Tu sei qui: Salute e Benessere«Sul Coronavirus troppe incognite. Siamo in ritardo», parla il superconsulente del Ruggi Luigi Greco
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 marzo 2020 11:04:58
Di Adriano Rescigno*
«Siamo in ritardo, per tutto quello che si poteva e si potrebbe fare». Questo il grido di allarme di Luigi Greco, superconsulente del Ruggi d'Aragona di Salerno, 71enne già primario del reparto di malattie infettive dell'ospedale salernitano e tra i più stimati infettivologi italiani, richiamato in servizio dalla direzione commissariale vista l'emergenza sanitaria in corso.
«Con la Sars del 2012 ci è andata bene, l'aspettavamo in ospedale. Sul nuovo Coronavirus, invece, sono troppe le incognite ed i punti ciechi. Noi - dice Greco - eventi del genere li conosciamo tramite le influenze, da anni, come sappiamo che soprattutto nei paesi orientali dove il contatto uomo-animale, soprattutto volatili, è stretto. Nel corso di questo secolo si svilupperà una malattia che sarà peggio della "spagnola"».
«Il punto cieco di questo nuovo Coronavirus è che rispetto agli altri coronavirus già venuti alla luce e che hanno già prodotto pandemie, non conosciamo il punto intermedio del salto di specie. Il salto di specie, che poi termina con l'uomo, prevede tre passaggi: da animale x ad animale y e poi uomo. A noi manca l'animale y».
Non solo il salto di specie, l'incognita riguarda anche i territori, infatti spiega Greco: «Noi abbiamo numeri contenuti di contagi, per esempio rispetto alla Cina, ma non si spiega il tasso di mortalità a macchia di leopardo. In Italia il numero di decessi rispetto ai contagi è alto, qualcuno ha detto "colpa di complicanze o dall'anzianità"; in realtà non lo sappiamo, il virus, che riconosce le ‘serrature' - i recettori - delle cellule e le apre con la sua ‘corona', può aver modificato la sua virulenza (capacità di uccidere) entrando dalle vie aeree superiori e scendendo ai polmoni. Ma può essere anche il contrario, che magari ha perso la sua virulenza e presto sparirà e noi non sapremo né il perché né il per come. Le sue particolarità sono inspiegabili».
Così come il virus è inspiegabile però è possibile contenere la sua diffusione, ma: «Dovevamo guardare quanto stava accadendo al Nord, noi avevamo numeri scarsi e dovevamo bloccarli prima. Il virus farà il suo corso e si replicherà perché quello che sa fare, ma siamo sicuri che l'uomo sa quello che deve fare? C'è una paura generale, un fuggi fuggi - continua l'infettivologo - tra chi è responsabile, non c'è lucidità. Gente che scappa a destra e sinistra».
«State a casa e non abbiate vergogna di segnalare, anche i casi sospetti - conclude - bisogna evitare di non attenzionare i territori come è stato fatto al Nord. Noi avevamo pochi casi, ma non è stato fatto nulla in tempo utile se non uno scaricabarile ed una anarchia generale. Anche il rivolgere tutto al 118. Bisogna creare un centro apposito per il Coronavirus al quale rivolgersi per le emergenze. Ci stiamo facendo del male da soli. Siamo in ritardo per quello che si poteva e quello che si potrebbe fare».
*Tratto da "L'Ora di Cronache" del 25 marzo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104224101
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....