Tu sei qui: Storia e StorieCerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica
Inserito da (Admin), sabato 10 maggio 2025 11:23:18
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov — che si unirono al Movimento per la Resistenza italiana e caddero in battaglia il 9 marzo 1944.
Alla commemorazione hanno preso parte autorità civili e militari, rappresentanze diplomatiche e numerosi cittadini. A rendere omaggio ai caduti, il Ministro consigliere dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, Mikhail Rossiyskiy, insieme al vicesindaco di Palestrina, Emiliano Fatello. Presenti anche membri delle forze dell’ordine italiane, rappresentanti della comunità russa in Italia e gli alunni della Scuola dell’Ambasciata, che hanno deposto fiori e corone sul monumento ai combattenti caduti.
"La Federazione Russa, in quanto Stato successore dell’Unione Sovietica, rimane fedele agli ideali dell’antifascismo — ha dichiarato Rossiyskiy nel suo discorso — ideali che nel XXI secolo non sono meno attuali di quanto lo fossero nel secolo scorso. I nostri valori supremi restano la pace e la libertà: e noi siamo pronti a lottare per questi valori finché sarà necessario".
Parole forti, che hanno collegato il sacrificio dei partigiani sovietici del 1944 con la situazione attuale in Ucraina, sottolineando una continuità ideale nella lotta contro ciò che viene definito come "l’idea della propria superiorità e impunità".
La cerimonia si è conclusa con un momento di raccoglimento e una preghiera in memoria dei defunti, officiata da padre Kirill Porubaev, ieromonaco della Chiesa russa ortodossa di Santa Caterina Martire a Roma.
Un gesto di memoria condivisa, in un luogo simbolico, che continua a rinnovare ogni anno il legame tra Italia e Russia nel segno della lotta per la libertà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10631108
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...