Tu sei qui: Territorio e Ambiente«A Vietri maggiore attenzione al turismo sentieristico», la denuncia del Comitato Civico Dragonea
Inserito da (Redazione), giovedì 18 agosto 2022 19:17:08
Il Comitato Civico Dragonea, presieduto da Giorgio De Rosa, ha denunciato con un post Facebook le condizioni di degrado in cui versa il Sentiero Iaconti Albori, sentiero panoramico della Costiera Amalfitana a Vietri sul Mare, invaso da sterpaglie e pieno di rifiuti.
«Era il 14 maggio 2022 (più di tre mesi fa) che con un post documentavamo lo stato vergognoso di abbandono del sentiero che da Iaconti conduce ad Albori, stradine che purtroppo compaiono sulle mappe dei turisti ma non su quelle della nostra amministrazione», si legge su Facebook.
In quell'occasione il Comitato aveva evidenziato la totale assenza di manutenzione e di pulizia della stradina e delle scale, ormai quasi impossibili da percorrere a causa delle sterpaglie che ingombravano il percorso.
Diverse le segnalazioni ricevute da residenti e turisti che lamentavano «questo scempio».
«Dopo varie sollecitazioni telefoniche rivolte ai responsabili del nostro comune, ci veniva risposto che l'ente interessato alla cura di questi sentieri fosse la Comunità Montana- prosegue il post- ci siamo così, subito attivati ed il 14 luglio scorso (più di un mese fa) abbiamo inoltrato una missiva a mezzo PEC alla Comunità Montana e per conoscenza l'Ufficio Tecnico del Comune di Vietri sul Mare per sollecitare un intervento urgente di taglio d'erba e di manutenzione di questo sentiero».
Nonostante il turismo sentieristico sia sempre più in via di sviluppo, soprattutto in un periodo di alta stagione con la frequentazione sempre maggiore di escursionisti che soggiornano nelle strutture ricettive locali, dopo questo formale sollecito non è stato ottenuto nessun risultato.
«Apprendevamo infatti- dichiara il Comitato- che dal 2008 il nostro territorio non ricade più sotto la competenza della Comunità Montana, ma sotto il Comune di Vietri. Anche in questa occasione, non siamo rimasti con le mani in mano e in questi mesi abbiamo continuato a sollecitare i nostri amministratori, la risposta è stata una (semi pulizia) del sol tratto Albori-Santa Margherita in vista della processione che si è tenuta, mentre per il versante che più ci interessa Iaconti-Santa Margherita, che consente, oltretutto di apprezzare ancor meglio le bellezze panoramiche del luogo, il nulla di fatto».
Le foto riportate all'interno del post documentano il «degrado totale in cui versa» la zona: una panchina «nel deserto», cumuli di rifiuti, secchi pieni bottiglie lungo il percorso.
Il Comitato chiede infine una valorizzazione maggiore del territorio: «Abbiamo necessità di maggiore attenzione al territorio soprattutto dei borghi che rappresentano un volano importante per un turismo di qualità dove non si cerca solo il mare, ma i paesaggi, sentieri naturalistici, Borghi con una loro storia, tradizione millenaria. Al nostro primo cittadino rivolgiamo già un invito per il prossimo anno, caro sindaco il 15 agosto 2023 lo vorremmo con noi al borgo di Iaconti in processione, per una volta Maiori potrà attendere. Prima Iaconti, prima Dragonea oggi e sempre. Intanto attendiamo risposte, da troppi mesi ormai. Vediamo se stavolta agli slogan seguiranno fatti», conclude il post.
Foto: Comitato Civico Dragonea
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1098731105
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...