Tu sei qui: Salute e BenessereUn'auto per la vita. Il ruolo delle Lamborghini in dotazione alla Polizia di Stato nel trapianto di organi "crossover"
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 18 novembre 2020 09:56:58
Non tutti sanno che la Polizia di Stato detiene Lamborghini Huracán per interventi di particolare importanza. E molte sono le polemiche in merito: in linea di massima si pensa che come "auto di rappresentanza" possano essere scelte anche veicoli meno costosi, visto che vengono pagati con i "soldi nostri".
Quello che molti non sanno, però - e che puntualmente la Polizia deve specificare - è che le Lamborghini in dotazione hanno un allestimento creato ad hoc per l'assistenza medica ed il trasferimento di organi.
Infatti, la velocità delle Lamborghini, che raggiunge oltre 325 km/h, viene sfruttata per trasporti salvavita, grazie a un protocollo sottoscritto tra Polizia e Centro Nazionale Trapianti al Ministero dell'Interno dal Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli, e dal Direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa.
L'accordo biennale disciplina ufficialmente il trasporto di organi e tessuti umani in condizioni di necessità e urgenza di carattere logistico o sanitario, ad esempio a causa della dislocazione delle strutture sanitarie interessate o per esigenze legate alla delicatezza dell'intervento da eseguire.
«Il trasporto degli organi è una fase cruciale della nostra attività, una vera e propria staffetta della solidarietà che attraversa quotidianamente l'Italia e nella quale le equipe sanitarie e i pazienti in attesa hanno i minuti contati. Quello offerto dalla Polizia Stradale è un supporto decisivo, in particolare per i casi di donazione di rene da vivente», ha dichiarato Nanni Costa.
Ma perché usare una Lamborghini, equipaggiata per il trasporto degli organi con un apposito sistema di conservazione, anziché il trasporto con elicottero del 118?
In realtà, spiega la Polizia di Stato, «nel 60% dei casi, i trasferimenti avvengono per via aerea. La nostra supercar viene invece impiegata, su impulso del Centro Nazionale Trapianti, quando gli organi, come ad esempio i reni, possono sopravvivere per più ore fuori dal corpo umano e quando il trasporto può essere programmato con largo anticipo, come accade nelle cosiddette donazioni "crossover" tra vivi. L'uso della Lamborghini permette così di lasciare liberi gli elicotteri per le emergenze improvvise, ma di garantire comunque la consegna in assoluta sicurezza e in tempi rapidi».
Ma cos'è un trapianto "crossover"? La Fondazione Veronesi lo spiega così: «Si tratta di una opportunità utilizzata per rendere possibile un trapianto a quei pazienti che sono in attesa, hanno un donatore, ma non compatibile. In questo modo viene invece data la possibilità a una coppia donatore-ricevente di ricevere e donare un rene incrociando le loro compatibilità immunologiche con quelle di altre coppie nella stessa condizione».
Un esempio, questo, di come l'antidoto agli attacchi ingiustificati possa essere una adeguata informazione. Le Lamborghini non sono uno "sfizio", bensì un importantissimo strumento per salvare vite umane.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106116108
Gli ortaggi non sono solo un complemento colorato nei nostri piatti: sono piccole fabbriche di salute. Ricchissimi di fibre, vitamina A, C, folati e minerali - come potassio, magnesio e ferro - e poveri di grassi e calorie, sono la base di una dieta equilibrata e protettiva. Le fibre in particolare favoriscono...
Quando il caldo si fa sentire, nulla disseta meglio di una fetta di anguria freschissima: un frutto composto per oltre il 90% da acqua, capace di ripristinare liquidi ed elettroliti come potassio e magnesio persi con la sudorazione. Ma la sua forza non si esaurisce nella freschezza: grazie alla citrullina,...
L'Ospedale "Moscati" di Aversa compie un ulteriore passo avanti nella cura dell'ictus ischemico: da oggi è disponibile il tenecteplase, un farmaco innovativo per la trombolisi, già validato e riconosciuto a livello internazionale. "Si tratta di una buona notizia per i cittadini - sottolinea la direttrice...
Dal primo weekend di settembre 2025 (sabato 6 e domenica 7), l'Unità Operativa Complessa di Neuroradiologia dell'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, diretta da Vincenzo D'Agostino, apre anche di sabato e domenica agli utenti dando la possibilità di eseguire esami di Risonanza Magnetica con e...
Quando l’estate scalda l’aria, cosa c’è di più dissetante e benefico di una fetta di melone? Con una composizione che raggiunge fino al 90 % di acqua e pochissime calorie, questo frutto è la risposta perfetta al caldo, all’idratazione e al desiderio di leggerezza. Ma il melone non è solo "acqua". Le...