Tu sei qui: Salute e BenessereSarno, medico di turno per 25 ore consecutive al pronto soccorso: il caso finisce in Senato
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 14 febbraio 2022 11:56:50
"25esima ora consecutiva. Questo al pronto soccorso è il lavoro più massacrante dal punto di vista fisico, psichico ed emotivo, di responsabilità enorme". Si sfoga con queste parole, attraverso i social, il dottore Ernesto Odierna che lavora al pronto soccorso del Martiri del Villa Malta di Sarno, dove esiste una gravissima carenza di personale.
"Tutto questo a 20 euro all'ora, senza malattie pagate o incentivi e senza tredicesima. Io non ho più una vita sociale. - continua Odierna - Quando esce dal posto di lavoro ha bisogno di riposarsi e quando finisce di riposare torna di nuovo a lavoro".
La senatrice di Alternativa, Luisa Angrisani, è intervenuta sulla vicenda: "In un post sui social il Dott. Ernesto Odierna ha evidenziato pubblicamente le condizioni in cui è costretto a lavorare per dare assistenza a chi si reca al Pronto Soccorso dell'ospedale di Sarno. Era a lavoro da 25 ore. Più di 25 ore consecutive in servizio al Pronto Soccorso, queste sono le condizioni lavorative in cui è costretto ad operare il dottore Ernesto Odierna, medico in servizio al Pronto Soccorso dell'ospedale "Martiri del Villa Malta" di Sarno. Il suo sfogo sui social racconta delle difficili condizioni di lavoro in cui il personale sanitario è costretto a dare cure ed assistenza ai pazienti in un reparto d'urgenza dove spesso si arriva in fin di vita o in condizioni gravi. Quello che sta accadendo al nosocomio di Sarno è solo uno degli esempi di ciò che avviene negli altri ospedali dell'Agro nocerino sarnese e del resto della Regione Campania. Altro che proclami e propaganda su fantasiosi rinforzi del personale annunciati da esponenti del MoVimento 5 Stelle e del Partito Democratico, la realtà è ben altra, ben diversa dalle loro chiacchiere. Non è giusto che medici ed infermieri siano costretti a lavorare in queste condizioni, come non è giusto che i pazienti siano assistiti da operatori stanchi e sotto stress lavorativo. Sono condizioni inaccettabili. Il Ministro della Salute e il Governatore De Luca ne devono rispondere, in settimana presenterò in Senato un'interrogazione parlamentare su questo scandalo che mi ha lasciata esterrefatta".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106427103
In un momento di dolore immenso, la famiglia di un paziente deceduto nei giorni scorsi presso l'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, in seguito a un grave incidente stradale, ha compiuto un gesto di straordinaria generosità: ha acconsentito alla donazione degli organi del proprio congiunto, permettendo...
Eseguita oggi presso le sale operatorie di Elettrofisiologia dell'Ospedale del Mare, la prima procedura Faraview per il trattamento della Fibrillazione Atriale mediante sistema Tridimensionale ad Energia Pulsata. Ancora una volta l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia, diretta da Bernardino Tuccillo...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...
Per la prima volta una bimba di 6 mesi salvata con il trapianto di parte di fegato donato dalla mamma e con l'autotrapianto della vena porta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata...
Un'inchiesta giornalistica andata in onda su "Far West", programma di Rai 3 condotto da Salvo Sottile, accende i riflettori sull'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno, tra sospette nomine dirigenziali, decessi oggetto di indagine e presunte pressioni politiche. Al centro del servizio...