Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Sorrento entra nel vivo il progetto "Cibo Circolare" per riduzione Tari
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 settembre 2021 13:33:44
Con l'adesione della chiesa Nostra Signora di Lourdes, che ospita la mensa Caritas delle parrocchie di Sorrento, entra nel vivo il progetto Cibo Circolare, elaborato dall'assessorato all'Ambiente del Comune sorrentino.
L'iniziativa è finalizzata alla riduzione degli sprechi alimentari e della produzione di rifiuti, mediante la riduzione della tariffa Tari per le utenze non domestiche relative ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, del settore alimentare, che a titolo gratuito cedano tali beni alle persone in condizioni di bisogno.
I soggetti che intendano aderire all'iniziativa possono a partire da oggi, ed entro il 30 settembre prossimo, inoltrare una dichiarazione iniziale, attraverso la modulistica disponibile sul sito del Comune di Sorrento, all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_3026_0_4.html
"Sono molto soddisfatta dell'interesse che ha suscitato il progetto, che trova piena applicazione della Legge Gadda e punta a contrastare la cultura dello spreco trasformandolo in risorsa - dichiara l'assessore Valeria Paladino - Mi auguro che possa portare a risultati tangibili in termini di riduzione del food waste ed aiutare persone in difficoltà".
"La preparazione dei pasti la mensa Caritas di Sorrento segue un menu settimanale al fine di essere sempre organizzati con l'acquisto degli alimenti previsti - sottolinea don Antonino Minieri, parroco della chiesa Nostra Signora di Lourdes - A tal proposito si è sempre ben predisposti ad accettare donazioni, nel rispetto delle regole imposte dall'Asl che consentono ai volontari di turno di provvedere in tempo al confezionamento e alla distribuzione".
Tra le indicazioni fornite: i cibi cotti possono essere consegnati con preavviso entro le ore 9 del giorno in cui devono essere consumati; frutta e verdura devono potere essere conservati per almeno due giorni, mentre pane e dolci freschi essere consumati in giornata.
La consegna deve avvenire sempre mediante preavviso contattando dalle ore 9 alle ore 12 il numero della mensa al 3339556931 o il responsabile dell'approvvigionamento al 3389805044.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10037108
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...