Tu sei qui: Salute e BenessereVaccino Covid-19 in produzione, AstraZeneca: «Primi test positivi, a breve sperimentazione su larga scala»
Inserito da (Maria Abate), martedì 16 giugno 2020 10:26:58
«Stiamo iniziando a produrre il vaccino per Covid-19 "a rischio", già prima degli esiti delle prove di efficacia. AstraZeneca ha preso un impegno di produrre 2 miliardi di dosi con l'obiettivo di avere un accesso ampio, equo e senza alcun profitto durante la fase della pandemia. Posso dire che il costo del vaccino sarà di pochi euro per distribuirlo. Inizieremo verso fine anno a distribuire ed entro la fine dell'estate avremo i risultati dei test clinici di efficacia. Qualora fossero positivi, faremo il processo regolatorio e immediatamente inizieremo la distribuzione». A fare il punto è Lorenzo Wittum, presidente di AstraZeneca Italia, intervenuto ad 'Agorà' su Rai3.
«La sperimentazione clinica - sottolinea - è ancora in corso. Fino a che non ci saranno i risultati sull'uomo, dai test che si concluderanno a settembre, noi non potremo sapere se questo vaccino è efficace. Nella ricerca farmaceutica funziona così».
«Siamo fiduciosi che funzioni - argomenta -. Le prime fasi sono andate bene, però in questo momento siamo nell'ultima fase, quella della sperimentazione su migliaia di volontari per verificare che effettivamente il vaccino protegga dal contagio da coronavirus Sars-CoV-2».
I dati, ribadisce, «li avremo a fine settembre. Abbiamo appena concluso la fase I che è la prima fase di sperimentazione sull'uomo. Un comitato indipendente di monitoraggio ha analizzato questo risultato e ha raccomandato all'autorità regolatoria inglese di iniziare la sperimentazione su larga scala. Ovviamente fino alla fine di questa non potremo sapere se il vaccino funziona, però siamo fiduciosi».
«Per l'Europa sono previste 400 milioni di dosi. La popolazione europea è di circa 450 milioni di persone, quindi praticamente tutti - evidenzia il presidente di AstraZeneca Italia -. Avremo diverse decine di milioni di dosi pronte prima della fine anno e poi nei primi mesi del 2021 arriveranno il resto delle dosi».
Come sarà distribuito «è una decisione che dovranno prendere in Europa. I 4 Paesi dell'alleanza - Italia, Francia, Germania e Olanda - insieme all'Unione europea stanno definendo i meccanismi di allocazione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101317105
Il radicchio non è solo un ingrediente tipico delle tavole italiane, ma un vero alleato del benessere. Diffuso in numerose varietà, dal pregiato radicchio di Treviso al rosso variegato di Castelfranco, passando per l'insalata belga, la cicoria catalogna e il radicchio comune da taglio, questo ortaggio...
Una madre si è vista prenotare una visita per la figlia soltanto a ottobre, ma le è stato proposto un posto già la settimana successiva se avesse pagato 130 euro. «Allora il posto c'è o non c'è? - si è chiesta indignata -. Non è questione di volontà, ma di possibilità economica. Quanti di noi non possono...
A partire da oggi, 1 settembre, è attivo l'ambulatorio di agopuntura afferente alla UOC di Anestesia e Rianimazione all'ospedale di Oliveto Citra. L'ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00. Tale metodica è finalizzata a stimolare le capacità...
Continua a Positano il servizio di ambulatorio medico temporaneo presso il Polo Socio Sanitario, un presidio dedicato a tutti i cittadini che al momento sono sprovvisti della copertura del medico di base. L'ambulatorio resterà attivo dal 1° al 19 settembre, con aperture sia mattutine che pomeridiane...
Gli ortaggi non sono solo un complemento colorato nei nostri piatti: sono piccole fabbriche di salute. Ricchissimi di fibre, vitamina A, C, folati e minerali - come potassio, magnesio e ferro - e poveri di grassi e calorie, sono la base di una dieta equilibrata e protettiva. Le fibre in particolare favoriscono...