Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereVaccino Covid-19 in produzione, AstraZeneca: «Primi test positivi, a breve sperimentazione su larga scala»
Scritto da (Maria Abate), martedì 16 giugno 2020 10:26:58
Ultimo aggiornamento martedì 16 giugno 2020 10:26:58
«Stiamo iniziando a produrre il vaccino per Covid-19 "a rischio", già prima degli esiti delle prove di efficacia. AstraZeneca ha preso un impegno di produrre 2 miliardi di dosi con l'obiettivo di avere un accesso ampio, equo e senza alcun profitto durante la fase della pandemia. Posso dire che il costo del vaccino sarà di pochi euro per distribuirlo. Inizieremo verso fine anno a distribuire ed entro la fine dell'estate avremo i risultati dei test clinici di efficacia. Qualora fossero positivi, faremo il processo regolatorio e immediatamente inizieremo la distribuzione». A fare il punto è Lorenzo Wittum, presidente di AstraZeneca Italia, intervenuto ad 'Agorà' su Rai3.
«La sperimentazione clinica - sottolinea - è ancora in corso. Fino a che non ci saranno i risultati sull'uomo, dai test che si concluderanno a settembre, noi non potremo sapere se questo vaccino è efficace. Nella ricerca farmaceutica funziona così».
«Siamo fiduciosi che funzioni - argomenta -. Le prime fasi sono andate bene, però in questo momento siamo nell'ultima fase, quella della sperimentazione su migliaia di volontari per verificare che effettivamente il vaccino protegga dal contagio da coronavirus Sars-CoV-2».
I dati, ribadisce, «li avremo a fine settembre. Abbiamo appena concluso la fase I che è la prima fase di sperimentazione sull'uomo. Un comitato indipendente di monitoraggio ha analizzato questo risultato e ha raccomandato all'autorità regolatoria inglese di iniziare la sperimentazione su larga scala. Ovviamente fino alla fine di questa non potremo sapere se il vaccino funziona, però siamo fiduciosi».
«Per l'Europa sono previste 400 milioni di dosi. La popolazione europea è di circa 450 milioni di persone, quindi praticamente tutti - evidenzia il presidente di AstraZeneca Italia -. Avremo diverse decine di milioni di dosi pronte prima della fine anno e poi nei primi mesi del 2021 arriveranno il resto delle dosi».
Come sarà distribuito «è una decisione che dovranno prendere in Europa. I 4 Paesi dell'alleanza - Italia, Francia, Germania e Olanda - insieme all'Unione europea stanno definendo i meccanismi di allocazione».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
In questo momento di diffusione del Covid-19 restare a casa è importante, ma donare potrebbe salvare una vita. Per questo, Cetara viene chiamata ad una giornata di dono del sangue. Sabato 24 aprile 2021 dalle 8.00 alle 10.30 ci sarà una raccolta promossa dal Comune di Cetara in collaborazione con l'Avis...
«La campagna di vaccinazione deve proseguire in modo uniforme a livello nazionale, senza deroghe ai principi che lo regolano, facendo riferimento all'ordinanza che indica le categorie prioritarie». Così il commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo replica al presidente della Campania Vincenzo...
«Al Commissario gen. Figliuolo abbiamo comunicato che se entro questo mese non recupereremo i vaccini che ci hanno tolto, prenderemo iniziative clamorose». A dirlo è il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, nel corso di un incontro pubblico presso il centro per l'impiego locale in occasione dell'inaugurazione,...
Nel giorno in cui si celebra la "giornata del mare e della cultura marinara", per ricordare l'inestimabile patrimonio ambientale, sociale e culturale che il mare costituisce, arriva una bella notizia. Da ieri, sabato 10 aprile 2021, ormeggiata ai pontili della Lega Navale del porto turistico Masuccio...