Tu sei qui: Storia e StorieBasf, nipote eredita 25 milioni di Euro: "Aiutatemi a redistribuirli"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 14 gennaio 2024 17:25:07
di Norman di Lieto
Basf è una multinazionale del comparto chimico - farmaceutico, è stata fondata da Friedrich Engelhorn: ora gli eredi, secondo Forbes, possono vantare su un patrimonio di 4,2 miliardi di Euro.
Di quel consistente patrimonio, una discendente di 31 anni, Marlene Engelhorn, donna austro-tedesca ha ereditato 25 milioni di Euro 'senza aver alcun merito'.
Alla morte della nonna ultranovantenne, Traudl Engelhorn-Vechiatto, nel 2022, aveva ereditato una quota di 25 milioni di euro.
La stessa ereditiera aveva accusato la politica di non fare leggi in grado di redistribuire ricchezza, senza contare che in Austria, la tassa di successione, è stata abolita nel 2008.
Così, Marlene Engelhorn, ha pensato che oltre a 'non meritare' quella cifra, l'avrebbe finanche ricevuta, praticamente esentasse. Da qui, l'idea, di redistribuirla formando un comitato ad hoc per occuparsi di questi soldi, decidendo come e a chi distribuirli.
Sarà un gruppo di cittadini a decidere: Marlena Engelhorn, ha inviato a 10.000 persone, selezionate a caso in Austria, una lettera, chiedendo loro di completare un sondaggio.
Chi deciderà di rispondere al sondaggio, potrà far parte dei 'magic 50': trasversali e di diversa estrazione, che secondo lei rappresentano la popolazione austriaca, che successivamente la aiuteranno a sviluppare idee su come distribuire il denaro.
L'ereditiera, Marlena Engelhorn, è una vera progressista nei fatti e nelle dichiarazioni:
"Molte persone faticano ad arrivare a fine mese con un lavoro a tempo pieno e pagano le tasse su ogni euro guadagnato dal lavoro. Lo considero un fallimento della politica, e se la politica fallisce, allora i cittadini devono affrontarlo da soli".
Come un moderno Robin Hood?
Al via in Austria i casting per la nomina del comitato, to be continued...
FOTO: Foto di angelo luca iannaccone da Pixabay e Foto di Christian Supik (Fotografie) + Manuela Supik (Design) da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102215109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...