Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie«Equipaggio e passeggeri hanno reso tutto più semplice», da Amalfi Arma racconta la quarantena in mare
Scritto da (Maria Abate), martedì 1 settembre 2020 11:31:00
Ultimo aggiornamento venerdì 4 settembre 2020 11:44:39
«Sono stati giorni lunghi, non avevamo un manuale che potesse guidarci e supportare le nostre decisioni. Era una situazione nuova, non eravamo preparati. Abbiamo fatto gruppo, io da solo non avrei potuto mai gestire un'emergenza del genere».
A dirlo è stato il capitano Gaetano Arma, nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, ieri, durante l'evento introduttivo al Capodanno Bizantino 2020, al largo Duchi Piccolomini ad Amalfi, dopo l'intervento del prof. Gargano dal titolo "Amalfi e l'etica del Mare". Quindi l'intervista condotta dalla giornalista Concita De Luca.
«Realizzare di essere inserito in questo contesto culturale e storico è per me motivo di grande orgoglio», ha detto, ringraziando la commissione per averlo tenuto in considerazione. A ratificare il suo titolo i Sindaci di Amalfi Daniele Milano e di Atrani Luciano de Rosa Laderchi, dagli Assessori alla Cultura di Amalfi Enza Cobalto e di Atrani Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto, dal medievalista Giuseppe Gargano e dallo storico dell'arte Giovanni Camelia. Il motivo è noto a tutti: l'aver affrontato, da comandante, con coraggio e dedizione, la quarantena al largo di Yokohama con 3700 persone, a bordo della Diamond Princess, di cui 700 erano contagiati.
«Mi piace pensare che mi vedano come una persona che ha semplicemente portato a termine il proprio compito, non certo come un eroe», ha affermato, conquistando l'applauso della platea. «È stato fondamentale il supporto dei passeggeri. Non è stato facile. Se qualcuno di voi è stato in crociera può immedesimarsi: immaginate di essere lì in vacanza, per divertirvi, e vi viene imposto di rimanere nelle cabine», ha spiegato.
«Riuscimmo a ideare anche il "Free share program", specialmente per chi era nelle cabine interne e non avevano una finestra o un balcone. Perciò ci inventammo quest'ora d'aria ben regolamentata e fu un grande successo», ha raccontato.
Il comandante è stato doppiamente coraggioso: non solo per la gestione di una situazione difficile e surreale sulla nave, ma anche perché in un momento del genere ha sopportato di stare lontano dalla famiglia, che lo attendeva a Sorrento. «Io davo supporto e conforto ai passeggeri, ma poi la sera al telefono i miei familiari davano conforto a me!», ha detto, con l'emozione nella voce.
«A me piace dire che l'equipaggio fa la nave perché crea le condizioni affinché i passeggeri possano stare a proprio agio. Anche per loro è stata una novità gestire un'emergenza del genere e sarò per sempre grato a tutti loro», ha poi aggiunto, sottolineando i meriti dei suoi marinai. Alla fine dell'intervista al comandante è stata recata in dono una copia della "Tabula De Amalpha", il più antico statuto marittimo italiano, i cui principi sono stati altamente applicati dal Comandante Arma.
Stasera, primo settembre, alle 19.30, nella cappella di San Salvatore de' Birecto ad Atrani, Gaetano Arma sarà incoronato Magister con la cerimonia di investitura, secondo l'antico rito dei Duchi di Amalfi. Questo evento sarà a porte chiuse, per il rispetto delle misure in vigore, e sarà possibile seguire l'investitura sulla pagina facebook Capodanno Bizantino. Non ci sarà il corteo storico che da Amalfi incede verso Atrani, per il rispetto delle misure di prevenzione in vigore.
Il 3 settembre ci sarà poi la gran chiusura con il concerto di Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana in piazza Flavio Gioia alle 21.30. A pochi passi dal mare, il grande showman e la sua formazione eseguiranno con i loro inconfondibili ritmi contaminati i grandi successi della musica leggera italiana e della musica partenopea.
L'evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, Società Campana Beni Culturali. La partecipazione al concerto è gratuita, con obbligo di prenotazione nominale e uso della mascherina.
Prenotazioni saranno aperte per tutti, online al sito www.go2.it oppure per via telefonica al numero 089/87.36.201, dalle 8,30 alle 13,30.
(Foto: Emanuele Anastasio)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
San Giovanni di Dio, fondatore dei Fatebenefratelli, Patrono degli infermi e degli ospedali, dopo una vita piena di avventure, nel 1537 si stabilisce a Granada. Qui, ascoltata una predica di Giovanni d’Avila e intrapresa la sua personale via della sofferenza, il Santo capisce la sua missione: assistere...
Sante Perpetua e Felicita, Martiri a Cartagine sotto Settimio Severo nel 203, Perpetua è una gentildonna e Felicita la figlia più giovane dei suoi servi. Da poco madre la prima, partoriente la seconda, si sostengono nell’arena fino alla fine. Il diario di Perpetua degli ultimi giorni narra molte cose...
Santa Rosa da Viterbo, mai proclamata canonicamente, ma considerata Santa dalla gente, e così venerata anche dai Pontefici, terziaria francescana, muore a soli 18 anni nel 1251 dopo aver percorso la città annunciando la Parola di Dio. Nella cittadina laziale è ricordata il 4 settembre. Le previsioni...
Maiori dice addio a Carmine Di Martino, per tutti "Carminuccio 'o Crapar", aveva 90 anni. Uomo dai grandi valori morali, ha vissuto la sua vita dividendosi tra il lavoro e la famiglia, si è spento circondato dall'affetto dei suoi cari. A darne il triste annuncio la moglie Anna, i figli Giuseppe, Trofimena,...