Tu sei qui: Storia e StorieA distanza di tanti anni è quanto mai attuale il messaggio di Raffaele 'o VEP
Inserito da (admin), sabato 18 gennaio 2020 20:20:51
Un ricordo al VEP. Raffaele Di Martino da tutti conosciuto come "'O VEP" (acronimo di Volontario Ecologico Positanese), simbolo indiscusso delle battaglie ecologiste che ha anticipato le tematiche oggi molto più sentite ma ancora lontano dall'essere affrontate seriamente. Il fotografo Ansa Massimo Capodanno ricorda i cestini di metallo per i rifiuti che a sue spese mise alla fine degli anni '70 nelle viuzze di Positano mentre Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costa d'Amalfi ne traccia un suo personale profilo.
da un Post di Sigismondo Nastri:
Oggi c'è Greta Thunberg a far da guida e portavoce a un esercito di ragazzi - ragazzi come lei -, impegnati a sensibilizzare governi e popolazioni sulla necessità di salvare il nostro pianeta, messo a rischio dal cambiamento climatico e, dunque, da inquinamento, deforestazione, scarsa attenzione per l'ambiente. Papa Francesco ha dedicato un'enciclica, Laudato sì", alla difesa del creato. Venerdì prossimo sarà presentato, nel nome di san Francesco, il Manifesto di Assisi, che intende promuovere "un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica".
Noi, in Costiera, quando ancora questa sensibilità non era ancora ben avvertita, avevamo Raffaele Di Martino, altrimenti conosciuto come il VEP, venuto a mancare il 20 gennaio del 2012.
Personaggio pittoresco, sotto molti aspetti - l'abbigliamento, il modo grintoso, ma originale, di manifestare -, era un ambientalista autentico, tenace, disinteressato. Sul finire degli anni settanta, visto che non vi aveva provveduto il comune, si fece carico di mettere, a sue spese, i cestini portarifiuti lungo le stradine di Positano. Fu anche protagonista di tante battaglie, da solo e a supporto di iniziative promosse dal Wwf e da altre associazioni ecologiste. Cito quella in difesa della integrità della spiaggia di Remmese, cementificata per assicurare uno sbocco a mare all'albergo sovrastante.
Le pareti esterne della sua abitazione erano sempre tappezzate di cartelli: di denuncia e di protesta. Gli stessi cartelli con i quali si presentava a convegni e manifestazioni pubbliche. In costiera e non solo. Anche a Salerno, a Napoli e a Roma, davanti ai palazzi del potere. "Armato" di una scimitarra, o di enormi forbici o di un grosso rasoio, rigorosamente di legno: simboli della volontà di dare un taglio netto a metodi, stili, comportamenti, non rispettosi della natura, del paesaggio, dell'ambiente. Una presenza, la sua, che non passava mai inosservata. E che, in qualche caso, gli procurò grane.
Nei momenti di relax gli piaceva cantare, accompagnandosi con la chitarra. Era dotato di una voce calda e intonata. Spesso lo chiamavano a esibirsi nei ristoranti sulla Spiaggia Grande di Positano. A lui si deve una canzone in cui - cito il fotoreporter Massimo Capodanno - turismo ed ecologia si fondono in perfetta comunione tra loro. Ne fece un disco da 45 giri insieme col musicista statunitense Shawn Phillips. Sulla copertina la scritta: "'A Speranza Ecologica'... I Vep a Tutela della Natura fonte di vita dell'Umanità. L'ecologia è l'equilibrio e la difesa del sistema di vita sana". Amava la fotografia. Ed era bravo a riprendere gli angoli più suggestivi del territorio ma soprattutto a documentare sconci, negligenze, abusi. Cosa che lo portò, in certe circostanze, a scontrarsi con i pubblici amministratori.
Foto: Max Capondanno e Giuseppe Di Martino
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102810105
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Un 34enne residente a Giussano, in provincia di Monza Brianza, è stato denunciato per procurato allarme dopo aver chiamato i carabinieri ripetutamente segnalando la presenza di rapinatori in casa, che poi si sono rivelati essere solo frutto della sua immaginazione. Al controllo delle forze dell'ordine,...
La mattina del 24 gennaio 1979 Guido Rossa, operaio all'Italsider di Genova e sindacalista della Cgil, è colpito a morte nella sua auto da un commando delle Brigate Rosse mentre si reca al lavoro. Guido Rossa aveva denunciato e fatto arrestare Francesco Berardi, un collega di fabbrica fiancheggiatore...
Esistono dei luoghi dove si riesce ad esprimere il meglio del proprio potenziale. Una destinazione, una casa, un rifugio, un ristorante, un viale alberato, un giardino, ognuno di noi ha la sua piccola "Fortezza della solitudine", un posto sicuro dove tornare ogni volta che la vita sta per prendere il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.