Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Praiano "I Suoni degli Dei", dal 4 maggio tornano gli eventi eco-sostenibili della Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 aprile 2022 09:18:13
Il 4 maggio 2022 avrà inizio la 15a edizione dell'evento I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei. L'iniziativa nasce nel 2008 da una idea dell'Associazione Pelagos, da anni impegnata nella promozione dell'arte, della cultura e del turismo di Praiano.
I Suoni degli Dei è uno dei primi eventi eco-sostenibili della Costiera Amalfitana: portare la musica, la cultura e la promozione turistica territoriale a contatto con la natura, a ben 600 metri dal livello del mare, è stata una sfida nella quale il Comune di Praiano e l'Associazione, hanno creduto sin da subito e che con impegno e dedizione hanno portato avanti sino ad oggi.
Ricordiamo l'emozione di noi organizzatori quando, per le prime volte, abbiamo assistito allo stupore e all'emozione del trekker che, tra un paesaggio e l'altro, tra una capretta e un asinello, tra una falesia e un sentiero impervio, udiva la musica classica venire da un cavità del Sentiero degli Dei e accorgersi, poco dopo, di assistere a un concerto di musica classica, seduto su di una roccia, di fronte al mare. Il meraviglioso Sentiero degli Dei è divenuto oggi un must per il turista in visita nella Regione Campania.
Ebbene, sono stati 15 anni favolosi dove le note di Bach, Beethoven, Händel, Bibier, Telemann, Bottesini, Ravel, Vivaldi, Bizet, Shostakovich, Offenbach, Joplin meravigliosamente interpretate da violini, contrabbassi, clarinetti, chitarre, violoncelli, fagotti, ottavini, corni, flauti, arpe celtiche, sax, bandura, ed euphonium, hanno condotto la musica classica fino a 600 metri dal livello del mare, deliziando i palati fini degli amanti della buona musica e trascinando anche coloro che, di musica proprio non si intendono ma che hanno apprezzato la location, i panorami e le dolci melodie unite ai suoni della natura.
Per l'occasione I SUONI DEGLI DEI - CONCERTI SUL SENTIERO DEGLI quest'anno si propone in un'edizione arricchita:
I Suoni degli Dei - Concerti sul Sentiero degli Dei (mesi di Maggio - Settembre e Ottobre 2022) concerti di musica classica che si terranno ogni mercoledì di Maggio, Settembre e Ottobre 2022 presso la piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - San Domenico e il Sentiero degli Dei.
I Suoni degli Dei - Notti di Luna piena al Convento di San Domenico (13 luglio 2022 - 12 agosto 2022). Concerti di musica classica realizzati al chiarore della luna piena presso la piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - San Domenico;
I Suoni degli Dei - Grotte incantate (settembre 2022) lo spettatore, questa volta, sarà invitato a provare l'emozione di assistere ad un concerto in una grotta marina (la Grotta di Suppraiano) dopo una bella nuotata lungo la costa che bagna Praiano scoprendo le suggestive grotte marine e gli anfratti costieri.
L'iniziativa è realizzata dal Comune di Praiano in collaborazione con Pelagos Associazione, Parrocchia San Gennaro e Associazione Musicale Costa Amalfitana (AMCA).
L'evento ha ricevuto il patrocinio del Distretto Turistico Costa d'Amalfi e di Legambiente Costa d'Amalfi.
La partecipazione ai concerti è libera e gratuita
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10884103
A Sorrento, Corso Italia, via Capodimonte e l'area delle Antiche Mura sono interessate in queste ore da lavori pubblici, programmati nell'ambito di interventi di manutenzione straordinaria. Operazioni di asfaltatura del manto stradale sono in corso nel tratto di corso Italia compreso tra l'incrocio di...
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che alle 9:08 di ieri, 30 gennaio, si è verificata una sequenza esplosiva di intensità maggiore dell'ordinario dall'area craterica centro-meridionale di Stromboli. In particolare, la sequenza esplosiva ha provocato il...
"Un'altra eccellenza della nostra produzione agroalimentare ottiene il riconoscimento Igp. Oggi è stata ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, la ciliegia di Bracigliano. Un risultato straordinario che premia un territorio...
L'inizio del nuovo anno segna anche l'inizio di un nuovo ciclo di attività addestrative per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Durante il fine settimana appena trascorso si è tenuta una sessione formativa della XIV Delegazione speleologica del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.