vari significati: una persona non è stata infettata da SARS-CoV-2, oppure è stata infettata molto recentemente (meno di 8-10 giorni prima) e non ha ancora sviluppato la risposta anticorpale al virus, oppure è stata infettata ma il titolo di anticorpi che ha sviluppato è, al momento dell'esecuzione del test, al di sotto del livello di rilevazione del test».
Per questo, «i test basati sull'identificazione di anticorpi IgM e IgG non possono, allo stato attuale dell'evoluzione tecnologica, sostituire il test molecolare basato sull'identificazione di RNA virale dai tamponi nasofaringei, secondo i protocolli indicati dall'OMS».
Soltanto il tampone faringeo può certificare la presenza o meno del virus nell'organismo. Per questo motivo, abbiamo preferito non trattare del caso sospetto non appena l'abbiamo saputo. Il compito di un giornalista è informare seguendo criteri di correttezza, non scrivere in fretta per avere l'esclusiva, né tantomeno lucrare sulle disavventure altrui.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101723102
In un momento di dolore immenso, la famiglia di un paziente deceduto nei giorni scorsi presso l'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, in seguito a un grave incidente stradale, ha compiuto un gesto di straordinaria generosità: ha acconsentito alla donazione degli organi del proprio congiunto, permettendo...
Eseguita oggi presso le sale operatorie di Elettrofisiologia dell'Ospedale del Mare, la prima procedura Faraview per il trattamento della Fibrillazione Atriale mediante sistema Tridimensionale ad Energia Pulsata. Ancora una volta l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia, diretta da Bernardino Tuccillo...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...
Per la prima volta una bimba di 6 mesi salvata con il trapianto di parte di fegato donato dalla mamma e con l'autotrapianto della vena porta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata...
Un'inchiesta giornalistica andata in onda su "Far West", programma di Rai 3 condotto da Salvo Sottile, accende i riflettori sull'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno, tra sospette nomine dirigenziali, decessi oggetto di indagine e presunte pressioni politiche. Al centro del servizio...